157 utenti


Libri.itIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneCOSÌ È LA MORTE?PAPÀ HA PERSO LA TESTAPOLLICINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tag: emo

Totale: 209

Terremoto in Abruzzo - Salvare la cultura dalle macerie

Abbiamo incontrato Enrico Sconci, Direttore del MUSPAC - Museo sperimentale d'arte contemporanea, mentre riordinava prima di portare a casa le ultime opere rimaste intatte dopo il terremoto all'Aquila."Il terremoto è anche terremoto dell'animo umano, e quindi è un'occasione per poter riiniziare"

Visita: www.museomuspac.com

UNA PIAZZA CONTRO IL BAVAGLIO - Roma 1 luglio 2010

da repubblica.itE' disseminata di giallo, la Piazza Navona gremita che oggi dice "no" alla legge bavaglio: sono le centinaia di post-it con cui i cittadini, sull'onda dell'iniziativa nata su Internet e rilanciata da Repubblica, esprimono la propria protesta. La gente se li appunta praticamente ovunque: sui vestiti, sugli zaini, sui cartelli su cui hanno scritto gli slogan. Ma la manifestazione indetta dalla Fnsi contro il disegno di legge sulle intercettazioni contiene anche tanti altri colori: il viola delle t-shirt del popolo web, e l'arcobaleno formato dalle tante ... continua

Visita: www.youtube.com

MANIFESTAZIONE NAZIONALE DELLA FIOM - NO ai Ricatti, SI ai Diritti - Roma 16/10/2010

16/10/2010 L' AD FIAT Sergio Marchionne con il patto di Pomigliano oltre che ledere la dignità degli operai, ha ridotto lo statuto dei lavoratori stracciandone i diritti tanto conquistati nel passato, ma oggi gli stessi supportati da centinai di migliaia di cittadini, hanno alzato la testa, contro un modo di fare business e creare redditività (non competitività) a spese di operai e famiglie.In piazza moltissime realtà della società, dalla scuola alle femministe, dal popolo viola, agli operai di tutta italia, dai precari a chiunque abbia sentito la necessità di ... continua

Visita: www.youtube.com

Le interviste possibili Paul Connett

Docente di Chimica Ambientale alla St. Lawrence University di New YorkTra gli argomenti trattati nell'intervista si parla di Stefano Montanari ed Antonietta Gatti come sono conosciuti a livello europeo e se le loro ricerche sono famose. Il microscopio tolto ai 2 scienziati sopra citati. Si parla di nanopatologie e delle responsabilità delle industrie nella catastrofe ambientale che ha questo paese. Della corruzione della politica che realizzano leggi che vanno in contrasto contro un futuro “sostenibile” del sistema. Dei problemi degli inceneritori e dello stato ... continua

Visita: www.telestreeti3.it

F-35 LOCKHEED

Le opposizioni tacciono sull’acquisto, da parte dell’Italia di aerei americani supersonici di attacco in grado di trasportare bombe nucleari per una spesa che va ben oltre la manovra finanziaria che graverà su tutti noi e che poteva essere evitata.

L'Aquila: Quale informazione dopo l'emergenza ?

NADiRinforma propone il convegno “Quale informazione dopo l'emergenza ?” inserito nelle quattro giornate (22-25 ottobre '09) “Con Minimondi Piovono Libri a L'Aquila”. Il Centro per il Libro del MiBAC e l’Associazione Minimondi di Parma ritornano a L’Aquila, insieme a molte organizzazioni locali, per dar vita a laboratori, spettacoli, letture per i più piccoli, incontri e dibattiti con scrittori e giornalisti dedicati agli adulti. Quattro giornate significative per continuare un dialogo con i cittadini aquilani, anche dopo la prima emergenza: un ponte di ... continua

Visita: www.minimondi.com

7gran i- Neve diventeremo

Il video è ispirato alla vita del partigiani Radovan Ilario Zuccon deportato nel campo di sterminio nazista di Buchenwald.Il video è girato in parte all'interno del campo di sterminio e in parte in alcune zone della provincia di como dove Radovan ha vissuto i suoi ultimi anni di vita.Regia: LUCA TOSSANIProduzione: 7GRANISceneggiatura: TOSSANI-SETTEGRANIFotografia: TOSSANI-SETTEGRANICostumi: 7graniMontaggio: TOSSANI

11 MAGGIO 2011 - Terremoti alla sapienza

Evento realizzato alla facoltà di geologia della sapienza di roma, in occasione del fantomatico terremoto previsto negli anni 60 da un astronomo (logo). La facoltà ha invitato soprattutto le scuole per discutere sulle reali cause di un terremoto e sul fatto che ancora oggi di fatto non si possono prevedere

Visita: www.youtube.com

le interviste possibili: paul connet

L'intervista girata nel periodo di ottobre 2010 a civitanova marche.Paul Connett risponde ad alcune domande sulla politica e sull'economia attuale dicendo la sua opinione in merito sulla questione.

Gustavo Zagrebelsky: Le parole del Potere

Terza edizione del ciclo di relazioni “La Democrazia delle Parole” Il filo conduttore sarà: l'uso politico della Storia. La ricostruzione del passato è stata spesso manipolata al fine di fornire ai cittadini una interpretazione dei fatti che è resa funzionale al mantenimento di determinati interessi e, quindi, finisce per alterare i processi cognitivi che presiedono alla consapevole scelta politica di ognuno. L'iniziativa di quest'anno si pone l’obiettivo di discutere di un tema fondamentale, esaminandolo da esperienze e angolazioni culturali diverse ma tutte ... continua

Visita: www.lademocraziadelleparole.it