1137 utenti


Libri.itCOSIMOABBECEDARIO STRAVAGANTEIL MAIALEEDMONDO VA AL MAREPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26364

Viaje a Marte: Neil Degrasse

Extraordinario documental sobre el visionario científico aeroespacial norteamericano Robert Zubrin, calificado como el "Cristóbal Colón de Marte" y su intento de llevar a cabo la primera misión humana al "planeta rojo". A través de una emocionante recreación en 3D del lanzamiento, viaje y aterrizaje de la nave, conocemos los detalles de un hipotético reinado humano en Marte. El director de cine James Cameron ("Titanic") calificó el documental como "el manifiesto de una nueva revolución espacial".
A partir del fascinante testimonio del doctor Zubrin, de los ... continua

Storia del Cinema #26 - Hollywood negli anni 90 e 2000

Visita: www.paypal.me

Storia della matematica russa, da Lobachevskji a Kolmogorov

Relatore: Enzo Orsingher, Università la Sapienza Roma
Storie di scienza: personaggi e idee - Progetto Mathesis Bergamo - 5 marzo 2021
Enzo Orsingher parte dalle origini della Scuola russa di matematica e degli esponenti dell'800 dell'Accademia di San Pietroburgo e dell'apporto di Eulero e di Daniel Bernoulli alla sua creazione nell'Impero di Pietro il Grande. I primi matematici russi, Lobacevskij, Ostrogradskij, Bunyakovsky furono stabilmente nell'accademia dell'allora capitale. Mentre a Mosca Cebicev portava avanti la matematica del calcolo delle probabilità. Il ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Salus Tv n. 12 del 24 marzo 2021

Cambia il Comitato tecnico scientifico anti Covid, solo 12 membri. Takeda, impegno a tutto campo per i pazienti con malattia rara. La psichiatra, ragazzi stremati da emergenza coronavirus sviluppano ansia e fobie. Ecco come aiutarli. Da Istituto superiore di sanità-ministero della Salute-Aifa e Inail le nuove indicazioni anti-Covid 19. Cibomania da lockdown, Ok ma se con attenzione e attività fisica

Tumori rari: l'importanza di fare rete

In totale si stima che in Italia le persone colpite da un tumore raro siano circa 900.000 e approssimativamente 89.000 i nuovi casi registrati ogni anno. In occasione della Giornata delle Malattie Rare 2021, facciamo il punto sulla solidità delle reti internazionali di ricerca, volte a comprendere i meccanismi e sviluppare cure sempre più specifiche per le forme rare di tumore. Per una ricerca efficace, infatti, è necessario riunire le competenze e le casistiche di diversi Paesi. Ne parliamo con il Direttore Scientifico di AIRC Federico Caligaris Cappio e con Paolo ... continua

Visita: www.airc.it

La PCR e il tampone della Covid: come funziona? Con Gianluca Pistore

Ormai conosciamo tutti il tampone necessario per accertare la positività alla Covid-19, ma i dettagli della metodica fondamentale per l'analisi sono ignoti ai più. Questo perché si tratta di una tecnica di biologia molecolare di fatto semplice, ma che è molto complessa da comprendere. In questa live con Gianluca Pistore (https://www.youtube.com/c/gianlucapis...​) affrontiamo cosa sia la PCR, come funzioni e quali applicazioni abbia, come quella in questo caso diagnostica.

Daily show for january 11, 2024 Democracy Now!

¡La Invasión de las Hormigas Locas!

¿Dividió Platón el mundo en dos?: cap 4 (Sócrates y Platón)

Homero no sólo era un poeta. Era la Enciclopedia tribal del mundo griego, en él se condensaban las líneas maestras de la legislación y del sistema educativo. Ahora podemos entender mejor por qué Sócrates y Platón veían ahí graves peligros para la república. Y también podemos comprender la importancia que le dan a los agujeros de las flautas. ¿Quiénes son, en realidad, Aquiles o Ulises cuando sus hazañas se cuentan sin el acompañamiento de las flautas, los ritmos y el verso? Ahora empezamos a entender lo que podríamos llamar el “cortocircuito ... continua

Science Soda pt. 1 - what do you meme?

“Sapete cosa sono i meme? Ad oggi rappresentano una grandissima parte dei contenuti pubblicati sui social, quali sono le potenzialità di questi oggetti nella didattica per l’insegnamento della matematica? Possono nascondere qualcosa di educativo dietro al loro carattere prevalentemente ludico?”