502 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAABBECEDARIO STRAVAGANTECOSA FANNO LE BAMBINE?LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERII DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27016

Heraldo Muñoz: El desafío político de los cambios científicos y sociales

Heraldo Muñoz. Cientista político chileno, ex ministro de Estado. Diplomado en relaciones internacionales en la Pontificia Universidad Católica de Chile, PhD en Ciencias Políticas de la Universidad de Denver. Realizó estudios en la Universidad de Harvard y en la State University of New York. Desde 2010 es subsecretario general del PNUD para América Latina y el Caribe.

Visita: congresofuturo.cl

Marco Vozza: Sull’utilità e il danno della storia per la vita di Nietzsche

Gli esiti contemporanei della riflessione su tempo, storia e memoria saranno meglio comprensibili focalizzando l’attenzione sull’opera di Nietzsche "Sull’utilità e il danno della storia per la vita," commentata in questa lezione, dove si trova forse la più potente critica della rappresentazione monumentale del passato.

Visita: www.festivalfilosofia.it

El enigma de Ötzi, la momia congelada de los Alpes

En el vídeo de hoy te cuento el enigma que hay detrás de la historia de Ötzi, la momia congelada de los Alpes. Explicando, para ello, como fue su hallazgo y todos los descubrimientos científicos que han ido sucediéndose desde entonces.

Visita: www.patreon.com

Prima, durante e dopo la pandemia: la cura con parole oneste - Sandro Spinsanti

L’emergenza della pandemia sembra aver spostato il centro di gravità della cura dall’high touch all’high tech. Eppure la cura è intrinsecamente costituita da farmaci e parole. E affinché possano curare, le parole devono essere oneste.
Quali sono le parole da evitare e quali da privilegiare nella medicina che vorremmo?
SANDRO SPINSANTI è laureato in Teologia morale e Psicologia, con formazione psicoterapeutica. Ha insegnato Etica medica nella facoltà di Medicina all’Università Cattolica del Sacro Cuore e Bioetica all’Università di Firenze. Ha fondato ... continua

Tu non sei normale

E se fossimo tutti un po’ matti? La verità è che abbiamo paura di ciò che è diverso: siamo insicuri, ansiosi e preoccupati. Ma la normalità non esiste e noi non la vogliamo. E allora facciamo domande, scopriamo prospettive differenti e continuiamo ad essere diversi, perché la diversità è il nostro certificato di originalità.

#ParticleLand: Alla scoperta della fisica che svela l'arte

Come collaborano fisica e beni culturali? Mariaelena Fedi, ricercatrice delle rete INFN per i Beni Culturali CHNET, ha parlato in diretta facebook della fisica che collabora con i beni culturali a tanti studenti di scuole superiori.

Velázquez. The complete works #Taschen (leaf through)

Già disponibile in formato XXL, questa accessibile edizione riunisce tutta l’opera di Velázquez e include una selezione di ingrandimenti e fotografie di dipinti recentemente restaurati, realizzate grazie allo sforzo congiunto di TASCHEN e Wildenstein. Le splendide immagini sono accompagnate da un commento approfondito di José López-Rey che mette in luce l’interesse di Velázquez per la vita umana e la sua capacità di dedicare pari attenzione a tutti i soggetti (da una vecchietta intenta a friggere uova fino al papa o al re), nonché la sua abilità nel ... continua

Visita: www.libri.it

Il Vincitore

Costantino è il primo imperatore cristiano. È il sovrano che si è convertito prima della battaglia di Ponte Milvio, dopo aver visto in cielo la croce con la scritta In hoc signo vinces, e che ha messo fine alle persecuzioni, concedendo libertà di culto ai cristiani. Ma cosa sappiamo realmente di lui? In passato la storiografia diffidava di Costantino, giudicandolo un cinico politicante guidato da calcoli elettorali. Ma dall'ultimo dopoguerra fra gli storici si è diffuso un clima di ammirazione e di ossequio verso il protagonista di quella che molti ritengono la ... continua

Festival della Mente 2017: Matteo Nucci, Valentina Carnelutti (1/3)

La rete di Eros. Seduzione

John R. Searle: Oggetti sociali

John Searle propone la sua teoria degli “oggetti sociali”, che istituiscono la realtà comune attraverso il linguaggio.

Visita: www.festivalfilosofia.it