353 utenti


Libri.itLA LIBELLULACOSIMOPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Dentro La Storia (451)

Categoria: Dentro La Storia

Totale: 451

Giorgia MELONI e il Manifesto di VENTOTENE: Facciamo CHIAREZZA

Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni: questi tre personaggi storici furono gli autori del breve ma intenso e complesso testo noto come "Il Manifesto di Ventotene", la base fondante della futura Unione Europea. Il Manifesto è uno scritto fondamentale per il superamento della fase più buia del Novecento, quella delle guerre nel Vecchio Continente, per il lancio della cooperazione sovranazionale. L'intervento odierno alla Camera della premier Giorgia Meloni impone di riflettere sul Manifesto e sul suo contenuto intrinseco. Che non è l'errato riassunto ... continua

L’uomo che cambiò il XX secolo: Winston Churchill

Ufficiale, stratega, politico, diplomatico, giornalista, premio Nobel per la Letteratura: in 90 anni di vita Winston Churchill ha impresso un marchio indelebile nella Storia. Dalla fallimentare spedizione di Gallipoli al tentativo di salvare il trono di Edoardo VIII, dai complessi rapporti con Mussolini alla difficile alleanza con Stalin, Churchill ha attraversato il Novecento quale testimone attivo delle maggiori vicende politiche e militari. Ci si potrebbe quasi domandare se il mondo sarebbe stato lo stesso se lui non fosse mai esistito... ma vorremmo davvero ... continua

Il profilo criminologico dei gerarchi nazisti

Uno degli ambiti scarsamente esplorati del nazismo è quello dell’analisi criminologica dei singoli gerarchi del nefasto regime. Partendo da un minuzioso lavoro di ricerca, l'avvocato Antonio Leggiero ha compiuto un’analisi tecnica approfondita e particolareggiata della personalità criminale dei più importanti gerarchi nazisti, grazie a una metodologia di indagine che consente di arrivare all’elaborazione del profilo socio-psico-criminologico di ognuno di loro. Ne parliamo oggi con lo stesso avvocato, autore del volume "Il profilo criminologico dei gerarchi ... continua

Il comandate di Auschwitz: Rudolf Höss

Ai margini di Auschwitz I, vicino al famoso cancello con la scritta "Arbeit Macht Frei", ancora oggi c'è una graziosa villetta. Quel luogo era il "paradiso privato" della famiglia di Rudolf Höß, il creatore del sistema-Auschwitz. Intimo amico di Himmler che aveva conosciuto anni prima in una associazione oltranzista e nazionalista, Höß divenne il simbolo dell'efficienza nazista applicata allo sterminio, capace di estrema dolcezza in famiglia e di trasmutarsi in freddo esecutore dello sterminio appena varcata la soglia di casa. Un mostro calcolatore capace di ... continua

Come la Germania perse la bomba atomica: Operazione Gunnerside

La seconda guerra mondiale presenta episodi a volte poco conosciuti, comprese alcune operazioni di commandos che mescolano spionaggio e sprezzo del pericolo. Il raid di Telemark, compiuto da militari norvegesi addestrati dal SOE: è un classico esempio: incaricati di colpire una centrale idroelettrica in cui si produceva acqua pesante, elemento fondamentale per la moderazione della fissione e per la realizzazione di reattori e armi nucleari, gli undici sabotatori riuscirono a compiere una incredibile impresa. Senza perdere nemmeno un uomo nella missione conclusiva, ... continua

L'amante (ebrea) del Duce: Margherita Sarfatti

Nella vita di Benito Mussolini ci sono state tante donne. Ovviamente la moglie Rachele, così come l'amante ufficiale Claretta Petacci. Ma tra il 1912 e il 1931 nel cuore del capo del fascismo c'era un posto speciale per Margherita Grassini, coniugata (e poi vedova) Sarfatti. Figlia di una delle famiglie ebree più colte e influenti di Venezia, animatrice di salotti artistici, giornalista, scrittrice, amica di grandi nomi della cultura italiana, Margherita introdusse un ancor giovane Mussolini nei migliori ambienti borghesi e più tardi fu sua musa ispiratrice nel ... continua

Il giornalista che sfidò Hitler: Fritz Gerlich

Nel corso della Notte dei Lunghi Coltelli il neonato regime nazista liquidò numerosi nemici. Oltre ai vertici delle SA, a ex iscritti espulsi come Strasser o a rivali come il generale von Schleicher, venne ucciso anche un giornalista che Hitler in persona riteneva essere il suo nemico numero uno. Fritz Michael Gerlich, questo il suo nome, era direttore ed editore di un giornale d'opinione bavarese, "Der Gerade Weg", che denunciava il clima violento fomentato dai nazisti e i loschi affari dei suoi vertici. Ma Gerlich era un avversario di lunga data di Hitler, sin da ... continua

Ascesa e caduta del Patto di Varsavia

Figlio di Jalta e di Potsdam, conseguenza del diniego di Adenauer a una rapida riunificazione tedesca, conseguenza dell'adesione della Germania Ovest alla NATO: sono queste le prime definizioni affibbiate al Patto di Varsavia, il meccanismo difensivo di mutua assistenza adottato dal Blocco Orientale a partire dal 1955 e divenuto nel tempo strumento diretto della politica estera sovietica. Agendo non solo da contrappeso, come dimostrato dall'intervento in Cecoslovacchia nel 1968, il Patto è stato il braccio armato dei desiderata del Cremlino per 35 anni, sino alla ... continua

Un baffuto pagliaccio in tricorno: Il golpe Tejero

Il 23 febbraio 1981 un baffuto pagliaccio in tricorno (parole del giornalista Saverio Tutino) fa irruzione armato alle Cortes. Non è un clown in vena di scherzi, è il tenente colonnello della Guardia Civil Antonio Tejero Molina che ha guidato un manipolo di militi in un tentativo di colpo di Stato. Quello che sembra il folle gesto di un ufficiale impazzito è in realtà parte di un piano volto a sovvertire la fragile democrazia iberica. Nelle ore successive un tourbillon di generali e ufficiali apparirà e sparirà dalle scene, mentre il re prende posizione. In ... continua

Le portaerei (segrete) di Hitler

Agosto 2006: una nave polacca per le esplorazioni subacquee scopre, al largo di Swinemunde, un enorme relitto. Si tratta della "Graf Zeppelin", grossa portaerei tedesca della seconda guerra mondiale scomparsa negli ultimi, tumultuosi giorni del conflitto. Quella enorme nave era parte di un ambizioso piano dell'ammiraglio Raeder per trasformare la Kriegsmarine in una forza armata moderna e capace di dominare i mari, rinunciando alla quantità in nome della qualità. La storia della "Graf Zeppelin", delle sue gemelle mancate, del "Seydlitz", del programma "Jade" e del ... continua