1057 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE E IL COMPLEANNOL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26367

Claudio Maccone - Astrobiologia, Evoluzione e SETI nella teoria matematica Evo-SETI

Laureato in Fisica e Matematica presso l’Università degli Studi di Torino, consegue il dottorato di ricerca presso il King’s College di Londra. Nel 2017 viene eletto presidente dell’International Academy of Astronautics. Grazie alla sua intensa attività di ricerca in astronomia, finalizzata nello specifico all’esplorazione spaziale, gli sono stati conferiti numerosi riconocimenti inernazionali, tra cui l’intitolazione dell’Asteroide 11264.

Luca Guzzardi - Prima della radio. Heinrich Hertz e le onde elettromagnetiche

Ricercatore di Filosofia della Scienza presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano. Ha lavorato presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica, Osservatorio Astronomico di Brera e all’Università degli Studi di Pavia. Fra le sue pubblicazioni, il libro Lo sguardo muto delle cose, Raffaello Cortina Editore, 2010. Autore di numerosi saggi di storia della scienza del XIX e XX secolo.

La barriera di Naraku e la decisione di Kagura

La barriera di Naraku, che mantiene nascosto il suo castello, inizia misteriosamente ad affievolirsi. Koga ne percepisce l'odore; Kagura riesce invece a uscire e si scontra con il demone-lupo sconfiggendolo e togliendoli i due frammenti di sfera nelle gambe. Inuyasha nel frattempo non può unirsi allo scontro perché è la notte del novilunio. Kagura va da Sesshomaru per proporgli di uccidere Naraku e liberarla in cambio dei frammenti di sfera.

Questi fantasmi

di Danilo Procaccianti
Collaborazione di Goffredo De Pascale e Andrea Tornago
Immagini di Carlos Dias e Andrea Lilli
Ricerca immagini di Paola Gottardi
Montaggio e Grafica di Monica Cesarani

Sempre più numerosi i casi delle chiese napoletane gestite con grande difficoltà dalla Curia.
Per il balcone abusivo sulla facciata della chiesa cinquecentesca di Sant'Arcangelo a Baiano, in pieno centro storico, si sono attivati il Comune e la Soprintendenza, ma cosa ha fatto la Curia da cui dipende quel monumento? Dopo la trasmissione del servizio di Report "La messa ... continua

Grandi Sfide - Noi cambiamo il mondo e il mondo cambia noi - Telmo Pievani [#1]

¿Podrán evitar que gane Petro?

DESDE EL SUR Colombia elige presidente en un clima de violencia y amenazas de fraude. La posibilidad de un triunfo de Gustavo Petro en primera vuelta es real. El establishment político-empresarial-militar está cerrando filas para evitarlo, en un país donde, desde el asesinato de Jorge Eliecer Gaitán en 1948, las campañas electorales no suelen ser pacíficas. Existen numerosas regiones donde ni siquiera se pueden fiscalizar las urnas por la presencia de paramilitares que juegan para el gobierno y la continuidad del uribismo. Un análisis de Pedro Brieger

Visita: www.surysur.net

Domande frequenti sull'entanglement: EPR, variabili nascoste, teorema di Bell, e altro

In questo video rispondo a un po' di dubbi sull'entanglement e domande, tra cui il ruolo del teorema di Bell.

Visita: www.amedeobalbi.it

La famosa storia della rana e dello scorpione - Favole del Mondo

La Famosa Storia della Rana e dello Scorpione - Favole del Mondo - Storia e Mitologia Illustrate Arte: Guilherme Andrade e Clayton Inloco Voce: Corrado Niro

Campus Party Live - Episodio 1: Riccardo Palombo, Solidarietà hi-tech: progetto recupero hardware

Nel nostro primo episodio, Riccardo Palombo ci parla del suo progetto di recupero hardware per ricondizionare pc e donarli alle scuole. In esclusiva, racconta come sta procedendo la sua missione.

Visita: italia.campus-party.org

¿Qué se ve yendo más rápido que la luz? - Los taquiones

La velocidad de la luz es el límite cósmico de velocidades. No se puede superar. Pero, ¿por qué? ¿Cómo lo sabemos? Y ¿qué pasaría si forzamos la máquina y superamos ese límite? Hoy vamos a romper las reglas con las partículas más rebeldes de todas: los taquiones.