194 utenti


Libri.itLA LIBELLULADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…ABBECEDARIO STRAVAGANTEJEAN-BLAISE SI INNAMORALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83685

Biologia e spazio - con UNICAM

Alimenti per lo spazio
A cura di Elena Vittadini, Professoressa di Scienze e Tecnologie Alimentari Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria, Università di Camerino
Il primo uomo a mangiare nello spazio è stato John Glenn, nel 1962, una “purea di mele”. Questa semplice azione ha dimostrato che l’uomo poteva mangiare e bere in assenza di gravità e da allora la comunità spaziale ha sviluppato una gamma di alimenti destinati agli astronauti. La prossima sfida consisterà nello sviluppo di alimenti da produrre sulla Luna o su Marte quando l’essere umano ... continua

Visita: galassica.it

Biologia spaziale

In questo episodio di Meet Science abbiamo parlato con Debora Angeloni, professoressa alla Scuola Superiore Sant'Anna, degli effetti sul corpo umano della microgravità e dei raggi cosmici. Come può aiutarci la biologia molecolare? E come si inviano le cellule nello spazio? infine, come si analizzano le celule? Che tipo di analisi vengono fatte? E con che tecniche?

Visita: meetscience.it

Biologico: crisi di vocazione?

Dopo vent'anni di crescita senza freni, l'agricoltura biologica sta attraversando una crisi senza precedenti. Nel 2022 le vendite in Europa sono calate di quasi il 3%, un trend legato all'arrivo di nuovi attori sul mercato: in particolare i giganti della grande distribuzione, all'origine di un prodotto labellizzato "bio" su due. Spostando lo sguardo sul piano "operativo" della filiera, pur garantendo l'assenza di pesticidi sintetici, non viene fatta chiarezza sull'uso sempre più sistematico dei cosiddetti pesticidi naturali, un mercato quantificabile in 4 miliardi di ... continua

Visita: www.arte.tv

Biomateriali dalla nanoscala alla medicina rigenerativa

In questo episodio di Meet Science abbiamo parlato di biomateriali atti alla rigenerazione del corpo!
Come è possibile ricostruire un osso danneggiato o un tratto di cartilagine danneggiato? Finora abbiamo fatto uso di chirurgiche a loro modo invasive e basati su materiali del tutto estranei rispetto ai tessuti (pensiamo ai chiodi di titanio) o tecniche come l'autotrapianto. C'è un altro modo?
Cosimo e Domenico sono rispettivamente Postdoc all'università di Manchester e PhD student all'università di Nottingham, e si occupano di fare ricerca in ambito dei ... continua

Visita: meetscience.it

Biomecánica desde las alturas - Futuristas 2023

Conoce los misteriosos fenómenos que suceden en nuestro día a día en Futuristas, el circo de la ciencia. Fuerza de gravedad, roce y la aceleración se unen para desafiar las habilidades de nuestros artistas.

Visita: www.congresofuturo.cl

Biopiratas - El saqueo de recursos biológicos indígenas

El rooibos o el edulcorante de estevia son antiguos remedios tradicionales, descubiertos por las comunidades indígenas. Sin embargo, las que hoy sacan beneficio de ellos, son las grandes empresas multinacionales.
Se habla de "biopiratería” cuando empresas se apropian del desarrollo o de la investigación de recursos genéticos o de sus correspondientes conocimientos tradicionales, sin recompensar a las comunidades indígenas. En su mayoría se trata de plantas comestibles y medicinales cuyos efectos y preparación fueron descubiertos y cultivados por comunidades ... continua

Biopiratería: lo ancestral colonizado

Cuando hablamos del patrimonio de la Amazonia ecuatoriana se tiende a pensar solo en sus riquezas naturales. Pero existe otro tesoro que la industria farmacéutica también se ha apresurado en transformar en sustanciosos beneficios: el acervo de conocimientos de unos pueblos originarios que llevan siglos acudiendo a la naturaleza para tratar las enfermedades. Su robo tiene un nombre: biopiratería, y a sus víctimas les han usurpado hasta lo más inmaterial: sus saberes ancestrales.

Bioplastica: futuro o fregatura?

Dal 1950 al 2017 sono state prodotti circa 9.200 milioni di tonnellate di plastica, tre quarti dei quali è finito in discarica o, nel peggiore dei casi, abbandonato nell'ambiente (nel peggiore dei casi). Il Programma per l’Ambiente delle Nazioni Unite (UNEP) riporta che nel 2016 sono entrati negli oceani tra i 9 e 14 milioni di tonnellate di plastica, che diventeranno 23-37 entro il 2040.
Non si può negare che sia un problema. Oggi solo il 4% del petrolio che viene estratto è destinato alla produzione di plastica, ma anche questo numero sembra destinato a ... continua

Visita: www.paypal.me

Bioplastiche compostabili, nuove sfide di mercato

Luca Bianconi, presidente di Assobioplastiche, offre una panoramica approfondita sul settore delle bioplastiche compostabili, analizzando le sfide di mercato, le innovazioni tecnologiche e le prospettive future. L’intervento descrive i processi di produzione delle bioplastiche, le normative vigenti e l'importanza di garantire che questi materiali siano effettivamente biodegradabili in condizioni reali di compostaggio. Viene inoltre affrontato il dibattito sulle bioplastiche come alternativa sostenibile alla plastica tradizionale, considerando vantaggi, limiti e ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Bioplastiche e molecole sostenibili. Come salvare il mare

L’economia circolare, modello indispensabile dello sviluppo sostenibile, ha trovato una sponda potente nella Bioeconomia, disciplina basata sul principio della riduzione della dipendenza dalle fonti fossili non rinnovabili. In questo scenario la plastica è al centro dell’attenzione. Nell’incontro verranno presentate le tecnologie per facilitare il recupero e riutilizzo delle plastiche e lo sviluppo di plastiche biodegradabili e compostabili, che possono essere gestite, a fine vita, come materia organica e seguire la filiera dei rifiuti compostabili. ... continua