255 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILINETTE – LA NUVOLETTAMEDARDOLUPOLA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Scienza in Rete (116)

Categoria: Scienza in Rete

Visita: https://www.scienzainrete.it/

Totale: 116

La chimica a supporto della transizione ecologica

In questo video, Mirko Magni, ricercatore presso il Dipartimento di scienze e politiche ambientali, presenta il ruolo della chimica nell’ambito della transizione ecologica, illustrando come la ricerca sui materiali e i processi chimici possa contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale e alla creazione di nuove tecnologie sostenibili.

Visita: www.scienzainrete.it

La transizione energetica nella transizione ecologica

Il professor Marzio Galeotti affronta in questo video il tema della transizione energetica, spiegando il ruolo delle fonti rinnovabili, dell’efficienza energetica e delle strategie per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. L’intervento evidenzia il legame tra energia, economia e ambiente, sottolineando le sfide e le opportunità del settore.

Visita: www.scienzainrete.it

A buon rendere: i tanti perché di un sistema nazionale di deposito cauzionale

Enzo Favoino, coordinatore scientifico di Zero Waste Europe, in questo video illustra i benefici del sistema di deposito cauzionale per gli imballaggi, già adottato con successo in numerosi paesi europei. L’intervento analizza i dati e le esperienze internazionali, dimostrando come questo meccanismo possa migliorare il tasso di riciclo, ridurre i rifiuti dispersi nell’ambiente e generare vantaggi economici per cittadini e aziende.

Visita: www.scienzainrete.it

Il quadro internazionale: dalla COP26 di Glasgow al sesto rapporto dell'IPCC

Il professor Stefano Caserini fornisce in questo video un’analisi degli accordi internazionali sul clima, partendo dagli esiti della COP26 di Glasgow fino agli ultimi aggiornamenti del Sesto Rapporto dell’IPCC. Viene discusso il ruolo dell’Italia nelle strategie globali di mitigazione del cambiamento climatico e le misure necessarie per ridurre le emissioni su scala mondiale.

Visita: www.scienzainrete.it

Dieta e ambiente: impatto economico e future policy

Le ricercatrici presso il Dipartimento di scienze e politiche ambientali, Favia Pucillo ed Enrica Frola, approfondiscono il legame tra scelte alimentari e impatto ambientale. Attraverso dati e analisi economiche, l’intervento evidenzia come le politiche alimentari possano influenzare la sostenibilità globale e quali strategie possono essere adottate per ridurre l’impronta ecologica della produzione e del consumo di cibo.

Visita: www.scienzainrete.it

Il quadro nazionale

In collegamento web, il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, illustra le politiche nazionali per la transizione ecologica, con un focus su infrastrutture e mobilità. Si analizzano gli investimenti previsti dal PNRR e le strategie per ridurre le emissioni di CO₂ nel settore dei trasporti, con l’obiettivo di rendere il sistema infrastrutturale più resiliente e sostenibile.

Visita: www.scienzainrete.it

Saluti di benvenuto

Il Rettore dell’Università degli Studi di Milano, Elio Franzini, in questo video ribadisce l’impegno dell’ateneo nella promozione della sostenibilità. L’università è un luogo di ricerca, innovazione e formazione, e ha il dovere di contribuire alla transizione ecologica fornendo competenze e strumenti ai futuri professionisti del settore ambientale.

Visita: www.scienzainrete.it

La transizione ecologica nel quadro economico attuale

Marco Leonardi, Capo Dipartimento della Programmazione Economica presso la Presidenza del Consiglio, spiega in questo video il ruolo dell’economia nella transizione ecologica. L’intervento si concentra sulle risorse messe in campo dal PNRR e sulle opportunità di sviluppo sostenibile, evidenziando come la transizione ecologica possa diventare un motore di crescita economica.

Visita: www.scienzainrete.it

Il ruolo delle imprese nella transizione ecologica

Roberta Gilardi, CEO di G-Gravity, discute in questo video il contributo del settore privato alla sostenibilità ambientale. Viene analizzato come le imprese possano integrare pratiche sostenibili nei propri modelli di business, adottare strategie di economia circolare e collaborare con istituzioni e università per accelerare il cambiamento.

Visita: www.scienzainrete.it

Il quadro regionale

In questo video, l’Assessore all’Ambiente e Clima della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, presenta in questo vide le strategie regionali per affrontare la transizione ecologica. Vengono illustrati i piani di decarbonizzazione, le politiche per l’economia circolare e il supporto alle imprese che investono in innovazione sostenibile. L’intervento pone particolare attenzione alla necessità di formazione e sviluppo di nuove competenze professionali nel settore ambientale.

Visita: www.scienzainrete.it