194 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORALINETTE – LA NUVOLETTALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE E IL COMPLEANNOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83685

Biodiversità e conservazione

In occasione dell'apertura della nuova sala dedicata alla biodiversità, il Museo propone un webinar a cura di due esperti del settore. Intervengono: Renato Massa “Biodiversità: storia, definizione, componenti, variazioni geografiche” Andrea Gennai “Lo sviluppo economico come strumento di tutela della biodiversità: strane esperienze nei parchi d'Italia”

Visita: www.msn.unipi.it

Biodiversità e conservazione degli anfibi in Toscana

Secondo incontro del ciclo "Biodiversità e conservazione dei vertebrati in Toscana" organizzato dal Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa. Intervengono: “Biodiversità degli anfibi in Toscana, i buoni e i cattivi” Marco A.L. Zuffi, Museo di Storia Naturale, Università di Pisa “Il mistero dell’Ululone perduto. Storia e futuro di un anfibio a rischio di estinzione” Giacomo Bruni, Commissione Atlante della SHI (Societas Herpetologica Italica)

Visita: www.msn.unipi.it

Biodiversità e conservazione degli uccelli in Toscana

Quarto incontro online del ciclo “Biodiversità e conservazione dei vertebrati in Toscana”. Intervengono: Lorenzo Vanni, Centro Ornitologico Toscano – Paolo Savi “Chi vince e chi perde. Cambiamenti recenti nell’avifauna toscana” Luca Puglisi, Enrico Meschini, Centro Ornitologico Toscano – Paolo Savi “La dura vita di un tipo da spiaggia. La conservazione del fratino (Charadrius alexandrinus)”

Visita: www.msn.unipi.it

Biodiversità e conservazione dei mammiferi in Toscana

Quinto incontro online del ciclo “Biodiversità e conservazione dei vertebrati in Toscana”. Intervengono: Marco Lucchesi, Wildlife Biologist “Il lupo: un predatore al passo coi tempi” Valeria Salvatori, Istituto di Ecologia Applicata “Uomo e Lupo: un predatore complesso tra impatti economici e conflitti sociali”

Visita: www.msn.unipi.it

Biodiversità e conservazione dei rettili in Toscana

Terzo incontro online del ciclo “Biodiversità e conservazione dei vertebrati in Toscana”, organizzato in occasione dell’apertura della nuova Sala della Biodiversità del Museo. Intervengono: Marco A.L. Zuffi, Museo di Storia Naturale, Università di Pisa “Biodiversità dei rettili in Toscana, i nostri e gli altri” Roberto Sacchi, Dipartimento Scienze della Terra e Ambiente, Università di Pavia “Alieni in carcere. Il caso della lucertola di Gorgona”

Visita: www.msn.unipi.it

Biodiversità e inquinamento del mare e del suolo

EUREKA! in biblioteca -
29 marzo 2018 - Biblioteca Pier Paolo Pasolini
Festival della Scienza
Ciclo di conferenze a cura di ISPRA e Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare. riprendere le immagini della mostra fotografica a cura dell’Associazione Amici di Decima. Biodiversità della riserva Naturale Decima Malafede
Sono intervenuti: Matteo Braida, Relatore Esperto scientifico, Marco Antonini, Assessore IX Mun., Claudio Lauretti, Moderatore, Pietro Bianco, Relatore, Jean Philipe Audinet, Fotografo.
Realizzazione video Mediateca Roma a cura ... continua

Visita: www.bibliotechediroma.it

Biodiversità in Emilia-Romagna

La ricchezza degli ambienti naturali in Emilia-Romagna. Una produzione: Regione Emilia-Romagna, assessorato Ambiente e Sviluppo sostenibile - Servizio Parchi e Risorse forestali. Regia: Marco Tessaro

Biodiversità, responsabilità, opportunità - Telmo Pievani, Luca De Biase

19 aprile 2024 DIALOGO ambiente, antropologia, biologia, etica, sostenibilità Il cambiamento climatico, il consumo di suolo, il modello produttivo. Nell’Antropocene, la perdita di biodiversità è un’emergenza epocale. Eppure, la natura può essere una soluzione alle crisi del XXI secolo. Purché l’innovazione cambi direzione. È la nuova, nuova frontiera: “chiediti che cosa la natura fa per te e risponditi considerando quello che gli umani fanno per la natura”.

Biodrink

Premiazione Biodrink con Marta Vincenzi Sindaco di Genova e Don Gallo, con la partecipazione dell'Ascom genova

Bioeconomía como alternativa - ¿Qué tan prometedores son los recursos renovables?

¿Puede la economía de mercado basada en el petróleo ser sustituida por una basada en recursos renovables? Según la ciencia, la política y la industria, la bioeconomía es una alternativa sostenible. ¿Qué hay detrás de estas esperanzadoras promesas?
La bioeconomía está destinada a resolver los grandes problemas de nuestro tiempo: el cambio climático, la extinción de especies, los pesticidas, los suelos agotados. Según su concepto, las plantas, los hongos y los insectos pueden sustituir a los altamente contaminantes carbón y petróleo como materias ... continua