167 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLUPODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!JEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Ruggero Rollini (44)

Categoria: Ruggero Rollini

Visita: https://www.paypal.me/RuggeroRollini

Totale: 44

Ho scoperto la dieta dei nostri antenati - Rollin' Lab

Analizzando un dente di 7.000 anni fa, possiamo scoprire cosa ha mangiato il suo proprietario da giovane. Le ossa, invece, ci raccontano la sua dieta negli ultimi dieci anni. All’Università La Sapienza di Roma si studiano gli isotopi stabili nei resti archeologici per ricostruire le abitudini alimentari di popolazioni vissute migliaia di anni fa.
Dai Romani al Neolitico, l’alimentazione non è solo una questione di sopravvivenza, ma un riflesso dell’ambiente, della cultura e degli spostamenti delle persone. Un viaggio nella storia attraverso ciò che ... continua

Visita: www.paypal.me

Ho provato le ricette degli alchimisti

Mentre i filologi studiano antichi testi alchemici, i chimici testano le loro ricette per vedere cosa succede. In questo video, scoprirai come l'alchimia antica viene studiata all'Università di Bologna con un approccio interdisciplinare.
Parleremo della trasmutazione di metalli meno nobili in metalli più nobili (come l'argento in oro e il rame in argento), dell'estrazione del mercurio dal cinabro e della sintesi del cinabro da zolfo e mercurio.
Comprenderai meglio il significato dell'enigmatico simbolo dell'Uroboro, le sue tre orecchie, quattro zampe e il suo ... continua

Visita: www.paypal.me

Usano i virus come medicina contro i batteri - Rollin' Lab

I virus possono essere utilizzati per combattere le infezioni batteriche: i batteriofagi, virus che attaccano e distruggono i batteri, potrebbero essere la soluzione contro l'antibiotico-resistenza. In questo video scoprirai cos'è la fagoterapia, come funziona e perché è considerata una delle terapie più promettenti per combattere le infezioni resistenti agli antibiotici.
Esploreremo la storia della fagoterapia, dai primi studi del secolo scorso fino alle più recenti ricerche condotte all’Università di Pisa, dove ricercatori e ricercatrici stanno studiando ... continua

Visita: www.paypal.me

Ho vissuto una settimana senza sprecare niente (e vi spiego il perché)

Sprechiamo un botto di cibo. Ma quanto di preciso? Rispondere a questa domanda non è affatto semplice e richiede un tuffo a bomba nelle ricerche sullo spreco alimentare. A seconda dello studio (o del report) che si pesca si passa dai trecento grammi a famiglia a settimana, ai cinquecento a persona fino a superare il chilo e a toccare vette di due chili di spreco a capoccia. Approfondendo il tema si scoprono problemi di definizione, a volte, addirittura di traduzione. Si trovano differenze tra nord e sud, tra fasce di reddito e tra modi in cui si eseguono le misure. ... continua

Visita: www.paypal.me

L'olio usato della tua auto torna nuovo? Raccolta, smaltimento e rigenerazione degli oli minerali

Cosa succede all'olio delle nostre auto dopo che l'abbiamo cambiato? Siccome l'olio minerale usato è un rifiuto pericoloso, va gestito correttamente. Industrie, meccainici e officine lo consegnano a degli appostiti automezzi che si occupano della raccolta degli oli lubrificanti usati. L'olio usato viene poi analizzato, immagazzinato e successivamente avviato a rigenerazione, un processo attraverso cui si possono ottenere nuovi olii lubrificanti rigenerati con prestazioni comparabili agli oli minerali vergini.

Visita: www.paypal.me

Bisfenolo A nel cibo: un rischio per la salute?

Il BPA (Bisfenolo A) è un composto pericoloso per la salute umana e per l'ambiente, che si trova ancora in alucuni rivestimenti interni di lattine e cibi in scatola e che viene usato nella produzione di alcuni policarbonati, delle plastiche rigide con cui facciamo certi contenitori per alimenti. Il bisfneolo A può migrare negli alimenti e la dieta è la nostra principale fonte di assunzione di questo composto. L'EFSA ha da poco abbassato la soglia giornliera tollerabile di ventimila volte, concludendo che l’esposizione al bisfenolo A (BPA) attrverso gli alimenti ... continua

Visita: www.paypal.me

L'estate più calda mai registrata: Siamo sicuri?

Sono stato al centro dell'Agenzia Spaziale Europea di Frascati (ESRIN) per soprire come osseriamo la Terra grazie ai Satelliti. Abbiamo parlato del programma europeo Copernicus, del nuovo progetto italiano (Iride), di inquinamento atmosferico e di cambiamenti climatici. Per me è stato bellissimo vedere come l'Europa e l'Italia siano incredibilmente all'avanguardia in questo settore. Peccato per le temperature altissime che abbiamo dovuto sopprotare, viste le medie da record di quest'estate.

Visita: www.paypal.me

Il farmaco 'maledetto' che cura dalla lebbra

In questo momento circa tre milioni di persone in tutto il mondo subiscono gli effetti della lebbra, 200.000 nuovi casi all’anno.
La lebbra è un’infezione cronica causata dal Mycobacterium leprae e colpisce soprattutto la pelle e i nervi periferici.
È curabile ma deve essere adeguatamente trattata per non progredire e causare deformità, menomazioni e cecità.
Nonostante millenni di convivenza, la lebbra ha ancora dei punti oscuri per i ricercatori – pensate che ad esempio non è proprio così chiaro come avvenga la trasmissione dell’infezione. A rendere ... continua

Visita: www.paypal.me

Ho trovato un errore su Nature: c'è troppa plastica

Su Nature è satto pubblicato un articolo in cui si spiega come abbiano migliorato un enzima in grado di decomporre il PET, il materiale con cui facciamo le bottigliette di plastica e gran parte dei capi sintetici. Eppure, c’è un dato, ripreso anche da molte testate, che non mi torna. Si legge che il PET, da solo, rappresenta il 12% di tutti i rifiuti solidi che produciamo. Mi sembra tantino. Quindi sono andato a vedere la fonte citata, che rimanda a un articolo del 2014. Qui il dato viene riportato nell’introduzione con un’aggiunta: si dice che il PET ... continua

Visita: www.paypal.me

Quante microplastiche mangiamo davvero?

Le microplastiche sono ovunque, anche nel nostro cibo. Spesso si sente dire che ogni settimana mangiamo 5 grammi di microplastiche, l'equivalente di una carta di credito. questo dato arriva da una pubblicazione del WWF che vale la pena di approfondire. Quanta microplastica mangiamo davvero? E che impatto ha sulla nostra salute?

Visita: www.paypal.me