537 utenti


Libri.itMEDARDOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILUISEPILOURSINE VA A PESCAI MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46286

Prometeo scuola - L’impatto dell’intelligenza artificiale sui sistemi formativi

Martedì 4 marzo 2025 L’Intelligenza Artificiale è ormai una realtà consolidata nella nostra quotidianità, ma quali sono le possibili forme di alleanza con l’umano? Oggi l’AI è entrata nel mondo della scuola, cambiando il modo di apprendere e di insegnare. Che impatto avrà ancora sui processi formativi? La direzione è quella di una maggiore equità educativa? Con Mariagrazia Graziano, Stefano Suraniti, Fulvio Corno, Andrea Pastorelli. Modera Guido Saracco. Un progetto Prometeo – Politecnico di Torino e Teach for Italy

Massimo Cacciari - Educare al limite (Filosofarti 2023)

Il viaggio delle balene

Il Capitano Cousteau e l’equipaggio della “Calypso”, studiano capodogli e orche marine nell’Oceano Indiano, al largo dell’Isola del Madagascar, e di fronte alle coste di Baja, in California. Essi, con l’aiuto di piccoli sonar, controllano su un monitor i viaggi migratori e le reazioni ai rumori di questi giganteschi animali. Conosceremo inoltre le leggendarie avventure delle grandi balene.

VPP - L'energia intelligente - Virtual power plants

Nel mondo sta emergendo sempre più una nuova tipologia di impianti di produzione e gestione di energia “virtuali”: i cosiddetti VPP - Virtual Power Plants. Ma che cosa sono? Come funzionano? E che cosa hanno a che fare con tecnologia ed intelligenza artificiale?

Visita: vivisostenibile.com

Stesso mare stessa spiaggia

Sulle assolate spiagge della Riviera Romagnola, un gruppo di giovani "vitelloni" passa l'estate con un unico obiettivo: dare la caccia alle turiste straniere. Tra tentativi di conquista maldestri, avventure sentimentali e situazioni comiche, si intrecciano le storie di vari personaggi: dal maturo professore (Renzo Montagnani) in cerca di avventure, alla giovane Claudia, sorvegliata a vista dalla zia (Francesca Romana Coluzzi). Una divertente cartolina dell'Italia estiva degli anni '80, tra canzoni d'epoca e facili emozioni.

Ho visitato una città composta interamente da spazzatura

Benvenuti a Garbage City al Cairo, in Egitto! È un quartiere con più di 90.000 cristiani copti che vivono qui e raccolgono rifiuti (per rivenderli e ottenere un profitto) da quasi un secolo. Anche se può sembrare strano, è il loro mezzo di sussistenza, ed è stato affascinante conoscere le loro vite.

Great garbage patch: Perchè si è formata proprio lì'? Riusciremo mai a rièulirla?

C'è un'enorme area dell'Oceano Pacifico disseminata dei nostri rifiuti. Ma come sono arrivati fino a lì? Cosa li attiva in quella specifica zona del mare? La si può vedere dal satellite? Ci si può camminare sopra? Riusciremo mai a ripulire tutto lo schifo? E come possiamo fare perchè la situazione non peggiori in futuro? Risponderemo a queste e ad altre domande in questo video realizzato anche grazie al contributo di Stefano Bertacchi e Giuseppe Suaria che ringrazio infinitamente per la disponibilità.

Perché il cibo medievale era il peggiore della storia

UN BANCHETTO OSCURO: COSA MANGIAVANO DAVVERO I CONTADINI NEL MEDIOEVO
La vita nelle campagne medievali era una lotta quotidiana contro la fame, la putrefazione e la disperazione. Questo documentario rivela la cruda verità su ciò che le classi più povere dovevano sopportare per sopravvivere — tra grano avariato, radici selvatiche e zuppe improvvisate.
In Questo Video:
• Vita in una capanna buia e angusta
• Cosa si nascondeva davvero dietro un “pottage” medievale
• Perché il pane medievale era tutt’altro che gustoso
• Il divario tra il piatto ... continua

Dovresti buttare i mestoli in plastica nera? Spiegato con calma

Negli ultimi mesi, l’allarme sui mestoli in plastica nera e i ritardanti di fiamma (come il BDE209) ha fatto discutere molto. Ma quanto c'è di vero? In questo video analizziamo i risultati di una ricerca che ha fatto parlare di sé, portando alla luce errori di calcolo e stime poco realistiche. Ci concentreremo su come certe notizie vengano rilanciate senza una verifica approfondita, e su cosa dicono le normative europee sui ritardanti di fiamma. Parleremo anche della reale esposizione che possiamo avere a queste sostanze, tra leggende metropolitane e dati ... continua

Visita: www.paypal.me

Il professore deve insegnare o fare l'amico degli studenti?

È finalmente giunta l'ora di parlare dei professori amiconi ed empatici che dispensano caramelle invece di competenza.