741 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCACOSIMOLINETTE – LA NUVOLETTAPILOURSINE È IN PARTENZAAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46289

1320 - Chi furono i primi essere umani a lasciare l'Africa?

Mestiere di giornalista ep.89

IL MESTIERE DI GIORNALISTA Quattro chiacchiere su un mestiere, una storia, sul più grande giornalista italiano e un piccolo invincibile popolo di matti. "C'era una volta noi dei Siciliani...". C'è ancora: e uno potresti essere anche tu.

130° Fiera di Cologna Veneta

130 Fiera di Cologna Veneta

Il daimyō cristiano - L'incredibile storia di Ōtomo Sōrin nel Giappone feudale

Ōtomo Sōrin, daimyō del XVI secolo, fu uno dei leader più affascinanti dell’epoca Sengoku. Potente comandante militare e politico, si distinse per la sua conversione al cristianesimo e per l’alleanza con i portoghesi. Fondò chiese, scuole e rafforzò il commercio con l’Occidente. Nel 1578 subì una devastante sconfitta nella battaglia di Mimigawa contro il clan Shimazu. La sua influenza diminuì e morì nel 1587, disilluso dalla repressione del cristianesimo. Il suo lascito è simbolo dell’incontro tra fede, guerra e diplomazia nel Giappone feudale.

L'enigma della Torre di Babele

Immaginate un tempo remoto, quando l’umanità parlava una sola lingua e si considerava unita, forte, capace di qualunque impresa. In quel tempo, racconta un’antica leggenda, gli uomini decisero di costruire una torre così alta da raggiungere il cielo… una sfida agli dèi, un atto d’orgoglio o forse di disperata ambizione. Ma qualcosa andò storto. Le lingue si confusero, i popoli si dispersero, e la torre fu inghiottita dal silenzio della storia. Stiamo parlando, naturalmente, della mitica Torre di Babele? È solo un’allegoria, oppure c’è un fondo di ... continua

Visita: patreon.com

I carri armati di Mussolini

La tragica parabola dei carri armati italiani nella seconda guerra mondiale. Per anni ridicolizzati come "scatole di sardine", i carri armati del Regio Esercito furono il risultato di una politica militare miope e di un’industria impreparata. Dall’istituzione della specialità carrista nel 1926, passando per l’illusione delle tankette Carden-Loyd, fino alle disfatte nella Guerra di Spagna contro i T-26 sovietici: una storia fatta di errori, ritardi e occasioni perdute.
Solo dopo le sconfitte evidenti si cercò di sviluppare mezzi più efficaci, come il carro ... continua

Matrimonio per finta

Tara Thompson, la cui carriera da presentatrice sta per deragliare, accetta di partecipare a un reality show in cui dovrà sposare il suo "match perfetto", Joe, un uomo che non ha mai incontrato. Determinata a chiarire che il matrimonio è solo una farsa per le telecamere, Tara si mette segretamente sulle sue tracce. Riuscirà a trovare Joe in tempo e a spiegarle le sue intenzioni, o il confine tra finzione e realtà si farà troppo sottile? Una commedia romantica piena di equivoci, risate e colpi di scena che esplora il mondo dei reality show e le imprevedibili ... continua

La tragica storia delle sorelle Bolena - Oltre ogni pregiudizio

Navigare necesse est - Ferdinando Magellano - prof. Dario De Santis

Ferdinando Magellano (1480 - 1521) - Circumnavigare il globo. Fu un marinaio e un soldato. Divenne un grande navigatore, un condottiero capace di organizzare la prima rocambolesca circumnavigazione del globo. La sua vita però racconta molto di più: è il simbolo di un’epoca che ha visto nascere le fondamenta dell’occidente, è il simbolo di un’umanità ricca di contraddizioni, animata dal coraggio, dalla passione e dell’amore, ma anche dall’avidità, dal bisogno di dominare e possedere. Un storia che solca le profondità dell’animo umano.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Paolo Mieli - Fiamme dal passato, incendi del presente

Fiamme dal passato che continuano a divampare nel presente: le due grandi aree di conflitto, Ucraina e Gaza, sono come incendi, innescati dalle ceneri del secolo scorso che, più o meno silenziosamente, ardevano. Ripercorrendo eventi chiave ed esemplari delle tre disastrose dittature del Novecento, quella nazista, quella fascista, quella comunista, Paolo Mieli, in dialogo con Danco Singer, inquadra le braci, le matrici geopolitiche all’origine dei due terribili conflitti che continuano, imperterriti, a fare terra bruciata intorno. Dalla Berlino degli anni Quaranta, ... continua

Visita: www.festivalcomunicazione.it