307 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAI DINOSAURI A FUMETTIPILOURSINE È IN PARTENZAPILOURSINE E IL SUO GIARDINONELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46282

I soldati romani indossavano davvero abiti rossi?

L’uso di abiti rossi da parte dei soldati romani è un’idea profondamente radicata nella cultura popolare, con molte raffigurazioni in film, giochi e persino dipinti storici. Da qui nasce il dubbio: i soldati romani indossavano davvero il rosso, oppure è solo una convenzione creatasi nel tempo? È ciò che vedremo in questo video!

La vera storia delle sirene

CIA e MI6 contro l’Iran di Mossadeq

Il 19 agosto 1953 gruppi di manifestanti con le bandiere rosse in pugno irrompono per le strade di Teheran, seguiti poco dopo da una massa di cittadini che assalta banche e negozi occidentali. Qualche ora dopo altri manifestanti invocano l'intervento dell'esercito per ripristinare l'ordine pubblico e per rimuovere il primo ministro Mohammed Mossadeq, ritenuto (a torto) un fiancheggiatore del partito comunista Tudeh autore dei disordini. Quello che sembra un assaggio di guerra civile è invece il frutto dell'Operazione Ajax, un accordo congiunto tra la CIA, l'MI6 ... continua

Aftermath - Sequenza esplosiva

Cosa succederebbe se un cittadino comune cercasse davvero di fermare una rapina in banca? Aftermath risponde a questa domanda con una serie di eventi folli e imprevedibili. Un fioraio fuori di testa, un venditore ambulante di frutta furioso e uno squallido avvocato soprannominato Zio Stan si ritrovano coinvolti in una spirale di situazioni surreali e tragicomiche.

Neurochirurgo racconta vita e cervelli - Dr. Christian Brogna a '8 Ore scienza'

In questo episodio abbiamo avuto il piacere di intervistare il Dottor Christian Brogna.

Visita: www.8ore.it

Giornata statutaria 16/05/2025 pomeriggio

Giornata Statutaria 16 MAGGIO 2025 Luogo: Biblioteca del Senato, Piazza della Minerva 38 - Roma 15.00-17.30 Victor Crescenzi e Maria Teresa Caciorgna presentano gli Statuti del Lazio meridionale. Confronti peninsulari ed europei, a cura di Sandro Notari, Gioacchino Giammaria (Anagni, ISALM, 2023, Biblioteca di Latium, 27) Claudia Storti e Alfredo Viggiano presentano i Municipalia Cremae, a cura di Daniele Edigati, Elisabetta Fusar Poli, Alessandro Tira (Giappichelli, 2024)

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it

Michele Antonio Fino e Andrea Farinetti 'Non me la bevo'

Venerdì 11 aprile alle ore 19 la Fondazione ospiterà Michele Antonio Fino, professore associato di Fondamenti del Diritto Europeo all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, che dialogherà con l'amministratore delegato di Fontanafredda Andrea Farinetti, prendendo spunto dall’ultimo libro di Fino, dal titolo Non me la bevo. Il dialogo offrirà al pubblico un’occasione preziosa per riflettere su come il vino e la sua percezione siano mutati nel tempo tra scienza, tradizione e strategie di comunicazione. Un incontro per chi ama il vino e desidera ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Il mistero del quetzal, l'uccello degli dei

Nelle giungle del Chiapas, in Messico, ad oltre 2000 metri di altezza, vive il leggendario quetzal, uno degli uccelli più belli del mondo, che gli Atzechi veneravano come una divinità. In una foresta ancora in gran parte inesplorata, dove gli indios si avventuravano chiedendo al dio-giaguaro di proteggerli dal morso dei serpenti, vivono altre creature splendide dai nomi curiosi, alcune delle quali mai filmate prima d'ora.

Ep. 188 - Sciamano in viaggio con Paolo Borzachiello

Cosa succede quando ci si mette a chiacchierare con qualcuno che ti ascolta davvero?
Benvenuti e ben tornati al Bazar Atomico, in questa puntata abbiamo fatto due chiacchiere con Paolo Borzacchiello.
Niente schemi rigidi, niente copione. Solo una conversazione che, tra una risata e una riflessione, scivola su temi che ci toccano tutti da vicino - anche se spesso non ce ne accorgiamo. E qui le parole hanno un peso ben specifico.
Un incontro dove il linguaggio non è solo uno strumento, ma un modo per guardare le cose da un'altra prospettiva.
Adesso mettetevi comodi ... continua

Visita: www.instagram.com

Intervista a Putin, parte 3

Questa famosa intervista è l’insieme di conversazioni tra il regista Oliver Stone e Vladimir Vladimirovič Putin, avvenute tra il luglio 2015 e il febbraio 2017. La stringente attualità delle domande e delle risposte ne fa oggi un vero e proprio must da rivedere.