618 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE VA A PESCASENZALIMITIJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45537

Breve storia del bacio: curiosità e leggende - L'origine del bacio, il bacio a Roma e nel medioevo

In occasione di San Valentino, vi racconterò una storia… al bacio! Chi ha inventato il bacio? Come si baciavano nell’antichità? E baciarsi sulle labbra è stato in tutte le epoche un gesto d’amore? A partire dalla nascita del bacio, troverete in questo video tante curiosità e leggende sul gesto d’amore più antico di sempre!

Carpazi - La vita selvatica più estrema dell’Europa dell’Est - Documentario sugli animali

In questo episodio intitolato « CARPAZI - La Vita Selvatica Più Estrema dell’Europa dell’Est - Documentario sugli Animali Selvatici », esploriamo la maestosa catena dei Carpazi, uno degli ultimi grandi santuari della vita selvatica in Europa. Estendendosi attraverso diversi paesi dell’Europa orientale, queste antiche foreste e montagne remote ospitano una biodiversità unica, dove la natura regna ancora sovrana e senza restrizioni.
Accompagnaci in questo documentario sugli animali selvatici per scoprire come specie emblematiche come l’orso bruno, il lupo ... continua

Mestiere di giornalista ep.82

IL MESTIERE DI GIORNALISTA Quattro chiacchiere su un mestiere, una storia, sul più grande giornalista italiano e un piccolo invincibile popolo di matti. "C'era una volta noi dei Siciliani...". C'è ancora: e uno potresti essere anche tu.

FTV25 - Intelligenza artificiale nessuna regola

Padre Paolo Benanti, Emanuele Castagno, Virman Cusenza con Andrea Malaguti al Festival della Tv di Dogliani 2025

Visita: festivaldellatv.it

Andrea Scanzi intervista Luca Sommi - La Gaberiana 2025

Incontro con Luca Sommi nella quarta serata della terza edizione della Gaberiana. Firenze, 17 luglio 2025

1278 - Le malattie americane che distrussero i vigneti europei

Celebrity

Le fortune di marito e moglie differiscono drasticamente dopo il divorzio

P. Perconti, R. Rumiati, D. Bruni, A. Chella, G. Nicoletti - Come l’intelligenza artificiale sta cambiando le neuroscienze, la filosofia e la società

Pietro Perconti, Raffaella Rumiati, Domenica Bruni, Antonio Chella, Gianluca Nicoletti - Come l’Intelligenza Artificiale sta cambiando le neuroscienze, la filosofia e la società.
Abstract: Questo contributo esplora il ruolo dell’IA come catalizzatore di nuove prospettive interdisciplinari, analizzando come il dialogo tra filosofia, neuroscienze e società possa favorire un uso consapevole e responsabile di queste tecnologie. Infine, saranno discusse le sfide future, tra cui la necessità di sviluppare modelli che tengano conto non solo dei limiti tecnici, ma ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Cosa sono AlphaFold e Rosetta (e perché hanno vinto il Nobel per la chimica)

AlphaFold e Rosetta sono software di intelligenza artificiale che in pochissimi hanno rivoluzionato il mondo della biologia, in particolare il campo del folding proteico, il ripiegamento delle proteine
Il Premio Nobel per la Chimica 2024 è stato assegnato a tre biologi: David Baker, Demis Hassabis e John M. Jumper hanno vinto il Nobel per la Chimica per i loro studi sulle strutture delle proteine.
Il loro merito è stato proprio lo sviluppo di questi due software, che grazie all'uso del deep learning, hanno risolto un mistero vecchio di 50 anni.
Ma che cosa sono ... continua

Visita: it.tipeee.com

Ricordo di Paolo Ricca

Paolo Ricca (1936-2024), pastore valdese e teologo protestante, tra le voci più autorevoli del protestantesimo italiano nella seconda metà del ‘900, è ricordato da molti per la sua straordinaria capacità di dialogo e confronto con la cultura del suo tempo, qualità che lo ha portato ad essere autorevole interlocutore per credenti e non credenti.
La sua presenza nella città di Genova, invitato per conferenze e dibattiti in più occasioni, ha lasciato un segno che ha fatto germogliare questo incontro per ricordare la sua figura.
Introducono Gerardo Cunico, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it