297 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA LIBELLULAI DINOSAURI A FUMETTILUPOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46280

Sala stampa - Sabato 20 settembre 2025

Dirette dalla sala stampa di festivalfilosofia 2025 paideia, dedicato a Michelina Borsari. Sabato 20 settembre 2025 Sybille Krämer (eng/de), Roberto Esposito, Christoph Wulf, Massimo Cacciari Barbara Carnevali - Matteo Lancini, Luigina Mortari e Vanessa Roghi, Telmo Pievani

La vita orribile dei pirati (non sopravviveresti) - Storia noiosa per dormire

Questa non è la fantasia piratesca che ti avevano promesso — è più oscura, più fredda, e intrisa di sale e sangue. Immergiti nel mondo crudo e spietato della vita a bordo di una nave maledetta, dove i arti sono opzionali, il chirurgo si chiama Cartilagine, e il mare si prende tutto — persino la tua anima.
In Questa Saga Pirata Brutale, Incontrerai:
• Il Calderone della Tristezza di Biscotto e ordini scritti col sangue
• Uomini arruolati a forza trasformati in assassini da un giorno all'altro
• Il chirurgo che taglia, non salva — e lo fa ... continua

Roma capitale di pace - Verso la marcia PerugiAssisi del 12 ottobre 2025

Sala stampa - Venerdì 19 settembre

Dirette dalla sala stampa di festivalfilosofia 2025 paideia, dedicato a Michelina Borsari. Venerdì 19 settembre Marina Garcés (ita/esp) - Catherine König-Pralong (ita/fra) - Chiara Saraceno - Massimo Recalcati - Maurizio Ferraris - Giuliano Boccali - Alessandro Aresu

Navigare necesse est - Amerigo Vespucci - prof. Dario De Santis

Amerigo Vespucci (1454-1512) - Il mondo nuovo Figlio di una Firenze al centro del mondo, fece proprie le più recenti scoperte geografiche, frequentò gli uomini e le donne più importanti dell’epoca e assorbì il desiderio di superare le colonne d’Ercole. Animato da una versatilità luminosa solcò l’oceano e visitò terre meravigliose. Stretto fra passato e futuro identificò il Brasile con il paradiso terrestre, ma capì che si trovava di fronte a un “mondo nuovo”, un continente inesplorato che oggi porta il suo nome.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Carlo Ruta - Israele, lo sterminio in Palestina e la risposta del mondo civile

Quarto ragionamento del ciclo "Un minuto a mezzanotte. 21 settembre 25

L'ennesima censura fascista degli ambienti di 'sinistra'

Con non poca fatica commento la recentissima cancellazione da parte del MONK Roma del nostro evento antisessista:

1327 - Romano I Lecapeno : 5 imperatori per l'impero romano

Mestiere di giornalista ep.90

IL MESTIERE DI GIORNALISTA Quattro chiacchiere su un mestiere, una storia, sul più grande giornalista italiano e un piccolo invincibile popolo di matti. "C'era una volta noi dei Siciliani...". C'è ancora: e uno potresti essere anche tu.

Perché i soldati romani marciavano tutti allo stesso passo?

La disciplina e l’organizzazione dell’esercito romano si riflettevano in molte cose, e una di queste era la marcia. La marcia romana era estremamente ben coordinata, e tutti i soldati marciavano allo stesso ritmo e passo. Questo non solo aiutava a mantenere l’ordine, ma permetteva anche alle truppe di muoversi rapidamente ed efficientemente, coprendo grandi distanze senza perdere il controllo. Ma come ci riuscivano?