257 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIABBECEDARIO STRAVAGANTENELLROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45538

Mario Desiati presenta 'Malbianco' - Libreria Palazzo Roberti, 1 aprile 2025

Martedì 1 aprile 2025 alle 18 Mario Desiati presenta il suo libro "Malbianco", Einaudi.
Dialoga con l'autore Carlo Albarello.
Marco Petrovici ha quarant’anni e vive a Berlino, quando all’improvviso, un giorno, inizia a svenire. Per scoprire l’origine di questi suoi disturbi e ritrovare un po’ di pace, decide di tornare in Puglia, dai genitori ormai anziani che vivono immersi in un bosco di querce e lecci nella campagna tarantina. Schiacciato dai sensi di colpa per non essere il figlio che Use e Tonia speravano, si ferma nella casa di famiglia per occuparsi ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

La volpe

Centro di gravità permanente... con Carlo Massarini

Gli interventi di Carlo Massarini all'interno del Philoshow di Popsophia dedicato agli 80 anni di Franco Battiato, dal titolo "Centro di gravità permanente...", andato in scena il 9 maggio 2025 al teatro Le Muse di Ancona.

Visita: popsophia.com

Il magnifico tempio di Zeus a Olimpia - Le 7 meraviglie del mondo antico

Il Tempio di Zeus a Olimpia, una delle Sette Meraviglie del Mondo Antico, combinava calcare, marmo e stucco con la colossale statua in oro e avorio di Fidia: Zeus su un trono, che teneva Nike in una mano e uno scettro sormontato da un'aquila nell'altra. Essendo il cuore dei Giochi Olimpici, era il luogo dove sport e devozione si incontravano. Secoli di terremoti, saccheggi e l'editto di Teodosio I nel IV secolo portarono al suo abbandono, ma la sua eredità architettonica e culturale ispira ancora oggi le Olimpiadi moderne.

Hanno trovato un soldato romano… e il modo in cui l’hanno sepolto è inquietante!

Fra tutte le sepolture scoperte dell’Antica Roma, questa è forse una delle più misteriose. Un uomo sepolto a faccia in giù, senza piedi e con un pugnale conficcato nella schiena. Nessuna tomba onorevole, nessun rito tradizionale: solo il corpo gettato a terra, come se qualcuno volesse cancellarne per sempre l’esistenza. Il dettaglio più strano? L’arma era un *pugio*, il pugnale tipico dei soldati romani. Chi era quest’uomo e perché fu sepolto così? Cercheremo di capirlo in questo video.

Perché non sopravviveresti nemmeno un giorno nel Medioevo

Pensi davvero di poter sopravvivere nel Medioevo? Ripensaci. Tra pestilenze mortali, guerre incessanti e standard igienici terrificanti, questo video svela le brutali realtà della vita nel periodo più oscuro della storia.
Preparati a un viaggio sconvolgente attraverso un’epoca spietata.
10 pericoli medievali quasi impossibili da evitare
Perché l’aspettativa di vita era incredibilmente bassa
Le malattie mortali dell’epoca e la loro rapida diffusione
La cruda realtà della sopravvivenza quotidiana
I 5 motivi principali per cui non dureresti una settimana ... continua

L'amore difficile

Quattro episodi, quattro registi, un solo tema: l’amore… nella sua forma più complicata. "L'amore difficile" è un raffinato mosaico cinematografico del 1962 che esplora le sfumature dei sentimenti, le contraddizioni del cuore e le sfide della passione. Dalla tenerezza silenziosa di un viaggio in treno alla satira pungente sull’avarizia, dall’inquietudine di un tradimento all’ironia sulle scelte di vita e d’amore, ogni episodio è un piccolo capolavoro a sé.

Le peggiori pandemie della storia: La peste nera, il vaiolo e la febbre spagnola

Il #Coronavirus oggi ci fa paura, ma quali furono davvero le peggiori #epidemie della storia?

L'oscura scomparsa della Standa - Storie di brand

La Standa era il più grande supermercato d'Italia e, improvvisamente, è scomparso nel nulla. Una storia che vede protagonisti Silvio Berlusconi, il Gruppo Fininvest, la Montedison e un uomo con una grande ambizione. Storie di Brand e Max Corona raccontano la storia di un gigante italiano finito nel dimenticatoio, simbolo di un'Italia che non esiste più.

FTV25 - Scrivere la TV

Giovanni Bebincasa, Pietro Galeotti, Andrea Zalone con Alberto Infelise al Festival della Tv di Dogliani in Piazza Carlo Alberto

Visita: festivaldellatv.it