438 utenti


Libri.itSENZALIMITILUISEPILOURSINE E IL SUO GIARDINOMEDARDOABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 28127

Corsica! Cosa vedere? Documentario di viaggio + canyoning

Guida di viaggio e documentario sulla Corsica! Cosa vedere in Corsica? Cosa fare in Corsica? Quali sono le spiagge più belle della Corsica? Vedremo tutta l'isola, da Cap Corse (Capo Corso) fino a Bonifacio, passando per Bastia, Erbalunga, Plage de Tamarone, Macinaggio, San Fiorenzo, Ile Rousse, le Calanche di Piana (Calanques di Piana), Zonza, le Isole Lavezzi, le Cime di Bavella, Vivario. Faremo anche canyoning nei canyon della Corsica!

Massimo Recalcati: Lutto e risurrezione nella pratica clinica e nel lavoro dell’arte

Ancona, 21/10/2018 | La lectio magistralis di Massimo Recalcati “Lutto e risurrezione nella pratica clinica e nel lavoro dell’arte” di KUM! Festival 2018.

Visita: www.kumfestival.it

Perú: voto a voto

El maestro socialista Pedro Castillo lleva una ligera ventaja sobre la derechista Keiko Fujimori en una elección presidencial peruana que se define por poca diferencia, como en 2016 cuando Fujimori perdió por apenas 41 mil votos. ¿Podrá la derecha peruana impedir que asuma Castillo? Análisis de Pedro Brieger

Visita: surysur.net

Los Shiwiar, indígenas guerreros del Amazonas

Tras casi una semana de travesía por los ríos de Amazonas, cazando y pescando, descubriendo mil historias ocultas de la selva... Llegamos a territorio Shiwiar, otro de los míticos grupos étnicos de Ecuador. Auténticos guerreros, un pueblo donde los chamanes juegan un papel realmente importante.

Salus Tv n. 40 del 6 ottobre 2021

Fismad, la Gastroenterologia del futuro deve puntare sul territorio.Gli esperti, troppo disattese le richieste delle persone con demenza. Da studio Iqvia fotografia sulle malattie cardiovascolari nel post Covid-19. La psichiatra, con depressione autunnale no a meditazione

Hasta la Raíz - Susana Baca / Perú

Tema de Natalia Lafourcade. interpretada por Susana Baca.
Susana Esther Baca de la Colina (Lima, 24 de mayo de 1944) es una cantante, compositora, investigadora de música y educadora de profesión peruana; tres veces ganadora de los Premios Grammy Latinos. Figura clave en el folklore latinoamericano y en revivir la música afroperuana. Considerada como la mejor cantante poética de la actualidad, su importancia ha servido de influencia para muchos cantantes del mundo.[cita requerida] Ha sido también Ministra de Cultura del Perú y Presidenta de la Comisión ... continua

Non esistono scommesse impossibili. In ricordo di Gino Strada

Martedì 16 novembre 2021 abbiamo ricordato Gino insieme a tanti amici, al Teatro Dal Verme di Milano. Lo abbiamo fatto attraverso le sue parole, con cui tante volte ha dato forma a un pensiero potente: la possibilità di un mondo in cui l’utopia è solo qualcosa che ancora non c’è. Per ricordare che “non esistono scommesse impossibili”. Per chi non è potuto essere con noi a Milano, ecco il video integrale della serata.

Episodio 61: Decisiones que duelen

Juana no se da por vencida y su capricho de tener un brindis por su matrimonio empieza a tomar forma. Mecha y Herminia notan cada vez más triste a Toni y comienzan a dudar de su decisión. Antonio tiene una conversación con él y le brinda todo su apoyo.

Visita: www.tvpublica.com.ar

Ci pensa Lei? limiti e incognite dell'intelligenza artificiale

ELENA ESPOSITO e LUCIANO FLORIDI in dialogo con MARCO PACINI
evento realizzato in collaborazione con il Master in filosofia del digitale dell’Università di Udine
L’intelligenza artificiale è ovunque. Ci esonera da compiti minimi e ci può salvare da rischi massimi. Esaudisce e sorveglia desideri, a volte li predice, o li induce. È al servizio della medicina ma anche dei regimi dispotici, della scienza ma anche di nuove forme di sfruttamento. Crea un mondo per noi, pieno di promesse e di incognite, di benefici e minacce. E non sappiamo più se è quello che ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Biodiversità delle colture agrarie e delle razze allevate tradizionali

Lo studio, il recupero e la trasmissione dei saperi tradizionali relativi alle colture agrarie e alle razze allevate della biodiversità. Relatori Prof. Franco Pivotti e Dr. Maurizio Arduin. Moderatori Dr. Enzo Moretto e Dr. Stefano Cremasco