148 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZII DINOSAURI A FUMETTIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSANELLCUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Vicinolontano

Totale: 83

VL2025 - Premio Terzani - Serata in onore dei giornalisti e delle giornaliste di Gaza

annuncia le motivazioni del Premio ANGELA TERZANI STAUDE
intervengono WAEL AL-DAHDOUH, SAFWAT AL-KAHLOUT
insieme a PAOLA CARIDI, STEFANO DI BARTOLOMEO
video intervista di FRANCESCA MANNOCCHI
conduce MARCO DAMILANO
poesie tratte da "Il loro grido è la mia voce" (Fazi) interpretate da ALESSANDRO LUSSIANA, VALERIA PERDONÒ, MASSIMO SOMAGLINO
interventi musicali VICINO/LONTANO ENSEMBLE
Emanuel Donadelli batteria - Carla Scandura violoncelli -
Giulio Scaramella pianoforte - Nicoletta Taricani voce -
Alessio Zoratto contrabbasso
disegni di GIANLUCA COSTANTINI ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

V/L 2024 - Ridurre divario Nord/Sud del mondo. La scienza ci prova

Confronto con ATISH DABHOLKAR, ENRICO PÈ, GIORGIO TAMBURLINI
modera MICHELE MORGANTE
evento realizzato in collaborazione con l?istituto di Genomica Applicata e con il sostegno di Farmacia Antonio Colutta
Promuovere la ricerca scientifica non è solo importante, ma obbligatorio. Nei paesi sviluppati, la scienza dovrebbe assumere un ruolo chiave nel diminuire l’impatto delle attività umane sull’ambiente. Nei paesi in via di sviluppo, il progresso della scienza è invece “essenziale” e necessario se vogliamo diminuire le diseguaglianze economiche, sociali, ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

V/L 2024 - Raccontare i conflitti oggi

con FRANCESCA MANNOCCHI
“… è sul corpo che si scrive la verità delle guerre”. Così Francesca Mannocchi, in 'Conflitti', nel fascicolo 06/10, 2023 di “Sotto il Vulcano” da lei curato. Sono i corpi ad abitare le trincee, i corpi a subire le vendette: stuprati, torturati, violati. Ed è a partire dai corpi che dobbiamo tornare a educarci al conflitto. Perché la commozione senza comprensione non serve. E “la compassione è un’emozione instabile”. In passato l’orrore della guerra era lontano, non vedevamo in diretta le sofferenze dei combattenti e ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

V/L 2024 - Crisi di civiltà e disordine del mondo

Confronto con MANLIO GRAZIANO, JÉAN LEONARD TOUADI, MAURIZIO SCARPARI e, in collegamento. PAULA MONTERO
modera NICOLA GASBARRO
evento realizzato in collaborazione con éStoria
L'”ordine” e la “pace” imposti dalle potenze vincitrici agli sconfitti della seconda guerra mondiale è andato in frantumi con la dissoluzione dell'Unione Sovietica, combinata all'ascesa della Cina e di altri paesi in via di sviluppo. E il multipolarismo - un sistema per sua natura instabile, caratterizzato dal costante slittamento dei rapporti di forza tra diversi attori ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

V/L 2024 - La profezia del quotidiano. In ascolto di profeti e testimoni

Presentazione del libro postumo di Pierluigi Di Piazza edito da Alba Edizioni
con VITO DI PIAZZA, LIDIA MAGGI modera PAOLO MOSANGHINI
evento realizzato in collaborazione con il Centro Balducci
Qual è il significato della profezia? A ogni persona viene richiesta la profezia della quotidianità. Sono le figure dei Profeti religiosi e laici a sollecitare un impegno quotidiano costante da parte di tutti, e questo può diventare possibile solo praticando la giustizia, la pace, la legalità ogni singolo giorno. Ci esortano soprattutto ad alimentare la speranza con ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

V/L 2024 - L'enigma della democrazia

Confronto con TOMMASO BOBBIO, GABRIELE PEDULLÀ, NADIA URBINATI
modera NICOLA GASBARRO
Nel corso del 2024 più di quattro miliardi di persone saranno chiamate alle urne: dagli Stati Uniti all’ Europa, dall’India a parecchi dei Paesi africani. Tuttavia la democrazia, di cui le libere elezioni sono per definizione un fondamento, ha ben poco da festeggiare. Élites autoritarie - con poche possibilità di cambiamento nelle strutture di potere e di alternanza politico-rappresentativa -, sovranismi postcoloniali e potenti oligarchie economiche, nazionalismi di vario ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

V/L 2024 - Quanto capitalismo possiamo sopportare?

Confronto con MAURO BONAIUTI e, in collegamento, CLARA E. MATTEI
modera MARCO PACINI
Alla domanda “Quanto capitalismo possiamo sopportare?” rispondiamo balbettando frasi stantie, vittime come siamo di una coazione a ripetere che ci fa considerare inevitabile, “naturale”, ciò che in ogni senso è il prodotto storico-ideologico di una parte di umanità - la nostra - che si è autoproclamata il tutto. La domanda potrebbe essere posta in modo ancora più radicale: “Quanta economia possiamo sopportare?”, posto che l’ortodossia economica ha completamente ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

V/L 2024 - Chi abiterà l'Italia dopo di noi?

Racconti e letture di e con FABRIZIO GATTI
La domanda non è più fantascienza: chi abiterà l'Italia dopo di noi? L'inverno demografico comincia a gelare le nostre attività. I pochi giovani sono già partiti da un pezzo. Restano gli anziani, ma senza più servizi a portata di mano e senza più bambini intorno. In Italia dieci milioni di abitazioni sono vuote. Evaporano mestieri come idraulici, muratori, imbianchini, elettricisti. E cosa accade alle pensioni, alla sanità, alla scuola? Far nascere per decreto in pochi mesi i cinquecentomila bambini non nati dal ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

V/L 2024 - Popoli sotto assedio

Confronto con PAOLA CARIDI, DAMIR OVČINA, DOMENICO QUIRICO
modera ANNA MARIA GIORDANO
evento realizzato in collaborazione con Fondazione Diritti Umani
Ieri a Sarajevo, Bejrut, Aleppo… oggi a Gaza e in Ucraina: popoli sotto assedio. E quanti altri lontani dai nostri riflettori? E dai nostri interessi? Succede quando la guerra scatena un inferno di morte e distruzione su civili inermi e incolpevoli. Quando colpisce i più deboli, i più vecchi, i più piccoli, condannandoli alla fame, alla sete, alla mancanza di igiene e di cure sanitarie. Intrappolati al buio in ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

V/L 2024 - Maniac - Intervista a Benjamín Labatut di e con Furio Honsell

Quando alla fine della seconda guerra mondiale John von Neumann concepisce il MANIAC – un calcolatore universale che doveva «afferrare la scienza alla gola scatenando un potere di calcolo illimitato» – sono in pochi a rendersi conto che il mondo sta per cambiare per sempre. Perché quel congegno rivoluzionario non solo schiude dinanzi al genere umano le sterminate praterie dell’informatica e dell’intelligenza artificiale, ma lo conduce sull’orlo dell’estinzione, liberando i fantasmi della guerra termonucleare. Sono sogni grandiosi e insieme incubi ... continua

Visita: www.vicinolontano.it