948 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSCOSIMOI DINOSAURI A FUMETTIL’ESPOSIZIONE CREATIVACUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 28350

Reflexiones de una maestra jubilada

Esta pieza es una conversación entre una maestra jubilada y su exalumna, que desprende la belleza del amor por la docencia. Carmen Guaita -maestra durante casi cuarenta años- hace memoria de anécdotas e historias que han llenado su carrera como educadora. Habla de la tarea docente con responsabilidad, amor y delicadeza. La maestra analiza la importancia de los valores, del arte, de las emociones y de las relaciones personales en la educación. Con sus palabras rinde homenaje a los maestros pero también a los alumnos y a las familias. "Vivir la educación es más ... continua

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com

David J. Anderson: La neurociencia del miedo, el sexo y la violencia

Comportamientos que son fundamentales para la supervivencia animal, como el apareamiento y la respuesta de lucha o huida, son gatillados por estados emocionales internos. En los humanos, estos estados cerebrales son experimentados subjetivamente como sentimientos, tales como el deseo, la rabia o el terror. Entender los mecanismos del cerebro que gobiernan estos estados, utilizando poderosas y novedosas herramientas como la optogenética y la microscopia de calcio, nos llevará a lograr mejores tratamientos para los desórdenes psiquiátricos. Sin embargo, esos ... continua

Visita: puertodeideas.cl

Perché cachiamo? di Maccio Capatonda: scientificamente perfetto

Ho letto "PERCHÉ CACHIAMO?" di Maccio Capatonda e l'ho trovato perfetto da ogni punto di vista. Scientificamente impeccabile, con delle note filosofiche profondissime è l'opera di una maestro della divulgazione italiana.

Visita: www.patreon.com

Mauro Rango: il mondo nuovo

Una sintesi degli argomenti trattati da Mauro Rango in una sua recente conferenza: Ripristinare il primato del reale sulla finzione - Le dinamiche dell'impotenza- Le nuove associazioni - Io collettivo e io individuale - I rischi del metaverso.

Visita: contro.tv

La scienza di Interstellar ft @Luca Perri - Slim Dogs

Cosa succede quando un vero astrofisico guarda Interstellar? Quanto è realistico o PLAUSIBILE? Scopritelo in questo video!

Visita: www.slimdogsfactory.com

Lo scopriremo Vivendi

di Giorgio Mottola
Collaborazione di Norma Ferrara e Goffredo De Pascale
Immagini di Alfredo Farina, Andrea Lilli, Fabio Martinelli e Carlos Dias
Grafica e montaggio di Giorgio Vallati
Tim uno dei fascicoli più spinosi che il Governo Meloni si troverà ad affrontare. ​
Oggi è visto solo come un problema, uno dei fascicoli più spinosi che il governo Meloni si troverà ad affrontare. All’inizio degli anni ‘90 Telecom è stato il fiore all’occhiello dell’industria di Stato. Poi l’hanno privatizzata, scalata, spolpata e, forse tra qualche settimana, ... continua

La comunicazione della guerra. Guida pratica per farsi le domande giuste - EMERGENCY per le scuole

Come funziona la comunicazione della guerra? Perché di certe guerre si parla quotidianamente e altre sono dimenticate? Che valore ha la testimonianza diretta? Per capire la realtà è più utile un documentario o una fiction? Come scegliere le fonti?
Insieme a Michela Grasso di Spaghettipolitics, Giammarco Sicuro, Annalisa Camilli, Andrea Segre, @giorgiotave e Luca Radaelli abbiamo consegnato a ragazze e ragazzi delle scuole superiori una cassetta degli attrezzi per capire come districarsi nella comunicazione della guerra.
Per ribadire che la guerra si può solo ... continua

Bob Menéndez, el senador que lidera el ataque contra Venezuela

Con la llegada de Joe Biden a la Casa Blanca, el senador demócrata de origen cubano Robert (Bob) Menéndez, fue nombrado nuevamente presidente del Comité de Relaciones Exteriores del Senado y está haciendo lo indecible para arreciar el bloqueo económico y financiero que Estados Unidos mantiene contra Cuba y Venezuela.

Visita: surysur.net

Massimo Cacciari - Logos - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni Magistrali
Massimo Cacciari
Logos. Dedicata a Franco Rella
Venerdì 15 settembre 2023, ore 18.00
Sassuolo Piazzale della Rosa
Come intendere il “logos-linguaggio”, come intendere il cominciamento del pensiero e la logica dell’inizio?
Massimo Cacciari è professore emerito di Estetica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e membro dell’Accademia dei Lincei. Ha svolto attività politica ed è presente nel dibattito pubblico, dopo essere stato co-fondatore e co-direttore di alcune delle riviste ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Encuentro de hombrecitos

Due bambini lavorano in un grande mercato di frutta. A nove e dieci anni hanno già un’idea chiara della vita, del lavoro e della povertà.

Visita: www.cinelatinotrieste.org