254 utenti


Libri.itCHE PAURA…DINO PARK vol. 1COLORE E TONOTILÙ BLU SI PREPARA AL NATALECIOPILOPI SETTEMBRE 2023 – DI FIORE IN FIORE FAVORISCE L’AMORE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!










Categoria: Entropy for Life (199)

Categoria: Entropy for Life

Visita: https://www.patreon.com/entropyforlife

Totale: 199

Questa pianta trasforma i bruchi in cannibali (e tu la mangi)

Le piante non sono inermi all'attacco giornaliero dei parassiti e dei predatori: hanno sviluppato diverse strategie per difendersi. Alcune di queste sono particolarmente contorte.

Visita: www.patreon.com

Evoluzione umana: gli ultimi 2 milioni di anni

Oggi vi riassumo quello che si sa sugli ultimi 2 milioni di anni di evoluzione umana alla luce delle scoperte scientifiche degli ultimi anni.

Visita: www.patreon.com

Assaggio il nuovo gusto scoperto dalla scienza

Nelle scorse settimane è uscito un articolo scientifico che mostra la presenza di alcuni recettori in noi animali che ci permetterebbero di discriminare la presenza del Cloruro d'ammonio. Si tratta di un nuovo gusto fondamentale?

Visita: www.patreon.com

Il segreto contro l'Invecchiamento è in questo animale?

Parliamo ancora di lui: l'eterocefalo glabro, probabilmente il mammifero più stravagante che potete conoscere. Oggi parliamo delle sue capacità di resistenza contro il dolore, la mancanza di ossigeno, il cancro e il tempo.

Visita: www.patreon.com

L'eterocefalo glabro non ha senso!

È arrivato il momento di parlare dell'eterocefalo glabro: l'animale che sembra sfidare tutte le regole base dei mammiferi. Approfondire la ricerca basata su questo animale è stato un viaggio che ho amato profondamente e spero che per voi sia altrettanto interessante.

Visita: www.patreon.com

Abbiamo rischiato l'estinzione 900.000 anni fa?

Il Primo settembre è uscito su Science un articolo che sembra suggerire uno scenario molto intrigante: intorno a 900.000 anni fa è successo qualcosa di veramente strano alla nostra specie in Africa: abbiamo rischiato l'estinzione? Un piccolo gruppo di nostri antenati si è diviso da tutti gli altri? In questo video cerco di raccontarvi l'articolo e il dibattito scientifico che ne è scaturito. Ho contattato i due autori italiani dello studi: Giorgio Manzi e Fabio di Vincenzo, e ho posto delle domande al secondo.

Visita: www.patreon.com

Durante l'Impero Romano faceva più caldo?

Oggi parliamo del Periodo Caldo Romano, un fenomeno climatico che spesso viene citato e di cui in letteratura scientifica si trovano diverse tracce.

Visita: www.patreon.com

Perché la cannabis ci fa effetto?

Avete mai pensato alla strana coincidenza per cui alcune piante producono delle sostanze che riescono ad alterare la nostra percezione, le nostre emozioni o varie forme di pensiero razionale? Soffermiamoci sul caso della Cannabis: perché succede?

Visita: www.patreon.com

Evoluzione umana: ora possiamo scavare più a fondo

Negli ultimi anni vi ho parlato delle scoperte dovute l'evoluzione umana all'analisi del DNA antico, purtroppo però il DNA non dura abbastanza per fare analisi riguardanti ominini vissuti milioni di anni fa. Ma ora qualcosa sta cambiando.

Visita: www.patreon.com

È sempre sbagliato uccidere 10 maiali?

In questi giorni si sta parlando moltissimo dell'abbattimento dei 10 maiali avvenuto nel rifugio Cuori Liberi. Volevo provare a inquadrare bene la questione perché mi sembra che molte cose che si siano dette in queste settimane siano fuorvianti o proprio sbagliate.

Visita: www.patreon.com