5129 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE E IL COMPLEANNOI DINOSAURI A FUMETTII MINIMINIMUSPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27297

Tony Porter: Una chiamata agli uomini

Tony Porter chiama gli uomini ovunque: non "comportarti come un uomo". Raccontando storie potenti della sua stessa vita, mostra come questa mentalità, impressa in così tanti uomini e ragazzi, possa portare gli uomini a mancare di rispetto, maltrattare e abusare delle donne e l'un l'altro. La sua soluzione: liberarsi dalla "scatola dell'uomo".

Alla ricerca di vita extraterrestre - EP.01 - Il Sistema Solare

Prima di una trilogia di live dedicate alla ricerca di vita aliena sponsorizzate da Uber Eats #sistemasolare #live

Visita: www.patreon.com

Skeleton Frolics

Public Domain Animation

Libano: dietro le quinte di Hezbollah

Nel giugno 1982, Israele lanciava l'invasione del Libano meridionale; in risposta all'offensiva, un piccolo gruppo di guerriglieri si era formato in clandestinità, con il sostegno della Repubblica islamica d'Iran dell'Ayatollah Khomeini. Quel piccolo nucleo si è costituito ufficialmente nel 1985 come "Hezbollah: il Partito di Dio", e 40 anni dopo è una delle forze politiche più importanti in Medio Oriente. Partito della resistenza per alcuni, gruppo terroristico per altri, Hezbollah suscita tanta ammirazione quanto timori. Eppure, il movimento sta oggi ... continua

Visita: www.arte.tv

Incontro con Carlo Cottarelli - Chimere, sogni e fallimenti dell’economia (Laterza)

Interviene: Carlo Cottarelli, economista ed editorialista italiano, ex direttore del dipartimento Affari Fiscali del Fondo Monetario Internazionale
----
Cos’hanno in comune il sogno libertario delle criptovalute, quello tecnocratico dell’indipendenza delle banche centrali, la finanziarizzazione del sistema economico, l’abolizione della fatica attraverso la tecnologia, la globalizzazione e un mondo senza barriere, l’illusione della crescita infinita e l’idea che, tagliando le tasse ai ricchi, tutti staranno meglio, come con la flat tax? Sono sette grandi ... continua

Visita: www.libriincantina.it

XVI Seminario de biomedicina, ética y derechos humanos - Jueves 23 Noviembre

Los días 23 y 24 de noviembre la Sala María de Maeztu de la Fundación Ortega-Marañón acoge el XVI Seminario de Biomedicina, Ética y Derechos Humanos.
El primer día del encuentro, cuyo tema principal es el impacto de la inteligencia artificial en la salud, contará con la conferencia inaugural del filósofo Jorge Freire, además de la participación de profesionales de primer nivel en el ámbito de la salud en dos mesas de debate: Privacidad es poder y Una hamburguesa si te vacunas.
La segunda jornada contará con una exposición de imágenes vinculadas a la ... continua

La prevenzione cardiovascolare

Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte nei paesi occidentali. Tale alta incidenza è causata in parte dall'aumento dell'aspettativa di vita, ma dall'altro a una non corretta identificazione e correzione dei fattori di rischio.
Tra i principali fattori di rischio modificabili ci sono il fumo di sigaretta, la scorretta alimentazione, le dislipidemie, il diabete mellito, l'ipertensione arteriosa, l'attività fisica, l'obesità. Questi fattori di rischio rappresentano, specie se associati, un aumento di probabilità di malattia ... continua

Israel y el 'apartheid' sudafricano: un amor olvidado pero muy significativo

El matrimonio EU-Estado de Israel es uno de los más duraderos y estables del último siglo. Pero hubo un tiempo en que Tel Aviv vivió un auténtico idilio con un fogoso amante: la Sudáfrica del 'apartheid'

Visita: www.ahilesva.info

Daniele Coluzzi, Mila Valsecchi - Odio e Amo

Festival della Comunicazione 2023

Visita: www.festivalcomunicazione.it

La IA ya llegó, ¿qué hacemos? - Kathya Araujo, Andrea Rodríguez y Carmen Gloria López - Biobío 2023

Kathya Araujo, socióloga peruana
Andrea Rodríguez, ingeniera civil
Carmen Gloria López, escritora y periodista
¿Qué factores históricos habilitaron un avance inquietante de la Inteligencia Artificial (IA)? ¿Qué dimensiones sociales se han visto afectadas con su irrupción? ¿Están los robots reproduciendo los sesgos raciales y de género de los seres humanos? ¿Qué estamos haciendo al respecto?
Desde distintas disciplinas y enfoques, en esta conversación se abordaron los desafíos que el rápido avance de la IA ha puesto ante la humanidad. La ... continua

Visita: puertodeideas.cl