1237 utenti


Libri.itMEDARDOI DINOSAURI A FUMETTILA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26603

Siete poemas de Lilia Lardone 'Pequeña Ofelia'

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

Lo que nadie te ha contado de Oppenheimer y su equipo

Robert J. Oppenheimer dirigió el Proyecto Manhattan en el laboratorio de Los Álamos al frente de más de un centenar de físicos. Pero las contribuciones de estos científicos van mucho más allá de la bomba atómica. Álvaro de Rújula nos transporta en un viaje por la física del siglo XX a través de los trabajos de algunos de los célebres físicos que trabajaron con Oppenheimer en Los Álamos, como Enrico Fermi, Hans Bethe, Luis Álvarez o Victor Weisskopf. Un recorrido salpicado de algunas anécdotas personales de incalculable valor.

Visita: www.ift.uam-csic.es

Daily Show for August 30 2023 Democracy Now

Un caffè con Fabio Geda

Un caffè con Fabio Geda - Scrittore. Presentazione del libro "Storia di un figlio. Andata e ritorno "

Fabio Zuffanti - Storia della musica sperimentale italiana degli anni ’70

Fabio Zuffanti - Storia della musica sperimentale italiana degli anni ’70. Ultimo appuntamento con "Visioni a 33 giri", ciclo curato e condotto dallo scrittore e musicista Fabio Zuffanti per parlare di vinili che hanno caratterizzato un’epoca e hanno dato vita a movimenti che hanno toccato tanto la musica quanto la società. Durante gli incontri ci si calerà nel contesto storico dei dischi protagonisti, i quali verranno raccontati analizzandoli nei testi, nelle musiche, nei suoni, nelle copertine e nell’impatto sociale che hanno avuto.

Visita: palazzoducale.genova.it

La mentira de los 8 vasos de agua

Mujeres artistas en la Edad Moderna, por Leticia Ruiz

Curso de verano "Creadoras, musas y mecenas. El papel de la mujer en el arte" 2021 Conferencia "Mujeres artistas en la Edad Moderna: entre la virtud y la celebridad", impartida por Leticia Ruiz (directora Colecciones Reales, Patrimonio Nacional), el 6 de julio 2021. Forma parte del curso de verano "Creadoras, musas y mecenas. El papel de la mujer en el arte", organizado por la Fundación de Amigos del Museo del Prado.

Visita: www.museodelprado.es

Gabriella Airaldi - Il giovane Mazzini e i segni del futuro

Gabriella Airaldi - Il giovane Mazzini e i segni del futuro. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Come e perché si diventa rivoluzionari? Perché Giuseppe Mazzini diventa fin da giovanissimo un rivoluzionario, restando per tutta la vita fedele al suo ideale repubblicano? In quali spazi cresce, quale aria respira e quali incontri fa un ragazzo che a 25 anni parte per un esilio che lo terrà lontano per sempre dal suo Paese?
Ripercorrere gli anni della sua prima giovinezza aiuterà forse a capire la sua tenace fedeltà ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Biennale Democrazia 2017 - Discorsi della Biennale - Islam, secolarizzazione e democrazia

Torino - Auditorium Grattacielo Intesa Sanpaolo
1 aprile 2017 - ore 18.00
Partecipanti: Olivier Roy, Renzo Guolo
La primavera araba è stata condotta senza alcun riferimento religioso, permettendo agli islamisti, in Egitto come in Tunisia, di arrivare al governo. Ma entrambi hanno fallito nella loro pretesa di islamizzare la costituzione. Al contrario, il parlamento tunisino a maggioranza islamista ha votato per introdurre la libertà di coscienza nella costituzione. La democratizzazione della politica va dunque di pari passo con la diversificazione della scena ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

La fotografia vista da un direttore della luce

il DOP costruire la luce vari step per arrivare a fare il dop la messa a fuoco l’esperienza il cinema è finzione scelta immagine per il regista la realtà di ciò che vedi la fotografia è idea di libertà