1234 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSASENZALIMITIROSALIE SOGNA…I MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26606

Lavagne 2021 - La vestaglietta - Elda Danese

Indossata tutto il giorno dalle donne in campagna, uniforme d'ordinanza per le casalinghe in città, veste leggera per le giornate calde d'estate o in vacanza, la vestaglietta è un capo d'abbigliamento capace di adattarsi bene ai vari contesti. Elda Danese (La vestaglietta. Una storia tra erotismo e moda) ci spiega come un abito apparentemente umile si sia riuscito a imporre tanto nell'industria delle confezioni quanto nei grandi atelier sartoriali, passando per i set cinematografici che l'hanno inscindibilmente legata a una certa rappresentazione del femminile.
A ... continua

Perché ci si ammala sempre più di cancro?

Oggi parliamo di un argomento fondamentale: perché i casi di tumore continuano ad aumentare nel nostro paese? Vi sorprenderà sapere che per una volta la risposta è semplice.

Visita: www.patreon.com

La nuova stagione dei gelati: il gusto della sostenibilità

Con Carlo Alberto Pratesi, Massimo Marino e Antonio Feola
Da sempre le industrie italiane produttrici di gelato confezionato sono state all’avanguardia nell’innovazione, non fanno eccezione le tematiche legate alla sostenibilità. Per la prima volta viene presentato da IGI, Istituto del Gelato Italiano, il “Rapporto di Sostenibilità 2020”, a cura di Unione Italiana Food – di cui l’IGI fa parte. Il Rapporto analizza i principali impatti ambientali del settore in materia di energia, acqua, CO2 e rifiuti prodotti e il loro andamento negli ultimi anni, per ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Curso-Taller Mejoramiento de la calidad de vida (Sesión 10)

CURSO-TALLER: “Mejoramiento de la calidad de vida: Visión sistémica de la nutrición para la prevención de padecimientos en adultos mayores de 50 años” Coordinado e impartido por: Elisa Margarita Maass Moreno / CEIICH-UNAM

Visita: www.ceiich.unam.mx

Mitologia Egizia - Osiride e Seth: La Trappola dell'Usurpatore

Mitologia Egizia - Osiride e Seth: La Trappola dell'Usurpatore - #02 - Storia e Mitologia Illustrate Arte: Caio Filipe Sceneggiatura: Bruno Viriato Voce: Corrado Niro

Congreso Futuro 2022 - Miércoles 19

Congreso Futuro 2022 plantea hablar sobre la humanidad y sus efectos en el planeta durante el último siglo; sobre los riesgos naturales, humanos y artificiales que nos amenazan y pueden ocurrir en el futuro. ¿Cuáles son los desafíos futuros que enfrentamos como especie? ¿Cómo las nuevas tecnologías cambiarán el mundo? ¿Podremos conquistar el espacio? Congreso Futuro es un espacio ciudadano de discusiones necesarias para invitar a la reflexión, replantearnos como individuos, como sociedad y especie para aprender a convivir.

Visita: congresofuturo.cl

Alessandro Barbero: Connessioni segrete. Comunicare in clandestinità

Festival della Comunicazione, Camogli 2017

Visita: www.festivalcomunicazione.it

I lati oscuri del mondo dei media: come lavorare per un’informazione libera #diguerraedipace

Enrico Mentana, direttore del TGLa7 parla del mondo dell’informazione e se sia possibile oggi mantenere una linea editoriale indipendente. #diguerraedipace #emergency25 Da 25 anni curiamo le vittime della guerra, delle mine antiuomo e della povertà. Dalla nostra nascita abbiamo curato oltre 10 milioni di persone.

¿Para quiénes nace Chile? Por Julio Pinto

¿Para quiénes nace Chile? ¿De dónde vienen los símbolos patrios, como el escudo?..¿Cuál es la historia oculta del horror en un "Reyno transitorio"?...son las preguntas que responde el historiador Julio Pinto.
Entrevista que argumenta el trabajo colectivo "Reyno Transitorio", de los artistas visuales Pedro Fuentealba, Camilo Ortiz y Ronald Pérez, que a través de la técnica de la xilografía representa aspectos característicos de la sociedad chilena, que van desde las relaciones de poder, marginalidades, usos culturales, alimentación, fiestas y ceremonias ... continua

Africa: le patrie alla periferia della storia

èStoria 2009 - Africa: le patrie alla periferia della storia - Apih sabato 23 maggio ore 16.30 - Intervengono Gian Paolo Calchi Novati, Rodolfo Casadei e Oscar Monteiro. Coordina Stefano Mensurati. L’Africa è stata a lungo dipinta come un continente senza storia: questa visione, di stampo colonialista ed eurocentrico, può e deve essere corretta oggi, attraverso un’analisi delle peculiarità africane che spieghi le principali dinamiche storiche di un mondo davvero misconosciuto.