1237 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA LIBELLULAABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26603

Mani pulite / Tangentopoli: l'inchiesta che fece crollare la politica della Prima Repubblica

#Tangentopoli è il nome che la stampa diede ad una serie di inchieste giudiziarie, condotte in Italia nella prima metà degli anni Novanta da varie Procure, che rivelarono un sistema fraudolento che coinvolgeva politica e imprenditoria italiana. In un'accezione ristretta #ManiPulite fa riferimento al fascicolo aperto da Antonio #DiPietro alla Procura di Milano nel 1991, mentre in un'accezione allargata indica le indagini condotte anche da altre Procure italiane, che vertevano sulla collusione fra politica e imprenditoria.

Francia: Le origini delle proteste più violente degli ultimi anni

La battaglia per Aden - Alberto Rosselli

La battaglia per lo Yemen raccontata da Alberto Rosselli.

Visita: domusorobica.com

Biennale Democrazia 2021 - Dei ragazzi - Covid free: la libertà al tempo della pandemia

Torino - Polo del ‘900, Sala ‘900
7 ottobre 2021 - ore 11.30
Partecipanti: Gabriele Laffranchi
La pandemia ha messo a dura prova i ragazzi, costretti a un isolamento educativo e sociale e a una compressione delle proprie libertà. Questa esperienza ha imposto una nuova riflessione su cosa voglia dire essere liberi, anche in relazione alle libertà tutelate in Costituzione. Un docente di scuola superiore intervista sei studenti tra i 17 e i 24 anni, raccogliendo le loro impressioni e testimonianze, cercando di capire meglio come la vita quotidiana e le dinamiche ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Carlo Ruta. Il terrorismo dell'Occidente e l'età del crepuscolo - Seminario 20 maggio 2023

Carlo Ruta. Il terrorismo dell'Occidente e l'età del crepuscolo. Seminario in streaming tenuto il 20 maggio 2023 per il Laboratorio degli Annali di storia dei mutamenti globali.

Lajme, Notiziario n. 64 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

Biennale Democrazia 2019 - Dialoghi - Bolle di visiblità

Torino - Auditorium Vivaldi
30 marzo 2019 - ore 15.30
Partecipanti: Carlo Freccero, Luis Sal
In principio era il fan, poi venne il follower. Come è mutato il rapporto fra spettatore e celebrità al tempo di internet? La TV deve piegarsi sempre più alle esigenze dello spettatore che può scegliere tra proposte pressoché infinite. Il pubblico non è più semplice destinatario ma interagisce, crea esso stesso contenuti multimediali, diventa cassa di risonanza del messaggio veicolato attraverso i canali tradizionali. Il tasso di coinvolgimento cresce e si manifesta ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2019 - Contro le diseguaglianze. Una nuova economia della conoscenza (Ita)

Torino - Auditorium Vivaldi
31 marzo 2019 - ore 18.30
Partecipanti: Mario Calderini, Joan R. Rosés, Riccardo Staglianò
Il modello Silicon Valley ha contribuito alla crescita e alla creazione di ricchezza negli ultimi decenni. Ma quanto equa, diffusa e inclusiva è stata la sua distribuzione? Recenti studi restituiscono un’inedita prospettiva sulle disuguaglianze tra gli Stati e all’interno degli stessi. Le cause sono da ricercare nel trinomio tecnologia, mercato e capitalismo che, nell’economia della conoscenza, ha portato la ricchezza a concentrarsi in ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Quanto siamo diversi? Quanto possiamo essere uguali?

Collegati a Scienza in Rete giovedì 4 maggio alle ore 17 per ascoltare Paolo Vineis, Luca Carra ed Elena Granaglia. Vineis e Carra, autori del saggio Il capitale biologico (Codice 2022), tornano sul tema del contrasto alle disuguaglianze discutendo del libro Uguaglianza di opportunità. Sì, ma quale? (Laterza, 2022) con l'autrice Elena Granaglia. Se partecipare alla pari nel mercato dando le stesse opportunità è in gran parte illusorio, come sostiene Granaglia nel suo libro, quale altre vie esistono per garantire il massimo di uguaglianza fra le persone, così ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Boris Cyrulnik, autor de ‘¡No al totalitarismo! Libertad interior y sumisión confortable’

Centro Sefarad-Israel entrevista a Boris Cyrulnik durante su visita a España con motivo de su nueva publicación ‘¡No al totalitarismo! Libertad interior y sumisión confortable’, en el marco del Foro de la Cultura.
Boris Cyrulnik cuestiona las nociones gregarias del nacionalismo, el fanatismo grupal y el odio que él mismo experimentó bajo la forma de antisemitismo durante su infancia, y que se están repitiendo en la actualidad como consecuencia de discursos dominantes, políticas autoritarias o conflictos bélicos.
En ¡No al totalitarismo!, el célebre ... continua

Visita: www.casasefarad-israel.es