109 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTACUZZ Ì CVA?IL GIARDINO DI ABDUL GASAZIMEDARDOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Fondazione Zoé (134)

Categoria: Fondazione Zoé

Totale: 134

Sepsi: Conoscerla può salvare una vita - Con Pasquale Piccinni e Antonietta Bacchetta

La sepsi è un’anomalia della risposta immunitaria dell’organismo a infezioni di qualsiasi origine, da batteri, virus, funghi o parassiti, a danno di organi vitali e tessuti. Può colpire chiunque portando, se non riconosciuta, a gravi complicazioni e talvolta alla morte.
La sepsi fa più vittime dell’infarto e di molti tumori. Non a caso è stata definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità un’emergenza globale, nella quale il fattore tempo è fondamentale e la cui pericolosità è strettamente correlata a un’altra importante emergenza sanitaria: ... continua

Il capitale del cervello femminile - Con Antonella Santuccione Chadha

Cervelli maschili e cervelli femminili: c’è differenza? Molte patologie psichiatriche e neurologiche si manifestano in modo diverso tra uomini e donne. Alzheimer, depressione, ansia, emicrania e sclerosi multipla, ad esempio, sono molto più frequenti nelle donne. Perché? Antonella Santuccione Chadha lavora per costruire la medicina di domani, in cui smetteremo di parlare di differenze e inizieremo a parlare di specificità cerebrali. Valorizzare il capitale del cervello femminile, un capitale inespresso, potrebbe avere un impatto significativo sulla salute e ... continua

Perché ridiamo? Alle origini del cervello sociale con Fausto Caruana

Ridere è un comportamento spontaneo, incontrollato, che fa parte dell'esperienza quotidiana di ognuno di noi. Tuttavia, se ci chiediamo perché ridiamo, difficilmente sappiamo dare una risposta. Fausto Caruana ci porta nel mondo della risata alla scoperta delle sue origini sociali. Ridono solo gli umani? Cosa succede nel nostro cervello quando ridiamo? E perché? La risata, studiata da filosofi, linguisti, psicologi ed etologi, verrà qui analizzata da un punto di vista nuovo, ovvero a partire dalla teoria evoluzionista, per rintracciare le radici di un comportamento ... continua

Neuroni e bit - Il cervello nell’era dei social e dell’IA con Giuseppe Riva

Gli adolescenti di oggi sono la prima generazione nella storia a esser cresciuta immersa nel mondo digitale fin dalla nascita. I social media, l’intelligenza artificiale (IA) e il metaverso come impattano nel loro modo di pensare, socializzare, vivere? È vero che queste tecnologie stanno riconfigurando il cervello dei giovani? Basandosi sulle più recenti scoperte delle neuroscienze sociali e cognitive, Giuseppe Riva ci propone un nuovo modo di guardare al futuro, riconoscendo l’effetto erosivo dei social media sul “senso del Noi”, ossia sul nostro modo di ... continua

A wild mind: Cervello e natura - Con Andrea Bariselli

Come funziona il nostro cervello? Si è modificato nei secoli? E come se la cava oggi, nei meandri della complessità globale e delle pressioni sociali? Andrea Bariselli ci guida in un viaggio fatto di analisi scientifiche, esperimenti ma anche intime riflessioni per esplorare le "invisibili connessioni" tra il nostro cervello e la natura. Un viaggio per cogliere l’intrinseco legame che unisce le nostre vite al pianeta che abitiamo, per immaginare un'esistenza più in sintonia con la nostra natura profonda, una vita più sana. Mettiamoci in ascolto, le neuroscienze ... continua

Salute e felicità - Una prospettiva sociologica con Antonio Maturo

Oggi la salute è sempre più al centro delle nostre vite: la medicalizzazione della società è ormai penetrata a fondo in numerose aree, come l’alimentazione e l’istruzione, un tempo non di pertinenza della scienza medica.
Invecchiamo con le nostre malattie mentre ci monitoriamo costantemente passi e battiti cardiaci; siamo pazienti diversi da un tempo, spesso competenti, ma comunque confusi… e in tutto questo quale spazio per la felicità?
È possibile pensare a una salute “cronica”, un’idea di salute basata non tanto su un’utopica integrità ... continua

I microbi salveranno il mondo? Proteggerli per sopravvivere con Duccio Cavalieri e Lisa Vozza

Un trilione di specie di microrganismi sostiene ogni forma di vita sulla Terra e rende abitabile il pianeta: senza microbi non avremmo pane, vino, birra, né potremmo liberarci dei rifiuti. Soprattutto non esisteremmo. Non solo l’intestino, ma anche il sistema immunitario richiede ad esempio continui contatti microbici per imparare a distinguere amici e nemici. Dove questo rapporto intimo si incrina, ci si ammala. Una minoranza, circa 1.400 specie, causa però infezioni e per eliminarle usiamo strumenti di distruzione di massa come antibiotici, disinfettanti, ... continua

Mayday, terra chiama uomo con Serena Giacomin

Troppo spesso si associa al cambiamento climatico il concetto di futuro, quando invece gli effetti sull’ambiente, sulla società e sull’economia sono evidenti già oggi. I dati lo dimostrano e descrivono come l’equilibrio planetario sia a rischio, per cui è necessario agire nell’immediato. Lontano da dubbi e maldestre interpretazioni dei fenomeni ambientali – con fake news, teorie negazioniste o del complotto che rimbalzano anche sui media nazionali – la scienza ci sta dando tutti gli strumenti necessari per capire e analizzare il problema e, soprattutto, ... continua

Cieli arancioni, apocalissi pop con Jacopo Bulgarini d'Elci

Maltrattata, offesa, trascurata, la natura si prende la sua ‘vendetta’ in un numero sempre più grande di racconti distopici cine-televisivi, da The Day After Tomorrow a La principessa Mononoke, da Mad Max a Snowpiercer, da The Road alla saga di Dune, da The Last of Us a Don’t Look Up. Immaginari che si rivelano a volte involontariamente profetici, come i cupi e alienanti cieli arancioni di Blade Runner 2049, sequel (uscito nel 2017) del leggendario film di Ridley Scott. Quella scena di finzione diventerà realtà tre anni dopo, il 9 settembre 2020, quando i ... continua

Cambiamenti climatici: Economia, società, salute - con Carlo Carraro

Il clima da sempre ha impatti importanti sulla salute e su ambiti a essa connessi, quali l’accesso alle risorse (acqua e cibo), la povertà, le migrazioni… Quanto ci costa l’emergenza ambientale che stiamo vivendo e qual è la sua dimensione economica e sociale? È urgente agire oggi perché, se ne siamo la causa, possiamo esserne anche la risoluzione. Le soluzioni in effetti esistono e sono azioni necessarie non solo nell’interesse dell’ambiente o del pianeta, ma nel nostro diretto interesse economico.
Carlo Carraro è Professore ordinario di Economia dei ... continua