209 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?LUPOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE E IL COMPLEANNOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80448

Travis Walton: rapito dagli alieni?

Il 5 novembre 1975 il boscaiolo Travis Walton racconta di essere stato rapito in Arizona da un’astronave aliena e tenuto in ostaggio per oltre cinque giorni, per poi essere scaricato in una cittadina poco lontana dal luogo del rapimento. Che cosa è accaduto? Davvero è stato sequestrato dagli extraterrestri?

Visita: patreon.com

Gaza: sentenciada a la hambruna

¿Hasta dónde puede llegar el descaro y la inacción mundial con una Franja de Gaza que ya entra en la hambruna?
La hambruna se agudiza en la Franja de Gaza y las muertes aumentan. Los refugios ya no tienen reservas de alimentos para repartir; la vida de 2.4 millones de personas corre peligro. Sin una acción internacional inmediata, están sentenciados a una muerte más que segura.
Desde hace dos meses no entra absolutamente nada de alimentos o insumos médicos, la bomba de tiempo en la Gaza olvidada por la mal llamada "comunidad" internacional está a punto de ... continua

Visita: www.hispantv.com

guerra & propaganda - con ‪@GENS_Italia‬

Una chiaccherata informale nel nostro bar virtuale con ospiti sempre diversi. Ospite della puntata: ‪@GENS_Italia‬

Scarti delle filiere agroalimentari: problema o risorsa?

La dottoressa Maria Grazia Volpe affronta in questo video il tema dell'agroecologia come modello per una transizione sostenibile. Spiega come l'agroecologia integri principi ecologici nella progettazione e gestione dei sistemi agricoli. Discute l'importanza di preservare la biodiversità, migliorare la fertilità del suolo e ridurre l'uso di input chimici. Sottolinea come l'agroecologia non sia solo una pratica agricola, ma anche un movimento sociale che promuove giustizia ambientale e sovranità alimentare. Porta esempi di comunità che adottano pratiche ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Fernando Alcalde, maestro ceramista

Fernando Alcalde nos habla de dónde busca y encuentra la inspiración, cómo se decidió a abrir su propio taller de cerámica en Cuenca, cerca de la naturaleza, y cómo sus procesos creativos parten de la tradición oriental.

Visita: www.march.es

Ecuador bajo la sombra de los carteles

Ecuador, otrora uno de los países más seguros de América. Hoy, envuelto en un clima de violencia. En 2025 se han registrado ya 1.300 asesinatos. El documental acompaña a familias de víctimas y muestra su infatigable lucha por la democracia.
"Ecuador se ha convertido en un país donde robar es un buen negocio, donde matar es un buen negocio”, afirma Amanda Villavicencio, hija de Fernando Villavicencio Valencia. El conocido periodista investigativo y candidato a la presidencia luchaba contra la corrupción y los carteles y fue asesinado en plena calle en 2023. ... continua

Non mi ricordo le date!, con Alessandro Vanoli

La Storia non si studia perché l’anno della pace di Costanza o quello della battaglia di Waterloo debbano rimanere indelebilmente impressi nella memoria, non è una mera successione di date e avvenimenti. È la scienza dell’uomo nel tempo, secondo la nota definizione di Marc Bloch: deve continuamente suscitare dubbi, porre domande, sollevare questioni radicali sul senso dello stare al mondo. Conversano Alessandro Vanoli e Barbara Macor Incontro realizzato con il sostegno di Biolab

Los principios bioéticos y la ética del cuidado en la Nueva Escuela Mexicana

L’arte della guerra difensiva - L’arte della guerra di Sun Tzu - Ep. 5

Ne L’arte della guerra, Sun Tzu sottolinea l'importanza della difesa come chiave per l'invincibilità, evidenziando la pazienza, l'anticipazione e lo sfruttamento degli errori del nemico. Esempi storici includono la Grande Muraglia Cinese, la guerra di trincea della Prima Guerra Mondiale e la difesa sovietica a Stalingrado. Sun Tzu insiste anche sull’importanza di controllare il ritmo e l’iniziativa, come dimostrano le manovre del duca di Marlborough, le tattiche del Blitzkrieg e le strategie di Napoleone.

L'ombra dei farmaci - Falò - RSI Info

In Svizzera la penuria di farmaci essenziali è diventata cronica, creando problemi innanzitutto ai pazienti, ma anche ai professionisti del settore (medici, farmacisti, distributori) che devono lavorare in emergenza, alla ricerca di soluzioni alternative non sempre facili da trovare. Si tratta soprattutto di medicamenti che costano poco e che sono molto diffusi. Come mai le aziende farmaceutiche svizzere non hanno più interesse a produrli? Quali sono le conseguenze della carenza? Quali i possibili rimedi?

Visita: www.rsi.ch