742 utenti


Libri.itLA LIBELLULAABBECEDARIO STRAVAGANTEMEDARDOPILOURSINE È IN PARTENZAROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46289

L'orto scientifico e la sua biodiversità: Talpe, serpenti e rapaci!

Scopriamo assieme a Pietro Isolan, volto di ‪@OrtoDaColtivare‬ , i segreti del suo orto: consociazioni, piacciamatura, arieggiatura del terreno e altre tecniche che favoriscono non solo la fertilità del suolo ma anche la biodiversità. Vedremo quali sono alcuni dei metodi per contrastare gli animali potenzialmente dannosi per i nostri ortaggi, quali arvicole e cinghiali, e come limitarne l'accesso all'orto. Grazie di cuore a Pietro ed a Matteo Cereda per questa bella collaborazione!

Visita: www.instagram.com

Carlo Galli - guerre di ieri, guerre di oggi

In questo video Carlo Galli, filosofo e studioso del pensiero politico, interviene al Festival "Essenziale / Presente", che si è svolto a Fiorano Modenese dal 6 all'8 giugno 2025. La rassegna è stata promossa dal Comune di Fiorano Modenese in collaborazione con Pandora Rivista.

Visita: www.pandorarivista.it

1318 - Napoleone alla conquista di Vienna

Errore : a Durnstein sono colline ripide, non montagne

Visita: www.patreon.com

Perché il centurione romano portava un bastone? Scopri le funzioni segrete di questo strumento!

Il bastone di vite, noto in latino come baculus vitis, era uno strumento fondamentale per i centurioni romani. Lungo circa novanta centimetri fino a un metro, questo bastone di legno di vite veniva utilizzato dai centurioni per diverse funzioni all’interno dell’esercito romano, ed era anche un simbolo della loro autorità.

Palenque - La tomba dell'astronauta?

Immaginatevi nella fitta giungla del Chiapas, tra le antiche pietre della città maya di Palenque: una lastra scolpita, un uomo seduto come al comando di un veicolo, tacche come portelli d’immissione e un lungo “razzo” inciso sotto di lui. Erich von Däniken ci vide nel 1969 la prova del passaggio sulla terra di astronauti extraterrestri, ma che cosa nasconde davvero quel rilievo? E chi era davvero l’“uomo spaziale” di Palenque?

Visita: patreon.com

Quando l’Italia di Mussolini aiutò Stalin

Due regimi ideologicamente opposti, Italia fascista e URSS stalinista, collaborarono negli anni ’30 per costruire una nuova generazione di navi da guerra. Dalla progettazione del supercaccia sovietico Tashkent alle influenze italiane sulle classi Kirov e Chapayev, fino ai piani delle corazzate Littorio: l’Ansaldo giocò un ruolo chiave nella modernizzazione della flotta sovietica. Scopri una pagina dimenticata della storia militare e industriale europea, dove tecnologia, diplomazia segreta e interessi navali superarono le barriere ideologiche.

Infamously in love - Una popstar in fuga

Una famosa popstar (Jennifer Freeman), frustrata da una vita gestita in ogni minimo dettaglio dal suo manager e intrappolata in una relazione con il suo ex famoso, sogna una vita semplice e ordinaria. La sua occasione arriva quando incontra il proprietario di un negozio di dischi (Adam Huss), un uomo con i piedi per terra che le mostra un mondo diverso. Combattuta tra la sua vecchia vita e una nuova, autentica felicità, dovrà decidere cosa conta davvero.

La drammatica ipotesi sulla tragedia Air India e il fattire umano dei piloti

Per noi risorgerà la nuova Italia (pt.3) - Pietà l'è morta

PER NOI RISORGERÀ LA NUOVA ITALIA puntata 3 PIETÀ L'È MORTA L'autunno inverno 1944-1945 è il momento più drammatico della Resistenza italiana. I rastrellamenti nazifascisti sterminano non solo combattenti e sostenitori, ma interi paesi, mentre i rapporti con gli alleati e il governo del Regno d'Italia al Sud vanno definiti in vista della fine della guerra e di cosa accadrà dopo. A cura di: Tommaso Baldo Coordinamento di produzione: Matteo Gentilini Una realizzazione: Motion Studio Una produzione: Fondazione Museo storico del Trentino

Giornata statutaria 16/05/2025 Mattina

Giornata Statutaria 16 MAGGIO 2025 Luogo: Biblioteca del Senato, Piazza della Minerva 38 - Roma 11.00-13.00 Saluti delle autorità Paolo Grillo e Luca Loschiavo presentano il volume degli Atti del Convegno La libertà di decidere. Da Cento a Cento. Trent’anni di studi sugli statuti, a cura di Enrico Angiolini, Beatrice Borghi, Rolando Dondarini, Filippo Galletti (Edifir, 2025)

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it