139 utenti


Libri.itTILÙ BLU VUOLE ANDARE A CACCIA DI UOVA!BIMBA GATTO ACQUA PAPERAA PRIMA VISTA POCKET: TEDESCO VERBIQUINTINO UN MOSTRO TROPPO CARINOCOMPRENDERE LO SPIRITO DI UN GOLEM. GUIDA PRATICA E ANEDDOTICA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!










Categoria: Fondazione Claudio Venanzi (67)

Categoria: Fondazione Claudio Venanzi

Totale: 67

Il fuoco di Prometeo - Ignàc Semmelweis - prof Dario De Santis

IGNÀC SEMMELWEIS (1818-1865): il “salvatore delle madri” Un martire della scienza: capì per primo che a causare la temibile febbre puerperale, che uccideva migliaia di partorienti, erano i germi sulle mani dei medici. Ordinò a tutti di lavarsi le mani, salvando così migliaia di madri. Le sue idee rivoluzionarie parvero assurde, sconvenienti, offensive; per questo venne irriso, ostacolato, esautorato. Cambiò il mondo, morì pazzo, ma la sua storia è viva oggi più che mai.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Il fuoco di Prometeo - Michael Faraday - prof Dario De Santis

MICHAEL FARADAY (1791-1867): niente è troppo bello per essere vero
Figlio di un fabbro, lasciò la scuola all’età di dodici anni per lavorare come fattorino nella bottega di un libraio. A contatto con i libri il suo ingegno esplose e in pochi anni divenne uno dei più importanti scienziati al mondo. Se oggi siamo in grado di utilizzare l’elettricità a nostro piacimento è in gran parte merito dei suoi esperimenti. Bistrattato a lungo per le sue umili origini, una volta divenuto famoso rifiutò il titolo di cavaliere. Dedicò la sua vita alla divulgazione, per ... continua

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Il fuoco di Prometeo - Alexander Von Humboldt - prof Dario de Santis

ALEXANDER VON HUMBOLDT (1769-1859): l’uomo più famoso al mondo dopo Napoleone
A trent’anni partì per il Sud America con il solo intento di osservare e scoprire. Percorse quasi 10.000 km a piedi, in canoa o a cavallo, scalò montagne e vulcani, studiò 60.000 piante e ne scoprì 6.000. A sessant’anni esplorò la Russia in carrozza e viaggiò per 15.000 km attraverso territori inesplorati. Al suo ritorno scrisse un’opera gigantesca sul cosmo, per descrivere la struttura dell’Universo, che ha segnato il corso della scienza. Fu famosissimo in vita, mentre ... continua

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Medioevo - Le genti del nord - prof. Leandro Sperduti

LE GENTI DEL NORD Nelle terre dell’estremo nord d’Europa dominava ancora la barbarie e il paganesimo; per secoli bande devastatrici di vikinghi imperversarono sulle coste incendiando abbazie e città. A partire dal IX sec. gruppi di uomini nordici furono assoldati dall’impero Bizantino come mercenari; lo stesso, in seguito, fecero alcuni stati dell’Europa cristiana e perfino il Papato, creando i presupposti per il dominio normanno in Italia del Sud.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Medioevo - La pax mongolica - prof. Leandro Sperduti

LA PAX MONGOLICA A partire dal XIII sec. l’Occidente Cristiano viene a conoscenza dell’enormità della civiltà cinese, di cui subisce il fascino esotico e nello stesso tempo terribile: dal mito del Prete Gianni alla formazione del vastissimo Impero di Gengis Khan, fino alla nascita dei khanati europei dell’Orda d’Oro. L’incontro di due mondi enormemente lontani che si erano cercati per secoli. La discussa vicenda di Marco Polo.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Medioevo - Persia e India delle meraviglie - prof Leandro Sperduti

PERSIA E INDIA DELLE MERAVIGLIE La favolosa ricchezza del Medio Oriente era nota fin dall’età romana e per secoli continuarono a confluire in Europa le sue pietre preziose, i suoi animali esotici e le sue storie leggendarie che parlavano di Alessandro Magno e dei confini del mondo. A partire dal VII sec. Persia, Asia Centrale e India era ormai parte di un’unica nazione, uno stato favoloso ed evoluto i cui studi astronomici, matematici e medici incantarono l’Europa.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Medioevo - L'Europa cristiana e gli arabi - prof. Leandro Sperduti

L’EUROPA CRISTIANA E GLI ARABI Le coste meridionale e orientale del Mediterraneo, che per secoli avevano rappresentato alcune delle provincie più importanti e ricche del mondo romano, sono ora terre di musulmani che insidiano le terre cristiane e si lanciano in saccheggi avventurandosi fino a Roma. L’occupazione araba di Spagna e Sicilia e le strane alleanze con alcuni stati cristiani.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Medioevo - Occidente contro Oriente: la questione dei due imperatori - prof Leandro Sperduti

OCCIDENTE CONTRO ORIENTE: LA QUESTIONE DEI DUE IMPERATORI Una distanza culturale innata e spesso conflittuale divide gli eredi dell’antico Impero Romano in Occidente e Oriente; questa disparità raggiunse il suo punto critico nel IX sec., quando la nascita del Sacro Romano Impero portò a una innaturale contesa per la romanitas e alla cosiddetta “problematica dei Due Imperatori”. L’incontro-scontro con Bizantini, Bulgari, Slavi.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Numeri - Vito Volterra - prof. Nicola Arcozzi

Vito Volterra: storia di un matematico anconetano Uno dei più influenti matematici del suo tempo, Vito Volterra nacque nel ghetto ebraico di Ancona nel 1860. Fu uno dei pochissimi universitari italiani a non prestare giuramento di fedeltà al fascismo. Oltre ai contributi scientifici, a lui dobbiamo la fondazione del CNR. Volterra ci offre il pretesto per parlare di prede, predatori e della loro matematica.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Numeri - Infiniti e infinitesimi - prof. Nicola Arcozzi

Infiniti e infinitesimi Aborrita dai greci e coltivata dai mistici, la nozione di infinito fece breccia nel discorso razionale soprattutto attraverso la matematica: infinito numero di oggetti, infinita estensione, infinita divisibilità… In un breve viaggio incontreremo gli infiniti di Cantor, gli infinitesimi di Newton e Leibniz e altre creature smisurate.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it