608 utenti


Libri.itCOSIMOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIABBECEDARIO STRAVAGANTECOSA FANNO LE BAMBINE?LUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 2337

Ecuador: insurrección popular

Ecuador vive una insurrección del pueblo pobre, del campo y la ciudad, que exige la renuncia del presidente neoliberal Lenín Moreno, ante la imposición de un «paquetazo» dictado por el FMI. El gobierno ha respondido con una dura represión, con un saldo de muertos, heridos, detenidos y desaparecidos.

Visita: www.surysur.net

La entrevista secreta de Perón

La entrevista secreta de Perón (tres veces presidente de los argentinos) y El Generalísimo Franco.Pormenores y entretelones en 1973, en este documental periodístico en blanco y negro Cortesía de Roberto Di Chiara Visita el sitio: www.robertodichiara.com

10)In-Sicurezza Stradale- intervento di Giovanni Beduschi

Giovanni Beduschi, ordinario di Medicina legale della Università di Modena e Reggio Emilia, direttore Istituto di Medicina legale di modena, parla della infortunistica stradale e valutazione medico-legale del danno alla persona. Iniziative informative e di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale. Iniziativa dell'associazione italiana familiari e vittime della strada - sede di Modena. Visita il sito: www.vittimestrada.org

Seyni & Yeliba - Rotototom Sunsplash 2006

Seyni è un cantante discendente dai griots (i cantastorie africani che hanno l'importante funzione di tramandatori orali di storie) proveniente dalla Guinea e che in Costa D' Avorio ha mescolato la tradizione locale e il suono del balafon al reggae, sulle orme di grandi musicisti come Alpha Blondy e Tiken Jah Fakoly. Negli ultimi tempi si è trasferito in Francia e, dopo aver lavorato per anni con la band Rootsaba, da qualche anno si fa accompagnare dall'ensemble dei Yeliba. Il suo trasferimento ad Abidjian avviene a 17 anni: Seyni si unisce al gruppo Koteba D' ... continua

Bari 1991. L’invasione degli albanesi di Bari che ha cambiato la nostra democrazia

Trent’anni fa, nell’estate del 1991, venti mila albanesi, in fuga dalla fame e dalla dittatura diEnver Hoxha, sono arrivati nel porto di Bari a bordo della nave Vlora. Sognavano l’Italietta di Raffaella Carrà e l’inizio di una nuova vita. Saranno rinchiusi come bestie nel vecchio stadio e rispediti in Albania con il primo respingimento di massa ordinato da Andreotti (primo ministro) e Cossiga (presidente della repubblica). Trent’anni dopo il fantasma di quella nave è ancora nelle acque di Bari a condizionare la nostra vita e la nostra democrazia.
Un video ... continua

Viaggio a est: Moldavia

Dopo il crollo del regime sovietico, la Moldavia si è trovata in uno stato di povertà estrema: i problemi economici e il retaggio del comunismo hanno portato anche problemi sociali. Molti giovani che sono emigrati per motivi di lavoro hanno lasciato i propri figli ai parenti, o li hanno affidati agli istituti. La massiccia emigrazione verso i paesi dell'Europa Occidentale ha anche ingrassato le organizzazioni criminali che gestiscono i traffici di droga, armi e esseri umani. Il 12% delle donne che si prostituiscono nei paesi europei sono moldave. L'Associazione Papa ... continua

Visita: www.collecchiovideofilm.it

La Trappola

Controinchiesta sui fatti di Genova e sul movimento globaledi Bruno Luverà"Per un pacifista, che tiene le braccia alzate, essere attaccato senza alcun motivo, è qualcosa di terribile". A Genova nel luglio del 2001 dalle duecento alle trecentomila persone si danno appuntamento in nome di "un altro mondo possibile". Un'inedita alleanza tra laici e cattolici. Li attende la trappola: il manganello si abbatte su manifestanti inermi, in piazza e nel chiuso di scuole e caserme. Vengono sospesi diritti fondamentali, oltraggiata la dignità personale. Carlo Giuliani è ... continua

Tagli all'editoria non profit?

Il governo ha tentato di inserire nella Manovra correttiva un taglio ai fondi pubblici per l' editoria non profit, l' ipotesi è stata rspinta e archiviata insieme al ministro Tremonti. Ma la preoccupazione del Coordinamento nazionale dei media non profit resta alta. Lo testimonia l' incontro con l' opposizione parlamentare al termine del quale Enzo Carra (Margherita) e Giuseppe Giulietti (Ds) chi hanno rilasciato brevi dichiarazioni 8 luglio 2004. Per gentile concessione dell'ambasciata del settimanale CARTA Visita il suo sito: www.carta.org

Amnesty: lo stupro, un'arma di distruzione di massa

Il presidente di Amnesty International, Paolo Pobbiati: è urgentissimo mobilitarsi contro la tortura e contro la violenza sulle donne. Gli scandali di Abu Ghraib hanno riportato la tragedia della tortura al centro dell'opinione pubblica, e nonostante questo, anche nel caso di quel carcere, soltanto gli anelli deboli della catena sono stati puniti. Ma la tortura è praticata ancora in almeno 130 paesi, con un'implicita approvazione di apparati e vertici di stato; basta pensare che in molti paesi del mondo non c'è ancora una legge che la proibisca ufficialmente: tra ... continua

Visita: www.amnesty.it

Siempre madre

Narra la historia de una chica llamada Sara, que después de la guerra impuesta de Iraq y Irán, se marchará a Inglaterra con su padre, sin saber nada de su madre. Años después, volverá a Irán y empezara a buscar a su madre con la ayuda de un chico llamado Farhad, antiguo conocido suyo.