536 utenti


Libri.itLUPOLA LIBELLULAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOPILOURSINE VA A PESCACUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 2337

Gianni Minà: l'America Latina desaparecida e risorta

Un Brasile sempre più forte e trainante, un Venezuela che sta sorprendendo il mondo intero con il suo presidente socialista Chavez, una nuova consapevolezza della propria forze economica (compresa quella del petrolio) e politica: l'America Latina non è affatto scomparsa dallo scenario geopolitico e sta vivendo un grande momento di mobilitazione sociale. Mentre il fallimento sostanziale del Nafta dimostra quanto vano e nocivo sia stato il tentativo di offuscarne e annacquarne l'identità.

3) Entrevista a Marcos Tenera


"Somos un grupo de personas incapacitadas para el sistema político brasileño", comenta Marcos Tenera, líder del pueblo indígena de la región de El Pantanal, Chaco, Brasil y Consejero del comité Intertribal de Brasil. En esta entrevista analiza los avances y retrocesos de la causa indígena de su país.
28 noviembre - 3 diciembre, Ginebra, Suiza.
Archivos adjuntos
- Proyecto de declaración de las Naciones Unidas sobre los derechos de los pueblos indígenas.
- Carta a la opinión pública internacional: Los derechos de los pueblos indígenas ... continua

La otra conquista / México

Narra la conquista española en México (1521) desde la perspectiva azteca, y muestra la lucha de Topiltzin, un hijo del emperador Moctezuma, por preservar la identidad religiosa y cultural de su pueblo ante la llegada de los españoles. (FILMAFFINITY) Año 1998 Duración: 115 min. País: México Dirección: Salvador Carrasco Guion: Salvador Carrasco Música: Jorge Reyes, Samuel Zyman Fotografía: Arturo de la Rosa Género: México, Drama, Histórico. Conquista de América, Colonialismo, Siglo XVI Publicada por: Jose Eric Pastor en2014

“Vigin parte per l’Australia” di Davide Lajolo

Sul tema delle migrazioni, a cui è costretta da sempre la povera gente, ecco un racconto di Davide Lajolo: Vigin, come tanti italiani, dovette emigrare dal suo amato paese di Vinchio nell’Astigiano verso l’Australia. Dice Vigin: “l’emigrazione è la condanna più ingiusta per l’uomo”.Il racconto è introdotto e letto da Valentina Archimede nipote di Davide Lajolo, il partigiano Ulisse, nato a Vinchio tra le verdi colline, che – lui diceva - si accavallano all’orizzonte come le onde del mare.L’evento si è svolto presso la quercia secolare in ... continua

Dedalo - FANTASIA

Dedalo è Francesco Tamburrino, un'artista localedell'agro aversano che si propone, con forme sonore e verbali personali, diriflettere il mondo visto per com'è o per come è intimamente "avvertito"alla luce di una consapevole e seria riflessione. Un modo di fare musica chescaturisce a volte anche dal disagio percepito dal degrado e lo squalloreche versa dai mezzi di comunicazione ufficiali, dalla tv spazzatura, dallecontinue offese fatte all'intelligenza delle persone che assennatamente sonocapaci di discernere i "motivi reali" del presente storico. Per ... continua

Uccelli di città - canti

Breve carrellata delle specie di uccelli più comunemente ascoltabili e osservabili nelle nostre città, accompagnate dal loro canto: contrariamente alle credenze comuni, l'ornitofauna urbana è insospettabilmente ricca. Se volete contribuire, eventuali donazioni all'IBAN IT96K0347501605CC0011573795 - Grazie di cuore!

Cómo sobreviven los pobres en los Estados Unidos

Indigencia, hambre, vergüenza: la pobreza se ceba con el país más rico del mundo,
EE. UU. Afecta a 43 millones de ciudadanos, el doble que hace 50 años. Puede aparecer rápidamente: una enfermedad o perder el empleo pueden bastar para dejar a una persona en la calle.En Estados Unidos, muchas personas quedan excluidas del sistema social. Para los habitantes de la región minera subdesarrollada de los Apalaches, ya es casi normal hacer las compras con cupones de racionamiento. Y quien pierde su vivienda no tiene más remedio que vivir en el auto. En Los Ángeles ... continua

Volevo un gatto nero

La revolución no será trasmitida

022)- Intervista a Giancarlo Pagani - Leggere negli occhi

"Giancarlo Pagani è nato a Piacenza nel 1964, è autore di racconti e sceneggiature teatrali, ha partecipato alle antologie Killers & Co e Delitti d'amore.
Nel 2001, con il racconto I fiori del male, ha vinto il premio "Orme gialle" dedicato alla memoria di Dashiell Hammett. Presenta il suo nuovo romanzo, Il diavolo non profuma di zolfo (Edizioni Libreria dell'Orso), una cinica e irriverente intrusione nell'agiata borghesia di una provincia dell'Italia più mondana e salottiera, in uno scenario costellato di messe nere e satanismo".
Intervista a cura di Franco ... continua