169 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVALINETTE – LA NUVOLETTAABBECEDARIO STRAVAGANTEJEAN-BLAISE SI INNAMORANELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 2213

Nakba. La catastrofe palestinese - Monica Maurer

Un film costruito interamente con materiali d'archivio, realizzato in occasione del 66° anniversario della Nakba. Cioè un momento fondamentale della storia del popolo palestinese. Al-Nakba vuol dire infatti disastro, catastrofe: l'esodo forzato della popolazione araba palestinese alla fine della guerra arabo-israeliana del 1948, dopo la fondazione dello Stato di Israele del 15 maggio ‘48. Quasi 800.000 arabi palestinesi abbandonarono città e villaggi o ne furono espulsi in seguito a scontri, distruzioni e massacri; e negli anni successivi si videro rifiutare ogni ... continua

A voce alta - La libertà d'espressione

"A voce alta / La libertà d'espressione" è il titolo dello spettacolo di teatrodanza realizzato dall'Accademia Danzarte. Il progetto è a cura di Simonetta Ottone, Riccardo Demi e Sergio Nieri.
Si tratta di una partitura per parola, musica e gesto in cui sarà ripercorsa a ritroso la storia di Ilaria Alpi, la giovane giornalista del TG3 che si è battuta per una informazione corretta fino alle estreme conseguenze; i pensieri di Aung San Suu Kyi, paladina birmana dei diritti umani e della democrazia, ci accompagneranno lungo questo percorso alle origini del senso ... continua

Do ut des ''Riti e conviti mafiosi''

Spettacolo teatrale su riti e conviti mafiosi
Scritto da Giulio Cavalli con la collaborazione di Francesco Lanza. Do ut Des racconta la storia di Totò Nessuno, giovane aspirante mafioso. Attraverso gli occhi di Totò - interpretato da Giulio Cavalli - lo spettatore scopre dall’interno la ritualità della mafia, ridendo di una liturgia agghiacciante. Una rilettura in chiave comica della storia della parola di cinque lettere che non esiste nei documenti ufficiali, che non appare sulle lapidi, ma uccide. Difficile distinguere tra verità e finzione, districarsi tra ... continua

Visita: www.bottegadeimestieriteatrali.it

Alsino y el Cóndor

La guerra en Nicaragua entrelazada a la historia de un niño que libra la suya propia. Alsino sueña con volar y su deseo se confunde con el vuelo de "El Cóndor", asesor militar norteamericano que recorre en helicóptero el escenario de la lucha. Dirección Miguel Littín Guion Isidora Aguirre, Miguel Littín, Tomás Pérez Turrent Fotografía Jorge Herrera, Pablo Martínez Música Leo Brouwer País Nicaragua Nicaragua Año 1982

Niente da archiviare - Materiali da Piazza Alimonda

La ricostruzione, le immagini, i filmati e le controinchieste che smentiscono completamente le conclusioni di PM e GIP sui fatti di Piazza Alimonda. Materiali da Piazza Alimonda - Con la collaborazione del Comitato Piazza Carlo Giuliani.

G8 Genova luglio 2005: Dibattito CHE RESISTENZA? - 1° parte

Prima parte del dibattito: CHE RESISTENZA?
A cui hanno partecipato:
Norma Bertullacelli, RetecontroG8(Resistere all'indifferenza);
Anna Bucca, Arci Sicilia (Resistenze alla mafia);
Lucia Bruno, Associazione Piero Bruno (Memorie resistenti);
Monica Lanfranco, Marea (Resistenze femminili);
Carlo Bachshmidt, Segreteria GLF (Resistenza legale);
Francesco Caruso, Rete Sud Ribelle (Disobbedienza resistente);
Giuseppe Coscione, Comitato Piazza Carlo Giuliani (Resistere ai fondamentalismi);
Ali Rashid, Delegazione generale Palestinese (Resistenza di un ... continua

Legittima difesa

Attraverso 5 udienze, gli avvocati dei 25 imputati per devastazione e saccheggio hanno ricostruito puntualmente dinamica e responsabilitàsu uno dei fatti più rilevanti del G8: le violente e ripetute cariche delle forze dell'ordine sul
corteo autorizzato delletute bianche in via Tolemaide e zone limitrofe durante il pomeriggio di venerdì 20 luglio 2001 (vedi l'ordinanzadi servizio della Questura del 19 luglio).
Il video è il risultato del montaggio di tutti i materiali che sono stati utilizzati in aula durante le 5 udienze. L'obiettivo è quello difornire una ... continua

Il '68 è attuale? Riflessioni tra storia, memoria e politica. Parte 1

A distanza di quarant'anni dall'evento, la memoria dei testimoni deve lasciare il posto alla riflessione storica: solo in questo senso il "68" è ancora vivo e interroga la coscienza dei contemporanei. Esso dunque non va "dimenticato", né esaltato come depositario di presunte attualità. Eppure in tempi recenti è stata la destra a richiamarlo in causa come evento originario di molti mali del presente, riattualizzandolo impropriamente e facendone un idolo polemico, simbolo negativo di un’epoca da cancellare. Anche in questo caso l'unica risposta è la "buona ... continua

Visita: www.casadellacultura.it

"Tlali Nantli" Madre Tierra. Narración en náhuatl, subtítulos en español

Cortometraje filmado en el estado de Guerrero, en la comunidad Acaltlán, municipio de Chilapa. Comisión Nacional para el Desarrollo de los Pueblos Indígenas, CDI. Departamento de Medios Digitales. Acatlán, Chilapa de Álvarez, México, 2017. Dirección Ramiro Nava Muñoz. Participan Yolanda Joaquin Damiano y Mayra Itzel Sánchez Damiano. Publicado por: CDI Mx

La lezione di Kant e le ragioni di una epistemologia trascendentale

Martedì 7 novembre 2007 Si è svolto in Casa della Cultura il quinto incontro del ciclo: Tempo di classici, a cura di Fulvio Papi: La lezione di Kant e le ragioni di una epistemologia trascendentaleo. Lezione di: Fabio Minazzi Presenta: Fulvio Papi Realizzato da Arcoiris Milano Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visita il sito: www.casadellacultura.it