Arcoiris TV

abbi il coraggio di pensare (Quintus Horatius Flaccus)

Fondazione Logos
1129 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSACOSA FANNO LE BAMBINE?PILOURSINE E IL COMPLEANNOSENZALIMITILINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 2332

La forza del destino

Leonora di Vargas e Don Alvaro, per evitare l'opposizione al loro matrimonio del padre di lei, il marchese di Calatrava. si preparano a fuggire, ma i due vengono sorpresi dal marchese. Alvaro getta a terra la sua pistola, da cui parte un colpo che uccide il vecchio. I due sventurati amanti scompaiono nella notte. Il fratello di Leonora, Don Carlo, deciso a vendicare la morte del padre, si mette alla ricerca dei due amanti. Leonora viene accolta in un monastero da Padre Guardiano e vive in eremitaggio Don Alvaro è capitato nei granatieri spagnoli, convinto che la ... continua

Antonio Banfi: un intellettuale europeo a cinquant'anni dalla scomparsa - Prima Parte

Sabato 20 ottobre 2007
PRIMA PARTE - SECONDA PARTE
Conclusione delle celebrazioni per il cinquantesimo della scomparsa di Antonio Banfi,promosse dal Comune di Vimercate e dalla Casa della Cultura, si é svolto in Casa della Cultura il convegno:Antonio Banfi: un intellettuale europeo a cinquant'anni dalla scomparsa.
Relazioni
Il senso teoretico della filosofia di Antonio Banfi: Carlo Sini
La questione del comunismo: Fulvio Papi
Il razionalismo critico di Antonio Banfi e la sua interpretazione di Galileo: Fabio Minazzi
Questioni di ... continua

Corteo di apertura del World Social Forum di Porto Alegre 2005

Corteo di apertura del 5° World Social Forum di Porto Alegre 2005 Interviste ai manifestanti e immagini del corteo Visita il sito: www.forumsocialmundial.org.br

Juan sin ropa

De 1919, de George Benoit, con Camila Quiroga, Julio Escacella y Héctor Quiroga. Película del cine mudo argentino, en blanco y negro. El argumento gira a los obreros argentinos, que reclaman. La policía que reprime. Buenos Aires era otra ciudad, Argentina era otro país. Nunca se supo el número de víctimas, pero la población tubo la sensación de que los muertos fueron una "enormidad". Cortesía de Roberto Di Chiara Visita el sitio: www.robertodichiara.com

E. LECALDANO - Hume e la religione da un punto di vista naturalistico

Quarto incontro del seminario di filosofia RELIGIONE E FILOSOFIA NELLA TRADIZIONE DELL’OCCIDENTE a cura di FULVIO PAPI: EUGENIO LECALDANO "David Hume e la religione da un punto di vista naturalistico".Milano 27 ottobre 2010

Visita: www.casadellacultura.it

Indignazione per il nuovo cartellone pubblicitario della Lega... se ne parla in Consiglio Comunale

N.A.Di.R. informa 19 dicembre 2005 - a seguito della denuncia politica nei confronti della campagna pubblicitaria diffamatoria, promossa dalla Lega Nord, il Consigliere Comunale Leonardo Barcelo è intervenuto in sede Consigliare Visita il sito: www.mediconadir.it

006)- Premio 'Non solo parole' - Moni Ovadia

Serata di consegna del premio - "Non Solo Parole" a Moni Ovadia. "Mi chiamo Simkha Rahabinovic... sono un venditore di ombre. A chi vendo le mie ombre? a gente che le ha perse. Un'ombra si perde per troppa luce... o per troppa oscurità..." Moni Ovadia Visita il sito web www.moniovadia.it

Maria Cervi racconta la storia dei fratelli Cervi: tra antifascismo ed equità sociale

Maria Cervi è morta l'11 giugno 2007, dopo aver dedicato la sua vita a testimoniare la storia tragica ed esemplare della sua famiglia e a sostenere,insegnare e divulgare i principi antifascisti e il valore della memoria, della democrazia e della libertà di pensiero.
I sette fratelli Cervi (Gelindo, Antenore, Aldo, Ferdinando, Agostino, Ovidio, Ettore) sono stati fucilati il 28 dicembre 1943.
Ma il loro attivismo antifascista è stato solo il punto d'arrivo di una vita dedicata, per tradizione familiare, alla costruzione dell'equità sociale e al ... continua

A. Ghisalberti - La filosofia nell’apologetica di Tommaso d’Aquino

Primo incontro del seminario di filosofia RELIGIONE E FILOSOFIA NELLA TRADIZIONE DELL’OCCIDENTE a cura di FULVIO PAPI: Alessandro Ghisalberti "La filosofia nell’apologetica di Tommaso d’Aquino".Milano 6 ottobre 2010

Visita: www.casadellacultura.it

07)L'Assemblea annuale del consorzio Etimos- Intervento Liborio Rosafio - Coop Italia

Liborio Rosafio - Responsabile finanziario di Coop italia Riprese effettuate presso Civitas durante l'Assemblea annuale del consorzio Etimos. Compartimos 2004: Una rete di solidarietà Visita il sito: www.etimos.it