526 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIMADEMOISELLE SOPHIE O LA FAVOLA DEL LEONE E DELL’IPPOPOTAMOMEDARDOFUOCHI Edizione limitataEDMONDO E BABBO NATALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Teatro - Danza (407)

Categoria: Teatro - Danza

Sottocategorie (163)

Totale: 244

Fill Pill: Rapa Nui

Uno spettacolo che racconta le nevrosi quotidiane e riflette sul futuro dell’umanità…

George Carlin presenta il canale per soli suicidi: Must die TV

Tratto da Lif e is worth losing. Il grande comico statunitense parla profeticamente di un prossimo reality per suicidi.

George Carlin - Salvare il pianeta?

Questo video non è facile, è da vedere e rivedere, una volta al giorno, per ricordare chi siamo.

3 - Per volere degli dèi - Luce sull'archeologia VI edizione 2020 #TdRonline

Luce sull’archeologia - Per volere degli dèi
Claudio Strinati, Storico dell’arte
Andreas M. Steiner, Direttore dei mensili Archeo e Medioevo
Piero Bartoloni, Già Professore di Archeologia Fenicio-Punica all’Università di Sassari
Annalisa Lo Monaco, Professoressa di Archeologia Classica alla Sapienza Università di Roma
Con un excursus lirico tratto da opere di Vinci, Cavalli, Mercadante, Purcell eseguito da
Silvia Pasini, Mezzosoprano
Andrea Fossa, Violoncello
Marco Silvi, Clavicembalo
Nata attorno alla metà del IX secolo a.C., Cartagine fu una ... continua

2 - Enea, Roma e il Tevere - Luce sull'archeologia VI edizione #TdRonline

Luce sull’archeologia - Enea, Roma e il Tevere
con Claudio Strinati, Storico dell’arte
Andreas M. Steiner, Direttore dei mensili Archeo e Medioevo
Antonio Marchetta, Professore di Lingua e Letteratura Latina alla Sapienza Università di Roma; Socio Ordinario Dell’Istituto Nazionale Di Studi Romani
Fausto Zevi , Professore Emerito di Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana
alla Sapienza Università di ROMA
Secondo appuntamento di Luce sull'Archeologia del 26 gennaio con l'incontro sul tema ENEA, ROMA E IL TEVERE: Antonio Marchetta, professore di ... continua

1 - Le origini di Roma tra mito e storia - Luce sull'archeologia VI edizione #TdRonline

Luce sull’archeologia. Le origini di Roma tra mito e storia
con Carmine Ampolo, Orietta Rossini, Anna Mura Sommella, Andreas M. Steiner, Claudio Strinati
In occasione del Natale di Roma, il Teatro di Roma ripropone il primo appuntamento della sesta edizione del ciclo di incontri Luce sull’Archeologia, realizzato con la collaborazione e gli interventi introduttivi dello storico dell’arte Claudio Strinati, del direttore dei giornali Archeo e Medioevo Andreas M. Steiner e del direttore associato dell’Istituto Nazionale di Studi Romani Massimiliano Ghilardi. ... continua

5 - La Roma degli errori e la Roma dei segni - Immagini di città - Natale di Roma 2021

Con Paolo Fallai e Giorgio de Finis
modera Graziano Graziani
In occasione del Natale di Roma l'ultimo appuntamento in streaming del laboratorio partecipativo e artistico.
Nella prima parte del quinto appuntamento sulla toponomastica di Roma andremo per i luoghi “sbagliati” della Capitale alla riscoperta delle targhe che riportano informazioni erronee, oppure delle false attribuzioni che si sovrascrivono a quelle vere.
Il viaggio continua tra i segni che riscrivono la città aggirandoci tra i murales e altre istallazione artistiche che, come moderni monumenti ... continua

4 - I luoghi e la letteratura, da Pasolini e Carlo Levi a Gianni Rodari - Immagini di città

Con Vanessa Roghi e Filippo La Porta
modera Graziano Graziani
Torniamo a parlare delle strade di Roma attraversando il rapporto che ha con la letteratura e i suoi autori. Con il critico letterario Filippo La Porta, autore di “Roma è una bugia” (Laterza, 2014), faremo un percorso nella Roma letteraria, tra i luoghi dei romanzi e quelli che hanno ospitato autori in carne e ossa, come Pasolini e Carlo Levi. La storica Vanessa Roghi, autrice di una recente biografia di Rodari (“Lezioni di fantastica”, Laterza, 2020), ci racconterà il fecondo e immaginifico ... continua

3 - Toponomastiche bizzarre e l’eredità della sinistra italiana - Immagini di città

Con Max Collini e Graziano Graziani
modera Graziano Graziani
Con il terzo incontro usciamo dai confini della Capitale.
Max Collini, cantante e autore dei testi del gruppo emiliano Offlaga Disco Pax, racconterà la toponomastica emiliana ricca di segni e nomi legati alla storia del comunismo, argomento trattato in modo suggestivo e divertente in più di una canzone della band, il cui stesso nome deriva da un toponimo lombardo. Graziano Graziani, autore dell’“Atlante delle micronazioni”, affronterà il tema delle intitolazioni immaginarie nel mondo delle ... continua

2 - La questione femminile e il funzionamento di una commissione toponomastica - Immagini di città

Con Barbara Belotti e Stefano Geraci modera Graziano Graziani In questo incontro Barbara Belotti, che fa parte della commissione toponomastica del comune di Roma e dell’associazione “Toponomastica femminile”, affronteremo il tema della scarsa presenza delle donne nelle intitolazioni della capitale; il professor Stefano Geraci, che ha pure fatto parte della commissione comunale, ci racconterà quali criteri vengono seguiti, quale contraddizioni si creano e che tipo di narrazioni si scontrano nella scelta dei nomi delle strade