612 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…AMORE E PSICHELA LIBELLULAMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 29284

Dominion (2018) - English

Dominion uses drones, hidden and handheld cameras to expose the dark underbelly of modern animal agriculture, questioning the morality and validity of humankind's dominion over the animal kingdom. While mainly focusing on animals used for food, it also explores other ways animals are exploited and abused by humans, including clothing, entertainment and research.

Attraverso l'opera

II documentario si concentra sull'attività quotidiana all'interno degli asili dell'Opera Educativa Padre Giussani, fondata a Belo Horizonte (Brasile) dalla suora laica Rosa Brambilla. In particolare, racconta il lavoro coordinato di educatori e assistenti sociali che si rivolge alle famiglie povere che vivono in periferia e nelle favelas.Emergono situazioni di alcolismo e tossicodipendenza, delinquenza e violenza sui minori. Un tessuto sociale degradato e soffocato da spaccio di droga e omicidi. Una realtà che appare immutabile, dove l'Opera si propone come ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Apertura del World social forum 2009

Si apre a ritmo di danze brasiliane il world social forum 2009 che in questa edizione si svolge a Belèm nello stato del Parà, in Brasile.Migliaia di persone ed associazioni da tutto il mondo si incontrano per discutere i temi di maggiore rilievo a livello mondiale.Visita il sito: www.wsftv.net

Visita: www.forumsocialmundial.org.br

Intervista a Roberto Savio - W.S.F. Nairobi 2007

Roberto Savio direttore emerito di IPS - Inter Press Service Intervista realizzata presso il 7° Forum Sociale Mondiale svoltosia a Nairobi dal 20 al 25 gennaio 2007 a Nairobi (Kenya). Visita il sito: wsf2007.org Visita il sito: www.ipsnotizie.it

Intervista a Fausto Bertinotti

Intervista a Fausto Bertinotti presso il Festival Nazionale di Liberazione - Modena

17 settembre 2006 FESTA DI LIBERAZIONE

17 settembre 2006 FESTA DI LIBERAZIONE Manifestazione indetta dal circolo del PRC "E. Che Guevara" di Aversa.La manifestazione ha ospitato, al suo interno, la presentazione del libro"Gomorra: viaggio nell'impero economico e nel sogno di dominio dellacamorra". Hanno partecipato al dibattito l'autore del libro Roberto Saviano,il magistrato aversano Nicola Graziano e il giornalista Gianpaolo Graziano Visita il sito: www.conteadiaversa.com

Le vere padrone

LE VERE PADRONESi parla poco delle lobby, gruppi organizzati al servizio delle multinazionali industriali e commerciali che inquinano tutti i parlamenti in particolare quello europeo. Esse dettano legge, come recentemente è avvenuto con la liberalizzazione di colture Ogm.

ULTIMO FIORE

INDIANS LOVE.Questo era il titolo originale del brano. Nato tra il connubio di una musicalità che ricorda in grandi linee i suoni degli Indiani d'America e un testo che elogia la delicata bellezza di una donna.

Visita: www.morenocorelli.it

026)- Intervista a Guido Conti - Leggere negli occhi

"E' nato nel 1965 a Parma, dove vive facendo lo scrittore e l'editore. Scoperto da Pier Vittorio Tondelli, che lo pubblicò in "Papergang" (Transeuropa, 1990), ha poi pubblicato "Della pianura e del sangue" e "Sotto la terra il cielo" (1995 e 1996) per l'editore Guaraldi. In seguito ha iniziato la collaborazione con l'editore Guanda, con il quale ha pubblicato "Il coccodrillo sull'altare" (1998) e i romanzi "I cieli di vetro" (1999, Premio Selezione Campiello) e "Il taglio della lingua" (2000). Per lo stesso editore ha curato una raccolta di scritti giovanili di ... continua

020) - Enrico Deaglio: quando Osama eravamo noi

In edicola un numero speciale dedicato all'11 settembre. L'inchiesta centrale, firmata dal direttore: un viaggio nel Vermont, dove esiste una piccola città, specializzata in produzione di lapidi, in cui emigrarono, all'inizio del secolo scorso, circa 5000 operai italiani, provenienti da Carrara e dalla Lombardia. Erano in gran parte socialisti e anarchici; si mobilitarono con scioperi e scontri armati; riuscirono per qualche anno a prendere il potere e fecero della città una Repubblica anarchica. Intanto, però, si ammalavano e morivano, perché la produzione ... continua