318 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAL’ESPOSIZIONE CREATIVALUPODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…EDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 28376

Ricerca scientifica e indagine investigativa a confronto (C. Lucarelli e S. Zanero)

Per il ciclo "Arte e Scienza", lo scrittore, sceneggiatore e autore televisivo Carlo Lucarelli dialoga con Stefano Zanero, docente di Sicurezza informatica e Digital Forensics del Politecnico di Milano.
Un incontro che vedrà Ricerca Scientifica e Indagine Investigativa a confronto.
Il lavoro del detective e quello dello scienziato si equivalgono? Sono entrambi alla ricerca della verità al di là di ogni dubbio?
Il metodo investigativo può essere paragonato a quello scientifico? Sono entrambi costruiti per ipotesi, esperimento e verifica? Gli investigatori e gli ... continua

Visita: www.polimi.it

Pillole di didattica del cinema #1. Educare alla Media Literacy

Daniela Marzano, docente e formatrice che si occupa di nuove tecnologie applicate alla didattica, ha ideato un webinar in tre parti che spiega perché è importante portare il cinema a scuola. Ecco la prima puntata, che parla di motivazione, nuovi linguaggi espressivi e competenze di Media Literacy.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Il paese più caldo d'Europa

Forse visitare il paese più caldo d'Europa nella settimana più calda di sempre non è stata una grande idea...
Sapete che in Italia non ci facciamo mancare nessun record vero? Anche il paese più caldo d'Europa è nel nostro paese.
Si trova in Sicilia e a Luglio 2021 era Catenanuova con i 48,5°C registrati nel 1999.
Pochi giorni dopo il nostro viaggio, a Floridia (pochi km a sud di Catenanuova) si sono registrati 48,8°C e l'impressione è che questo record continuerà ad essere battuto costantemente.
La missione di oggi è capire come si vive a temperature ... continua

Alberto Cavaglion - Piazzola legge e incontra - Omaggio a Liliana Segre

Giovedì 20 ottobre 2022
EBRAISMO E CULTURA ITALIANA (1815-1988)
A cura di ALBERTO CAVAGLION – Insegna Storia dell’Ebraismo, Università degli Studi Firenze
Modera: Sonia Guetta Finzi - C.d.A. Fondazione G. E. Ghirardi Onlus
Terzo appuntamento della Rassegna “Piazzola Legge e Incontra”, in una veste autunnale dedicata alla senatrice a vita Liliana Segre, cittadina onoraria della Città di Piazzola sul Brenta.
Grati e ispirati dal suo impegno nei confronti della storia, Fondazione G. E. Ghirardi Onlus, A.N.P.I ed eKta Aps propongono un ciclo di ... continua

Anteprima #logosedizioni

La presentazione delle novità #logosedizioni di maggio 2022

Le Soldatesse

Durante la Seconda Guerra Mondiale, un tenente deve accompagnare 15 prostitute dalla Grecia all'Albania per sollevare il morale dei soldati. Prima di arrivare a destinazione, però, l'uomo si innamora.

Giacomo Montanari - Il linguaggio internazionale dell’aristocrazia genovese: Strada Nuova

Giacomo Montanari - Il linguaggio internazionale dell’aristocrazia genovese: Strada Nuova. Ultimo appuntamento della rassegna “Il volto di Giano. Le metamorfosi di Genova delle origini all’età moderna” parte II. A cura dell’Associazione GenovApiedi, responsabili scientifici Giacomo Montanari e Antonio Musarra.
La città è un organismo vivo, un riflesso - più o meno fedele - del volto politico, economico, culturale della società che la abita. La città si plasma e si evolve, si abbandona e si esalta sull’onda dei fermenti degli uomini che la vivono: ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Madre Planta

Un colectivo de madres lucha por la legalización del aceite de cannabis que usan como tratamiento medicinal para sus hijos. Si bien
existe una comunidad científica que respalda la efectividad del aceite, se siguen encontrando con un sistema legal que no solo no las ampara,
sino que las persigue y criminaliza. Emprenderán así un camino de resistencia, en busca de la creación y reglamentación de una ley que abogue por el derecho a la salud, en contra de prejuicios e intereses económicos.
Género | Genere | Genre: Documentario
Dirección | Regia | Director: ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

29 de noviembre / Chile

Documental "29 de noviembre", sobre Carmen Bueno y Jorge Muller; cineastas detenidos desaparecidos, por la brutal dictadura de Pinochet.
Jorge Müller y Carmen Bueno era una pareja de cineastas que se amaban incondicionalmente, al igual que a su oficio y su gente, pero su sueño finalizó en 1974 cuando la dictadura militar reemplazó el celuloide por sangre y desaparecidos.
El día 29 de noviembre, día del arresto y desparición de estos dos cineastas, militantes del MIR se estableció como el día nacional del cine en Chile.
Jorge Müller y Carmen Bueno, ... continua

L'orribile morte di Marty Duram e un finale incredibile

Una storia che ha dell'incredibile. In questo video, vi racconterò il caso di Marty e Glenna Duram, quello che sembrava essere un tentato duplice omicidio ma che si rivelerà essere ben altro. Mentre i pubblici ministeri aspettavano i risultati delle prove forensi, un insolito testimone si è rivelato la chiave per la soluzione di questa intricata vicenda criminale: un pappagallo grigio africano. Questo video esplora i dettagli di un caso oscuro ed intricato che esplora il mondo dell'inganno, la menzogna e del debito che ha portato all'omicidio di un uomo.