298 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LINETTE – LA NUVOLETTAN. 227 ALBERTO PONIS MONOGRAFIALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Conferenze (5529)

Categoria: Conferenze

Sottocategorie (4881)

Totale: 648

Focus live 2024 - La partita dell'AI

Come si scende in campo? Strategie, allenamenti, lavoro di squadra. La posta in gioco è il presente e il futuro che vogliamo, senza decisioni a tavolino, ma solo in partita, ciascuno con un ruolo, e una visione. La migliore, quella che ci rende autenticamente umani, la vera medaglia da portare al collo. Umano e macchina, alleati e non avversari. Con Don Luca Peyron, presbitero e saggista

Visita: www.focus.it

Le frontiere della storia con Alessandro Barbero

con Alessandro Barbero, storico e scrittore, modera Alberto Infelise, giornalista de La Stampa
Il professor Alessandro Barbero, tra i più amati storici italiani, racconterà al pubblico il suo percorso professionale, dall’inizio sino a oggi. Per anni insegnante di Storia Medievale presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale, Barbero ha pubblicato libri che sono diventati best seller in Italia e nel mondo e ha vinto il Premio Strega nel 1996 con il romanzo storico Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo (Mondadori). Le sue “Lezioni di ... continua

Focus live 2024 - La scienza del fumetto

Arrivano a Milano per la prima volta le nuove avventure di Doctor Newtron, il supereroe scienziato mai esistito nato dalla fantasia di Dario Bressanini. Attraverso le sue gesta, Bressanini ci guida in un nuovo viaggio in cui la scienza reale, con le sue scoperte e i suoi protagonisti, si intreccia con il mondo del fumetto e l’immaginario collettivo. Un saggio divertente e originale, che unisce la passione per i comics al rigore scientifico e in cui l’incredibile diventa meravigliosamente credibile. Con Dario Bressanini, chimico e divulgatore scientifico

Visita: www.focus.it

L'incendio, con Cecilia Sala e Alessandro Aresu

con Cecilia Sala, giornalista, scrittrice e podcaster per Chora Media e Alessandro Aresu, scrittore e consigliere scientifico della rivista LIMES. Modera Ilaria Blangetti, giornalista
Un incontro-dialogo imperdibile tra una grande esperta di conflitti internazionali come Cecilia Sala (che ha viaggiato in Iran, Ucraina e Afganistan per raccontare nel suo libro L’incendio (Mondadori) la generazione dei ventenni nelle zone di guerra) e uno dei più preparati analisti di geopolitica come Alessandro Aresu. Insieme esploreranno il complesso intreccio tra guerra, ... continua

Focus live 2024 - Quando scappa

La scienza della cacca: che cosa ci racconta, perché è preziosa per l’ambiente. Tra osservazioni dallo spazio, bisognini fossili e animali davvero poco schizzinosi. Con Giovanna Camardo, giornalista di Focus

Visita: www.focus.it

Podcast: La nuova frontiera del true crime con Stefano Nazzi

con Stefano Nazzi, giornalista e podcaster per Il Post, modera Ottavia Giustetti, Giornalista
Il True Crime e la cronaca nera da sempre creano grande interesse nel pubblico. Ad oggi il True Crime è tra i temi preferiti tra gli appassionati di podcast. Stefano Nazzi, giornalista, si è sempre occupato di cronaca nera seguendo i casi più conosciuti e di maggiore risonanza, ma anche vicende meno note. Oggi racconta la cronaca e l’attualità per Il Post. È ideatore e autore di Indagini, ai primi posti delle classifiche dei podcast e vincitore del premio Italian ... continua

Focus live 2024 - Ascoltare l'Universo con le onde gravitazionali

Predette da Einstein nel 1916, le onde gravitazionali sono piccole increspature del tessuto spaziotemporale che si propagano nel vuoto alla velocità della luce. Osservate per la prima volta nel 2016, esattamente un secolo dopo, queste minuscole oscillazioni si possono per certi aspetti paragonare alle onde acustiche, che si propagano però nell’aria e nei mezzi materiali.
Le onde gravitazionali hanno aperto un nuovo modo di esplorare l’universo, portandoci l’anno scorso a scoprire un fenomeno nuovo e sorprendente: un flebile fondo di onde a bassa frequenza ... continua

Visita: www.focus.it

Focus live 2024 - Come si pesa il vuoto

Da millenni, filosofi e scienziati discutono sulla natura del vuoto, senza mai arrivare a una conclusione definitiva. Oggi si ritiene che il vuoto sia in realtà pervaso da entità di diversa natura, i campi quantistici, che la scienza conosce solo in parte. Per questo, il vuoto dovrebbe avere un’energia e quindi perfino un peso. Per osservarlo, un fisico dell’Università di Napoli Federico II, Enrico Calloni, ha ideato un esperimento unico al mondo che si ispira al Principio di Archimede.
L’esperimento, chiamato Archimedes, è in fase di allestimento nei ... continua

Visita: www.focus.it

L'intelligenza artificiale, l'ultima scintilla con Piergiorgio Odifreddi

con Piergiorgio Odifreddi, matematico
Negli ultimi tempi l’Intelligenza Artificiale è affiorata nel dibattito pubblico, in seguito all’esplosionedi Chat GPT. In realtà, questo dibattito è vecchio come il mondo, letteralmente, perché il problema teorico ha di molto preceduto le sue realizzazioni pratiche. Dal mito di Pigmalione al film 2001Odissea nello spazio, l’umanità si è sempre chiesta quale potesse e dovesse essere il suo rapporto con l’artificiale e con le macchine. Oggi teme che presto le macchine potrebbero porsi un’analoga domanda, su quale ... continua

Focus live 2024 - Love the unloved

Gli insetti hanno un aspetto intrinsecamente lontano dal nostro e si trovano ad anni luce da quello che un umano possa considerare “bello”. Però c’è anche molta esagerazione. Infatti, diciamo che si è brutti come scarrafoni e non come un gamberetto. Troviamo l’aragosta un cibo prelibato, mentre la farina di grilli ci fa accapponare la pelle.
Siamo certi che una mosca sia un animale sporco e poi ci lasciamo leccare da un cane, la cui lingua è meglio non pensare dove sia stata in precedenza. E allora perché ce l’abbiamo tanto con gli insetti? Cerchiamo ... continua

Visita: www.focus.it