1794 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZALINETTE – LA NUVOLETTAAMORE E PSICHEROSALIE SOGNA…I MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27291

Masterclass ossessioni - Domitilla Pirro e Francesco Gallo parlano di Gianni Rodari

La storia di un buon soldato (pt.3) - L’interrogatorio

LA STORIA DI UN BUON SOLDATO
puntata 3
L'INTERROGATORIO
Švejk è condotto nel palazzo della Banca Petschek, sede della Gestapo a Praga. Il caposquadra delle SS Bullinger e l’agente Brettschneider si trovano a fare i conti con un idiota certificato che rischia di creare uno scontro interno alle alte gerarchie naziste. Gli attori slow theatre Francesco Laich (Brettschneider) e Tullio Seppi (Bullinger) si cimentano con una rappresentazione grottesca del potere, adattando i personaggi alle proprie personalità.
capitoli
inizio
capitolo 1 - LA MARCIA DEI ... continua

Visita: www.museostorico.it

MG eléctrico!!! Disfruta de la experiencia! Hablamos con un usuario y nos cuenta su odisea!

La verità sui rifiuti in Italia: Gratteri smaschera la rete di collusioni tra mafia e politica

Se ti interessa il tema dell’ambiente e della legalità, non perderti questo video che riprende il seminario tenuto dal Dott. Nicola Gratteri, Procuratore Capo di Catanzaro, e dal Prof. Antonio Nicaso, scrittore e docente della Queen’s University, il 26 Maggio 2017 a Perugia. I due esperti hanno affrontato il problema dell’economia criminale, della corruzione e degli ecoreati, analizzando le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni di questi fenomeni che minacciano la salute del nostro pianeta e della nostra società. Il video si concentra ... continua

Possiamo fare a meno del denaro? La lezione di Alessandro Giraudo | Lucy - Sulla cultura

Il denaro fa parte della nostra esistenza, ma lo conosciamo davvero? L’economista Alessandro Giraudo, autore di “Quando il ferro costava più dell’oro” per add editore, ci spiega la straordinaria evoluzione della moneta e come ha cambiato le sorti geopolitiche del pianeta.

Gas serra: da dove vengono e come ridurli

In questa diretta di Meet Science abbiamo parlato di inquinamento, cambiamento climatico e gas serra in generale. Come viene provocato l'effetto serra? Quali sono i gas serra principali? E da cosa derivano? Pierfrancesco Ticali è dottorando all'università di Torino in scienze Chimiche e dei Materiali ed è la persona adatta con cui parlare! Abbiamo inoltre parlato di come agricoltura ed allevamenti intensivi producano gas serra e di possibili strategie per ridurne le emissioni

Visita: meetscience.it

La Presidentessa

L'attrice Gobette si esibisce nel teatro Odeon della piccola cittadina francese di Gray. La magistratura del luogo, nella persona del presidente del tribunale Tricoin, uomo molto austero, le manda un giudice d'inchiesta, Luciano Pinglet, per costringerla a smettere le sue esibizioni troppo "generose". Ma il giudice viene sedotto e il giorno dopo non si presenta al lavoro, avendo trascorso la notte in albergo con Gobette a festeggiare.

Il regno degli zingari - la città dove comandano i Rom

Qui, il sindaco è Rom, i giornali sono in lingua Rom, c'è un canale tv Rom, la lingua ufficiale è il romanì e hanno anche la loro bandiera. Questo episodio sarà la porta d'ingresso in un mondo di cui sappiamo molto poco, e molto spesso quel poco è anche sbagliato. Sono andato a trovare i cittadini di Shuto Orizari per imparare le tradizioni e la cultura romani, ma soprattutto per iniziare a rompere i pregiudizi sugli "zingari". Dopo questa esperienza il mio desiderio sarebbe quello di visitare un campo Rom in Italia.

Visita: progettohappiness.com

Educación, educación - ¿Por qué pobreza? - Documental

¿Se puede escapar a la pobreza con una buena educación? En tiempos antiguos en China la educación era la única manera de salir de la pobreza - en tiempos recientes ha sido la mayor manera. El 'boom' económico chino El auge económico de China y hablar de los méritos del trabajo duro han creado la expectativa de que estudiar es escapar de la pobreza. Pero en estos días, el sistema de educación superior de China solo genera empleos para unos pocos, educando a una nueva generación en el desempleo y la desesperación.

Visita: www.thewhy.dk

Prohibidas las abayas en Francia: ¿protección de la laicidad o discriminación?

La prohibición en las escuelas públicas del uso de las abayas, túnicas holgadas y largas que usan algunas mujeres musulmanas, provocó aplausos en la derecha francesa y críticas entre algunos sectores de izquierda y comunidades feministas musulmanas. Esta decisión del Gobierno francés es una ampliación de la ley que prohíbe símbolos religiosos en las escuelas públicas desde 2004 con el fin de mantener un estricto secularismo conocido como "laicita". En esta edición analizamos qué implica la laicidad en Francia.