1233 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MARELA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!COSIMOCOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26606

Chi ha ancora paura di Julian Assange e WikiLeaks - Stefania Maurizi, Carlo Blengino

13 novembre 2022 Poche organizzazioni hanno rivolu­zionato giornalismo e diritto all'in­formazione come Wikileaks. Grazie al suo fondatore Julian Assange ha aperto uno squarcio nel velo del po­tere profondo, là dove operano servizi segreti e diplomazie. Un potere su cui il cittadino non può esercita­re alcun controllo. A causa del suo lavoro, Assange rischia il carcere. Come può salvarsi? Quale ruolo ha la tecnologia nella sua rivoluzione? Quanto conta il fattore umano?

572- La seconda guerra dell'oppio

OQ Intervista Veronica Barassi

Rusia, ‘aislada’ en la ONU (pero muy integrada en el mundo real)

La semana pasada, una gran mayoría de naciones votó contra los referendos organizados por Rusia al sur del país. Pero del dicho (en la ONU) al hecho (en el mundo real) hay un gran trecho…

Visita: www.ahilesva.info

Plastica in Mare: a che punto siamo? ft. Barbascura X

Quali sono le news sulla plastica in mare? Ospite Capitan Barbascura X!

Visita: bit.ly

Premio Umberto Saba Poesia a Milo De Angelis (2^ edizione)

Va al poeta, saggista e traduttore Milo De Angelis la 2^ edizione del Premio Umberto Saba, promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia con il Comune di Trieste e Lets Letteratura Trieste, in collaborazione con Fondazione Pordenonelegge.
All’unanimità la Giuria del Premio Saba - composta dai poeti Claudio Grisancich (presidente), Franca Mancinelli, Antonio Riccardi e Gian Mario Villalta e dal critico letterario Roberto Galaverni – ha riconosciuto nella raccolta “Linea intera, linea spezzata” di Milo De Angelis, pubblicata da Mondadori nel 2021, una delle ... continua

Visita: www.pordenonelegge.it

Gaia e la super mappa della Via Lattea

Grazie al satellite Gaia dell’ESA, conosciamo con più precisione moto e posizione di quasi 2 miliardi di stelle nella nostra galassia. E la sfida per mappare la Via Lattea non è ancora finita. Con Antonella Vallenari, professoressa associata Inaf presso l’Osservatorio Astronomico di Padova.

Visita: www.focus.it

La cavalcata della vendetta

Nel 1868, nelle Dakotas, il capo Cheyenne Lupo Giallo e suo figlio Piccolo Lupo lasciano il loro misero villaggio e si dirigono verso la più vicina postazione dell'esercito nella città di Sand Creek. I due capi viaggiano a piedi perché la loro tribù ha pochi cavalli. Intendono incontrare il comandante dell'esercito locale per lamentarsi del fatto che, con l'avvicinarsi dell'inverno, la loro tribù ha bisogno di vestiti caldi, cavalli e cibo. I Cheyenne non hanno armi da fuoco, come previsto dal trattato, e non possono cacciare per il cibo. Il comandante ... continua

Francesco Filippi – Noi però gli abbiamo fatto le strade

Presentazione del libro di Francesco Filippi, “Noi però gli abbiamo fatto le strade” in dialogo con Marco Aime. Nell’ambito degli incontri Aspettando la Storia in Piazza 2022
Nel 1850, navi battenti bandiera del Regno di Sardegna vengono colte dagli inglesi in flagranza di traffico di schiavi. Il parlamento del Regno Unito aveva approvato lo Slave Trade Act –l’abolizione della tratta degli schiavi– già nel 1807. Eppure, quando si parla di colonialismo, si parla solo dell’Impero britannico e di quello francese. Se qualcuno cita il colonialismo italiano ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Romano Prodi - Le parole del Vieusseux - Economia

L'esperienza della pandemia sta velocemente modificando i comportamenti e la scala delle priorità di tutti i soggetti coinvolti, pubblici e privati. Dagli Stati Uniti, alla Russia, dalla Cina alla Corea e ai nuovi equilibri europei, Romano Prodi ci guida in un excursus sulla recente storia economica internazionale e su come la pandemia abbia rapidamente modificato le politiche economiche e diversi rapporti di forza, evidenziandone squilibri e nuove criticità e ponendo l'urgenza di nuove regole di adattamento.