2414 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOCOSIMOABBECEDARIO STRAVAGANTEI MINIMINIMUSPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!
Mestiere di giornalista ep. 100'Operación Gladio': terrorismo para 'defender la democracia'Carlo Ruta - Migrazioni e grandi vie della storiaNueva longevidad 2025Dal'Iraq al Venezuela: tutte le balle USA per farci accettare la guerra














Totale: 27299

Come si racconta la guerra? con Cecilia Sala e Irene Graziosi - Lucy a zonzo

Vivere la guerra come giornalista è un’opportunità per raccontare le storie di chi non ha voce per farlo, di chi cerca di costruire il proprio destino. Cecilia Sala ha incontrato Irene Graziosi a Roma in occasione dell’uscita de “L’incendio”, pubblicato da Mondadori.

Federico Fatone - Comprendere l’IA, protagonista del futuro

Dal riconoscimento facciale degli smartphone al sistema di frenata automatica delle automobili, l’Intelligenza Artificiale (IA) è sempre più presente in molti ambiti delle nostre vite. Quando si parla di questo tipo di innovazioni, l’opinione pubblica si polarizza tra chi ne decanta le potenzialità e chi immagina derive verso scenari apocalittici. Rompere il velo di mistero e magia che avvolge l’IA diventa quindi fondamentale per partecipare in maniera più consapevole al dibattito. La comprensione del funzionamento delle principali tecnologie coinvolte, ... continua

Visita: www.festivaldignitaumana.com

La caravella portoghese non ha senso

Il cacciatore di nazisti: Simon Wiesenthal

Non una semplice vendetta contro gli aguzzini suoi e del suo popolo. Piuttosto un'opera costante di indagine, ricerca, documentazione affinché l'orrore dell'Olocausto non debba mai più ripetersi. Simon Wiesenthal ha dedicato buona parte della sua esistenza a raccogliere elementi documentali sui criminali nazisti, contribuendo all'arresto di alcuni (Eichmann, Stangl, Braunsteiner) e mancando d'un soffio la cattura del medico diabolico Josef Mengele. Il suo corposo lascito è una preziosa testimonianza del passato con la funzione di monito per il futuro.

Sala Stampa - Sabato 16 Settembre 2023

Duas partes juntos (Due parti unite)

DUAS PARTES JUNTOS (DUE PARTI UNITE)
Durante la grande migrazione di fine ‘800, in alcuni villaggi trentini, una famiglia su tre ha lasciato il territorio alla volta del continente sudamericano, stabilendosi prevalentemente in Brasile. Cos’è successo a quel pezzo di Trentino sradicato dalle proprie montagne e reinsediatosi al di là dell’oceano? Lo scopriamo a distanza di più di un secolo ascoltando le voci delle generazioni successive, che in Brasile sono nate e continuano a vivere. Attraverso le parole dei discendenti dei primi migranti che fondarono la ... continua

Visita: www.museostorico.it

Un mio trip sulle formichimere

È possibile conoscere se stessi? - La ricerca di Irene Graziosi

Poche domande hanno attraversato la nostra storia come questa: è davvero possibile conoscere se stessi? Dal tempio di Apollo a Delfi fino ai giorni nostri, Irene Graziosi ci fornisce una preziosa mappa per trovare una risposta.

Abbiamo risolto la crisi energetica?

Pronta una nuova missione per visitare asteroidi in situ!