127 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIL’ESPOSIZIONE CREATIVAJEAN-BLAISE SI INNAMORAMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: International Journalism Festival (228)

Categoria: International Journalism Festival

Totale: 228

Lercio live show

Il Lercio Live Show è uno spettacolo comico-satirico ideato dalla redazione di Lercio.it, che porta sul palco il meglio della satira del celebre sito in un format live, più coinvolgente. Tra i grandi cult dei telegiornali satirici, con notizie paradossali e surreali tratte dal repertorio di Lercio.it, e la raccolta dei peggiori commenti trovati online, un viaggio tra assurdità e genialità involontarie. Gli annunci improbabili trasformano la banalità quotidiana in satira esilarante, mentre l’oroscopo ribalta ogni previsione con l'umorismo tagliente e surreale ... continua

Le notizie col trucco

Il trucco c'è e si vede? Dipende, se parliamo di drag queen forse sì, ma se parliamo di notizie non è così scontato. La verità può essere mascherata, filtrata, truccata appunto, soprattutto oggi che il tempo dell'approfondimento è un lusso che facciamo sempre più fatica a concederci e ci accontentiamo della patina. Noi che coi trucchi abbiamo una certa dimestichezza sappiamo che la vera faccia delle cose invece spesso si nasconde sotto molto cerone e qualche glitter, quel tanto che serve ad abbagliare sempre un po'. Dall'alto quindi della nostra esperienza e ... continua

Le nuove voci afrodiscendenti sfidano gli stereotipi del racconto mediatico italiano

Negli ultimi cinque anni, il giornalismo italiano ha visto emergere nuove voci afrodiscendenti che stanno ridefinendo il panorama mediatico, rompendo gli schemi di un settore tradizionalmente dominato da una narrazione monoculturale. Attraverso social media, podcast e long form giornalistici, queste nuove realtà raccontano il mondo da prospettive spesso ignorate, sfidando stereotipi e portando all’attenzione pubblica tematiche fino a poco tempo fa marginalizzate. Come si sta evolvendo questo cambiamento nella produzione giornalistica? In che modo la presenza ... continua

Su un altro pianeta

Comunicare la scienza, soprattutto discipline complesse come l'astrofisica, è una sfida cruciale. A #ijf25 l’incontro ‘Su un altro pianeta’’ esplorerà le strategie e le difficoltà della divulgazione scientifica, analizzando l’uso di diversi linguaggi e piattaforme, dalla radio ai social media fino agli eventi pubblici. Un confronto su come rendere la scienza accessibile e coinvolgente. Questo panel riunisce tre esperti che hanno dedicato la loro carriera alla comunicazione scientifica attraverso diversi media. Amedeo Balbi, astrofisico e docente ... continua

Dare voce alla Siria post-Assad

L'improvvisa caduta del regime di Bashar al Assad in Siria costringe a confrontarsi con il silenzio che ha circondato per anni questa crisi, e allo stesso tempo a ripensare il modo di approcciare e raccontare il paese e il suo futuro. Quali sono le nuove voci che stanno emergendo, all’interno ma anche nella diaspora? Quale impatto avranno i nuovi equilibri politici sui media indipendenti e l’accesso dei media internazionali? Come comporre la narrazione della nuova Siria con gli avvenimenti che dal 2023 stanno stravolgendo la regione? Se ne dibatte a ijf25 con un ... continua

Gaza, le parole per dirlo

Un anno di conflitto a Gaza ha reso il racconto della guerra più difficile che mai. Le testimonianze dall’interno sono state rare, filtrate, spesso ostacolate, e ogni parola pronunciata o scritta è stata attentamente valutata, pensata e ripensata da chi racconta e da chi ascolta. Perché questa guerra è stata così difficile da narrare? Quali sfide hanno dovuto affrontare i giornalisti sul campo e quelli che hanno provato a dare voce a chi è rimasto intrappolato? Ne parlano Francesca Caferri, pluripremiata corrispondente estera di la Repubblica, che segue il ... continua

L’America di Trump e l’ascesa del fascismo globale

Esperti di politica statunitense analizzano il fenomeno Trump, il ruolo del complottismo e l’impatto globale delle sue politiche. Un dibattito aggiornato e documentato per comprendere il futuro politico dell’America e le sue ripercussioni globali con Marco Arvati (Harvard Business Review Italia, Valigia Blu), l’inviata del Corriere della Sera Viviana Mazza, in collegamento dagli USA, Barbara Serra, giornalista e conduttrice Sky News UK, in collegamento da UK. Modera Jacopo Di Miceli (Facta, Valigia Blu, Il Fatto Quotidiano), curatore dell'Osservatorio sul ... continua

L’attacco alla democrazia nell’era dei Broligarchi

La recente rielezione di Donald Trump ha inaugurato l'era dei "broligarchi", un neologismo che combina "bro/brother'' e "oligarchi" per descrivere l'ascesa di una ristretta élite di miliardari tecnocrati che esercitano un'influenza senza precedenti sulla politica e sull'economia globale. Questa nuova classe dirigente, rappresentata da figure come Elon Musk, ha consolidato il proprio potere attraverso alleanze strategiche e il controllo di risorse chiave, spesso a scapito delle istituzioni democratiche tradizionali. Il panel vedrà la partecipazione di esperti come ... continua

Il sogno europeo: l'allargamento dell'Ue tra speranze, ostacoli e disincanto

In un contesto geopolitico sempre più complesso, alcuni paesi ai confini dell'Unione Europea aspirano a diventarne membri, mentre in altri domina lo scetticismo sulle reali possibilità di adesione. L’Ucraina, la Moldova, la Georgia e i Balcani occidentali affrontano sfide uniche nel loro percorso verso l’Ue, tra difficoltà interne, pressioni esterne e società civili che spingono per il cambiamento. L'Ucraina, teatro della rivoluzione di EuroMaidan del 2013-2014, non ha abbandonato il suo obiettivo europeo nonostante le evidenti difficoltà quotidiane generate ... continua

Dall’Ucraina a Gaza: il diritto internazionale sotto attacco

La crisi del diritto internazionale è al centro del dibattito globale. Dall’invasione russa dell’Ucraina alla guerra a Gaza, le norme che dovrebbero regolare la guerra e proteggere i civili vengono sistematicamente ignorate o reinterpretate. Quali sono le conseguenze quando la legalità internazionale diventa un’opzione anziché un principio vincolante? L’Europa, intanto, è costretta a ripensare sicurezza e difesa, mentre l’allontanamento degli Stati Uniti dalle alleanze transatlantiche impone una maggiore autonomia strategica. In questo panel, Paola ... continua