355 utenti


Libri.itNELLEDMONDO VA AL MAREI MINIMINIMUSROSALIE SOGNA…L’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25355

Somalia, un paese fallito

La Somalia è un esempio classico di paese fallito. Tra guerre, terrorismo e una carestia sempre maggiore, la Somalia cerca di uscire da una situazione così grave. Cercando nell'Italia un possibile partner.

Visita: eurafrica.net

Historias Propias (26/12/2019) - Con Catherine Vergnes, artista

Dal principio al futuro: una storia di innovazione e sostenibilità - Lavazza Lombardi Merlo Ruffilli

L'innovazione è una cifra caratteri­stica dell'attività del gruppo Lavaz­za. Dall'intuizione della miscela di caffè all'innovazione nel packaging; dal primo espresso nello Spazio ai brevetti industriali, Lavazza ha rivo­luzionato la cultura del caffè proiet­tando il valore della tradizione nel futuro. Una volontà di anticipare i tempi che si riflette nell'attenzione alla sostenibilità -economica, so­ciale e ambientale- come bussola per moltiplicare le ricadute positive sulle comunità in cui opera.

Cromodinamica e supercomputers - con Claudio Bonanno

In questa puntata di Meet Science abbiamo avuto ospite Claudio Bonanno, Postdoc all'INFN di Firenze. Claudio si occupa di QCD, "Cromodinamica Quantistica". E' la teoria delle interazioni nucleari forti, che descrive i quark e gluoni che compongono i nuclei atomici. Ma studiare queste interazioni è estremamente complicato! Per cercare di fare progressi, molti ricercatori hanno preso la strada computazionale: supercomputer, algoritmi, centri di calcolo. Come si lega tutto questo alla fisica dei nuclei? Qual è il futuro della computazione scientifica nella fisica? ... continua

Visita: meetscience.it

L'inquietante storia di questa foto - Che fine ha fatto Debanhy?

Guidalberto Bormolini, Luigi Epicoco e Antonio Sanfrancesco - Quale senso nella fine? - KUM22

Ancona, 16/10/2022 - Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona, Dialoghi: Quale senso nella fine? Perché il dolore? Che cosa sarà dopo la morte? Per decenni la nostra società ha evitato di confrontarsi con questi temi. Ma solo l’assunzione della nostra mortalità consente un’etica. Solo la consapevolezza della morte apre al mistero, dà valore al quotidiano, ridimensiona l’effimero. La morte non è l’opposto della vita, è anzi una porta aperta sulla vita.

Visita: www.kumfestival.it

Parla bene, pensa bene: recensione

Per la vostra serie preferita "Recensioni stronze", oggi vi parlo di questo piccolo dizionario del lessico woke.

Chiara Cellerino, Simone Dossi e Francesco Surdich - La via della seta: ieri, oggi e domani

Chiara Cellerino, Simone Dossi e Francesco Surdich - La via della seta: ieri, oggi e domani, per la rassegna Onda su Onda a cura di UniTe – Università della Terza Età – Università degli Studi di Genova
Lo storico Francesco Surdich, già professore dell’Ateneo Genovese ora presidente di Unite, racconta la via della seta antica e moderna attraverso una panoramica storica dei rapporti fra Europa e Cina; Simone Dossi, ricercatore di Relazioni Internazionali dell’Università di Milano affronta il tema dal punto di vista politico, approfondendo come viene ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Le colonie spaziali tra scienza e fantascienza con Amedeo Balbi

Un viaggio nel futuro della volta celeste. Impossibile? Forse per gli altri, ma non per noi!
Il secondo "Aspettando Focus LIVE 2022” - appuntamento che ci accompagna al super festival della scienza, in programma dal 4 al 6 novembre - avrà infatti come tema il nostro cielo.
Insieme a Fabio Peri, Conservatore del Civico Planetario di Milano, faremo un lungo salto con il naso all’insù nel futuro, più o meno a 3.000 anni da oggi. Cosa vedremo? Non possiamo svelarvi nulla… ma vi possiamo dire che ci sarà anche Amedeo Balbi, astrofisico e professore ... continua

El Universo invisible

La Física de Partículas incluye un sector casi indetectable, los neutrinos, cuyas exóticas propiedades podrían contener la clave de algunos de los mayores misterios del universo, como la asimetría materia-antimateria. Hablaremos también del sector visible del universo, explorando la naturaleza de la materia oscura y la energía oscura que forman el 95% de la densidad de energía del Cosmos. Charla de Belén Gavela en la Residencia de Estudiantes de Madrid, Semana de la Ciencia 2021

Visita: www.ift.uam-csic.es