151 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!I DINOSAURI A FUMETTIPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26292

Barrocos al piano: Varvara

La colección más importante de música para tecla de Purcell apareció póstumamente en 1696 titulada A Choice Collection of Lessons for the Harpsichord y contiene sus ocho suites para tecla. En 1720 Händel publicó sus Suites de pièces, corpus representativo de un género compuesto entre Hamburgo y Londres. La interpretación de este repertorio clavecinístico en el piano ofrece una nueva visión sobre la grandeza de esta música.

Visita: www.march.es

9 - La teoria dei giochi, la sua storia e i suoi protagonisti

Relatore: Gianfranco Gambarelli, Università di Bergamo
Storie di scienza: personaggi e idee | Progetto Mathesis Bergamo - 16 aprile 2021
Gianfranco Gambarelli nella sua conferenza presenta una dettagliata e ricca narrazione della nascita e dello sviluppo della “Teoria dei giochi”, la disciplina che tratta i modelli matematici di situazioni di conflitto per l’analisi delle decisioni. La teoria, proposta da John von Neumann nel 1928, ha avuto nei decenni successivi e fino ai nostri giorni un grande sviluppo tanto che ben undici Premi Nobel sono stati assegnati ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Giuseppe Arcimboldo. Metamorfosis de la naturaleza

Curso anual 2017 - 2018 "La era de los genios. De Miguel Ángel a Arcimboldo" Conferencia impartida por Thomas DaCosta Kaufmann, Profesor Frederick Marquand de Arte y Arqueología, Princeton University, Nueva Jersey, el 7 de noviembre de 2017.

Visita: www.museodelprado.es

Visita allo zuccherificio abbandonato di Villanova

Visita allo zuccherificio abbandonato di Villanova

¿Se originará en Brasil la próxima pandemia?

"La próxima pandemia saldrá de la Amazonia", afirma Alessandra Nava. La investigadora de Manaos se dedica a estudiar a los murciélagos. Quiere averiguar qué virus se esconden en la selva amazónica y si pueden ser peligrosos para el ser humano.
Para ello se adentra en las profundidades de la selva amazónica, donde captura con redes o trampas, diferentes especies de murciélagos. Ya ha comprobado en el laboratorio la presencia de nuevos virus tanto en la sangre de murciélagos como en la orina de roedores. Esos virus podrían afectar en algún momento al ser ... continua

Paola Puppo e Fulvio Ricci: Collisioni cosmiche

Nel contesto astrofisico, il pòlemos si traduce nelle violente collisioni cosmiche, come la fusione di due buchi neri, capaci di generare increspature nello spazio-tempo, lasciando come tracce le “onde gravitazionali”, scoperte proprio nel 2016, di cui si parla in questa lezione.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Enzo Bianchi: Lotta spirituale

Enzo Bianchi indaga il tema dell’edizione 2016, agonismo, con un’intonazione spirituale, soffermandosi sul combattimento interiore che ciascuno deve compiere per vincere la tentazione e sul regime della prova come esperienza essenziale di libertà.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Robert Darnton: Digitalizzazione e democrazia

Partendo dal processo di digitalizzazione dei beni librari, Robert Darnton discute le prospettive relative all’accesso al sapere e ai processi di democratizzazione.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Salvemini tra medievistica e meridionalismo

Salvemini Sostenne per tutta la vita la centralità della Questione Meridionale, in tenace contrapposizione con il liberismo allora imperante, che aveva determinato, accrescendolo di giorno in giorno, l’odioso distacco civile ed economico tra nord e sud del Paese. Vide nel progettato suffragio universale uno degli strumenti per collegare le lotte operaie del Nord con l’esigenza di riscatto dei contadini meridionali, succubi dei clericali e dei latifondisti. (Conferenza Dicembre 2019)

Luigi Zoja: Centauri e stupratori

I tratti inquieti e indecidibili dell’amore trovano espressione in influenti “figure” che non cessano di segnalarne la natura ambivalente, il non poter essere unione senza separazione o appagamento senza insoddisfazione, come per il centauro, che in quanto ancestrale rimosso animale è matrice della natura scissa dell’identità maschile.

Visita: www.festivalfilosofia.it