2184 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAAMORE E PSICHELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE È IN PARTENZAI MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 24709

Ultimo paradiso: Gli uccelli delle regioni equatoriali

Colibrì, pappagalli, tucani, gruccioni: le regioni equatoriali ospitano migliaia di uccelli spettacolari e coloratissimi. Sotto la volta delle foreste tropicali il cibo non manca mai e gli uccelli del paradiso spendono tutte le loro energie nelle loro esaltanti parate nuziali. Un destino ben diverso spetta invece agli uccelli delle regioni equatoriali desertiche, che hanno dovuto escogitare raffinate tecniche di sopravvivenza per sopperire alla terribile carenza d'acqua.

L'abisso di Maracot - Arthur Conan Doyle

Il professor Maracot, Cyrus Headley e Bill Scanlan, partiti per una spedizione sulla nave Stratford, si immergono con una capsula sottomarina nell'oceano Atlantico per delle ricerche sui fondali oceanici e per scoprire una presunta fossa profonda più di 7000 metri. Durante questa immersione, però, qualcosa va storto, e i tre si troveranno sperduti nelle profondità dell'oceano, con la consapevolezza di non poter più tornare in superfice. Ma, nell'immensa sfortuna di questa vicenda, scopriranno meraviglie mai viste da occhio umano.

Chiara Giaccardi

L’essenziale è invisibile agli algoritmi

Gli ultimi carnivori

La ruota della fortuna gira con alterne vicende: animali un tempo diffusissimi e dominatori di una regione, in un'epoca successiva possono essere prossimi a scomparire. È questo il destino di molti dei carnivori, più o meno grossi, che regnavano quasi incontrastati in Europa in periodi storici: ora sono ridotti a poche unità e per mostrarci ciò i cineasti si sono avventurati a tutte le latitudini del nostro continente, fornendoci immagini di esemplari che credevamo ormai di vedere solo su vecchi e ingialliti libri illustrati. Saremo allora in grado di ammirare ... continua

Convegno democrazia, conoscenza e sviluppo. Danilo Dolci nella storia del novecento 28.11.2024_REC02

Convegno Democrazia, conoscenza e sviluppo. Danilo Dolci nella storia del Novecento, promosso dall’Istituto Gramsci Siciliano, dall’Università LUMSA e dall’Istituto magistrale Camillo Finocchiaro Aprile, in occasione dei cent’anni dalla nascita di Danilo Dolci.
La prima sessione del convegno si è mercoledì 27.11.2024, h. 16, presso l’Istituto Gramsci siciliano (Cantieri culturali alla Zisa, via Paolo Gili, 4); la seconda, giovedì 28, h. 9, all’università LUMSA (via Filippo Parlatore, 65).
Il pomeriggio di giovedì 28.11.2024, all’Istituto ... continua

Gli uccelli acquatici

Non tutto il male viene per nuocere: un'imprevista avaria costringe la nave della spedizione ad un approdo forzato all'isola degli Orsi, nell'Oceano Artico. E qui viene trovato un autentico Paradiso per gli uccelli acquatici marini, che vi nidificano in milioni di esemplari e che sono presenti con numerosissime specie, tra le quali possiamo ricordare le Urie (Uria aalge), i Pulcinella di Mare (Fratercula arctica), i Gabbiani Tridattili (Rissa tridactyla) e gli Edredoni (Somateria moltissima). Più vicine alle zone civilizzate vi sono invece le Oche Selvatiche (Anser ... continua

Gaza, la trappola degli aiuti - Falò - RSI Info

A due anni esatti dall’inizio della guerra in risposta al massacro di Hamas del 7 ottobre 2023, mentre l’attualità registra proposte di pace in attesa di sviluppi, siamo tornati in Israele questa volta per documentare le trappole del sistema degli aiuti, entrando anche nel grande deposito alimentare dentro la Striscia dove giacciono montagne di scatolame e sacchi di farina quando a Gaza la carestia colpisce mezzo milione di palestinesi. Intanto sono ormai migliaia i civili uccisi in attesa di un pacco alimentare. Nella Striscia di Gaza non si muore solo per le ... continua

Visita: www.rsi.ch

Ecofuturo magazine: Conversione eco tecnologica

La presentazione online del nuovo numero de L'Ecofuturo Magazine con il focus dedicato al Festival L'Ecofuturo che si è appena concluso a Roma. Il magazine gratuito come sempre si trova

Visita: www.ecofuturo.eu

Le due culture 2025 - Ep.11 - In dialogo con un'intelligenza artificiale

Luca Mari, professore Ordinario di Scienza della Misurazione presso la Scuola di Ingegneria Industriale dell'Università Cattaneo-LIUC di Castellanza (VA), svolge attività di ricerca nell'ambito della Scienza della Misurazione e delle sue relazioni con le 'Tecnologie dell'Informazione'. Autore di varie pubblicazioni scientifiche, svolge attività di divulgazione (anche in scuole e aziende), di cultura del digitale e di intelligenza artificiale. Presidente della Society for the Study of Measurement (SSM) e chair del Task Group on Fundamental Concepts in Metrology ... continua

Visita: www.biogem.it

7 Objetos malditos que existen de verdad (y podés visitar) - #Datazo

En este #Datazo vamos a ver 7 objetos malditos con reputaciones tan siniestras que terminaron encerrados en museos o perdidos para siempre. Hay muñecas que se mueven solas, joyas que arruinaron vidas, pinturas que aterrorizan por internet y varias cosas paranormales más. Algunos tienen explicaciones racionales, otros te van a hacer dudar de todo. ¿Existirán realmente las maldiciones? ¿O simplemente hay cosas que... mejor no tocar?