I migliori libri per bambini –come Pinocchio– sono un compattare e comprimere grandi idee in un piccolo spazio. Sono un atto di distillazione: la vodka letteraria. Katherine Rundell ci racconterà perché i libri per bambini dovrebbero essere letti da tutti, di ogni età, fino al giorno della nostra morte, e dell'importanza dell'immaginazione e del gioco nel mondo degli adulti per il cambiamento politico e sociale. Parlerà di come i libri per bambini siano un modo per girare la chiave nell'accensione del cuore degli adulti. L'autrice parlerà in inglese, senza interpretazione.
Visualizzazioni: 41
Lingua: | Sottotitoli: | Licenza:
Fonte: Festivaletteratura | Durata: 35.28 min | Pubblicato il: 16-07-2022
Ogni volta che si parla di aborto, salta fuori il nome di Pasolini, puntualmente in bocca alle stesse persone che un minuto prima parlavano degli omosessuali come aberrazioni della natura. Vediamo quindi che cosa disse effettivamente in occasione del referendum sull'aborto nel 1975.
Visualizzazioni: 37
Lingua: | Licenza:
Fonte: Yasmina Pani | Durata: 26.12 min | Pubblicato il: 14-07-2022
Fra le tante interpretazioni sceme dei miti, questa è una delle più irritanti: la Medea di Euripide come inno alla liberazione della donna dal malefico patriarkato.
Visualizzazioni: 32
Lingua: | Sottotitoli: | Licenza:
Fonte: Yasmina Pani | Durata: 25.37 min | Pubblicato il: 11-07-2022
La scrittrice irpina Giulietta Fabbo ha presentato al Circolo della Stampa di Avellino il suo primo romanzo "L'albero di nespole". Ascoltiamo un suo intervento. Video Michele Marzullo #giuliettafabbo #lalberodinespole #robertademaio
Visualizzazioni: 99
Lingua: | Sottotitoli: | Licenza:
Fonte: AV LIVE | Durata: 3.05 min | Pubblicato il: 01-07-2022
Oggi è il compleanno di Leopardi, e finalmente lo celebro commentando con voi il Canto notturno. Ho sempre rimandato questo video perché sapevo che sarebbe stato lungo, ma so che a molti di voi interessa, e per me è un testo fondamentale, che mi trafigge il cuore ogni volta.
Visualizzazioni: 33
Lingua: | Sottotitoli: | Licenza:
Fonte: Yasmina Pani | Durata: 26.58 min | Pubblicato il: 29-06-2022
Rimaniamo in tema di recensioni stronze e romanticherie ridicole per caramellare le materie scolastiche: il famoso libro "La lingua geniale" merita il successo che ha avuto? È vero che il greco è una lingua superiore? È vero che il duale serviva per dare risalto all'ammmmmore?
Visualizzazioni: 46
Lingua: | Licenza:
Fonte: Yasmina Pani | Durata: 30.38 min | Pubblicato il: 21-06-2022
Anche quest'anno per il mese leopardiano mi avete chiesto due video, il primo dei quali è -dopo circa due anni di richieste- la mia recensione del film che racconta la vita di Leopardi, realizzato da Mario Martone nel 2015.
Vediamo se indovinate se mi è piaciuto o no!
Visualizzazioni: 107
Lingua: | Licenza:
Fonte: Yasmina Pani | Durata: 23.58 min | Pubblicato il: 14-06-2022
Oggi analizziamo la lingua di uno dei più bei film del cinema italiano: L'Armata Brancaleone di Mario Monicelli. La genialità della pellicola risiede largamente nella lingua che il regista, insieme a Age&Scarpelli, ha saputo creare.
Visualizzazioni: 48
Lingua: | Licenza:
Fonte: Yasmina Pani | Durata: 14.08 min | Pubblicato il: 31-05-2022
Il congiuntivo è sempre sacro? Il che polivalente è il male incarnato? La strada per l'inferno è lastricata di dislocazioni?
Vediamo quando e perché i cosiddetti errori non vanno considerati tali.
Come sempre, vadite retro, grammar nazi.
Visualizzazioni: 54
Lingua: | Licenza:
Fonte: Yasmina Pani | Durata: 12.33 min | Pubblicato il: 23-05-2022
E torno bella carica attirandomi subito lo sdegno degli insegnanti di lettere. Da un po' di tempo mi avevano chiesto di affrontare questo tema, e anche io ci tenevo: quante cazzate ci insegnano durante le ore di italiano e latino? Quante cose inutili si fanno? Genitivi locativi, falsi imparisillabi, complementi improbabili... il mondo delle materie umanistiche è davvero fantastico.
Visualizzazioni: 60
Lingua: | Sottotitoli: | Licenza:
Fonte: Yasmina Pani | Durata: 23.25 min | Pubblicato il: 16-05-2022