557 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIMEDARDOI DINOSAURI A FUMETTILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!NELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 82768

Intervista all'Asessore Cultura del Friuli

Intervista all'Asessore Cultura del Friuli Registrato durante la 11° edizione del Rototom Sunsplash Festival. Per gentile concessione dell'Associazione Culturale Rototom Visita il sito: www.rototomsunsplash.com

Polistena, 21 Marzo 2007 - XII giornata nazionale della memoria

30.000 persone alla manifestazione della XII giornata dedicata alla memoria e all'impegno in ricordo delle vittime delle mafie organizzata da Libera.
La giornata del 21 Marzo, primo giorno di primavera, è il momento che Libera dedica alla memoria di tutti coloro che hanno dato la vita nel nostro Paese per contrastare le mafie. E' questa l'occasione nella quale Libera rilancia ogni anno un impegno che non deve mai venire a meno.
Per la XII edizione della manifestazione è stata scelta Polistena, cittadina al centro della Piana di Gioia Tauro, uno tra i ... continua

Entrevista a Luis Marcelo Calfuquir

Un resumen de la historia de los pueblos indígenas en la Onu es narrado por este experto en asuntos indígenas. Luis Marcelo Calfuquir es mapuche, Consultor de las Naciones Unidas y es parte de Comisión Nacional Indígena de Chile. Actualmente es Presidente de la Corporación Educacional Universidad Mapuche
28 nov. - 3 dic. Ginebra, Suiza.
Archivos adjuntos
- Proyecto de declaración de las Naciones Unidas sobre los derechos de los pueblos indígenas.
- Carta a la opinión pública internacional: Los derechos de los pueblos indígenas no son ... continua

Carlo Galli - Il disagio della democrazia

Scuola di cultura politica 2012 - 2013. "Per uscire dalla crisi. Democrazia e bene comune". 3° modulo - "Democrazia in sofferenza" Carlo Galli - Il disagio della democrazia Milano 15 dicembre 2012

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

CI VEDIAMO DOMANI - di Alberto Coletta - Cortometraggio

"E' un film piuttosto atipico perché a differenza di altri documentari sulla scuola, adotta il punto di vista degli adolescenti. Il nostro target sono loro e, in seconda battuta, gli adulti a cui vorremmo far ricordare le emozioni del passato". Nel film emergono le personalità di 3 studenti: "Carmelo è quello che più avverte il peso della famiglia sul rendimento scolastico, Ignazio è il leader della classe, buffo e socievole, autonomo dalla famiglia, Sabrina vive un conflitto con se stessa e con un rendimento non brillante". (Cine Città News)
"[...] provare a ... continua

Misty in roots - Rototom Sunsplash 2005

Con Misty in Roots ci occupiamo di un periodo molto importante del roots reggae prodotto in Gran Bretagna: questa band incominciò la sua attività negli anni settanta intraprendendo un importante discorso di autogestione in accordo con alcune esperienze del punk molto solidali alle esperienze dei giamaicani e autoproducendo i propri dischi contrariamente a quanto fecero altre importanti bands del loro circuito. Fondamentale il loro attivismo all'interno dell'associazione "Rock Against Racism" insieme ad altre punk e new wave bands con cui i Misty condividevano ... continua

Genova, Diaz, Bolzaneto - Intervento di Nicola Canestrini

Genova,Diaz - Bolzaneto Intervento di Nicola Canestrini Presso il teatro Modena di Sampierdarena GENOVA - Sabato 19/07/2003

Visita: www.veritagiustizia.it

Terra Futura 2007 - Intervista a Marco Lo Bianco dell'associazione For Africa

Tanti gli stand presenti a Terra Futura per promuovere associazioni, progetti, modi alternativi di lavoro. Intervista a Marco Lo Bianco dell'associazione For Africa di cui è uno dei fondatori. Intervista di Claudia Bruno Visita il sito: www.terrafutura.it

Incontro con Guido Barbera: Cooperazione Internazionale quale potente arma per una società civile

N.A.Di.R. informa:
Non possiamo più permetterci l'indifferenza, sarebbe come perseverare nel vivere nell'illegalità mancando a ciò che sancisce la Carta dei Diritti dell'Uomo. Forse si dovrebbe affrontare il grave problema dell'indifferenza di molti paesi e soprattutto di molti governi che, pur parlando moltissimo di solidarietà, di cooperazione, di aiuti, in realtà sono orientati a trarre dalle relazioni internazionali soprattutto profitti e, come diceva Raoul Follerau: "Dove le persone si occupano di difendere gli interessi non costruiscono ... continua

073)- Intervista a Paolo Agaraff - Leggere negli occhi

Paolo Agaraff non esite. Anzi, meglio, è un autore composto da tre persone, che ha dato alle stampe il giallo "Il sangue non è acqua", recentemente pubblicato da Pequod.In questa intervista i tre Agaraff raccontano di come si può scrivere a sei mani, della loro storia e degli imprevedibili risvolti del loro romanzo Intervista a cura di Annalisa Strada, Libertas Visita il sito: www.paoloagaraff.com Visita il sito: www.liber.it Visita il sito: www.scrittoribologna.com