129 utenti


Libri.itLUISELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIIL MAIALECOSIMOPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80211

I-Talian del Brasile

Film documentario di Roberto Torelli e Rodolfo Ricci prodotto dalla FILEF (2003)Unquadro delle comunità italiane negli stati del sud del BrasileCortesia di FILEF - Federazione Italiana LavoratoriEmigranti e Famiglie Visita il sito: www.filef.org

La Tana del Satyro intervista Elio Veltri

Alla vigilia dell'attuale grande instabilità e confusione per il nostro paese, abbiamo incontrato a Pavia Elio Veltri, giornalista e politico, ex sindaco di Pavia, tra i fondatori dell'Italia dei Valori, de Il Cantiere ed ex membro della Commissione Antimafia.
Nel corso dell'intervista (realizzata da Angelo Boccato) vengono affrontate e analizzate le debolezze e le problematiche attuali dell'Italia, incapace di liberarsi della "mucillagine" citata dall'appello del Censis che la ricopre, al centro di articoli fortemente criticida parte dei grandi media ... continua

Visita: www.latanadelsatyro.blogspot.com

02) Il genocidio degli armeni tra memoria e storia - Intervento di Marcello Flores

Il genocidio degli armeni tra memoria e storia.
Per decenni uno degli eventi più drammatici della storia del Novecento è stato quasi completamente ignorato dalla nostra opinione pubblica Se ne discute in Casa della Cultura in occasione del 'Novantesimo' del genocidio, in una serata organizzata con la collaborazione dell'Unione degli Armeni in Italia e della Chiesa apostolica armenica di Milano.
Marcello Flores, storico, Pietro Somaini, studioso di relazioni internazionali, e Agop Manoukian, sociologo, mettono a fuoco la rilevanza storiografica e politica ... continua

Visita: www.casadellacultura.it

041)- Intervista a Consolata Lanza - Leggere negli occhi

"Consolata Lanza, torinese, ha pubblicato sei libri di narrativa. Ha vinto innumerevoli premi in giro per la penisola, scrive per varie riviste letterarie. Il suo libro più recente, 'la lametta nel miele', raccoglie tre racconti lunghi che parlano di un partigiano, di donne pugnaci, di combattimenti esistenziali, e di varie altre forme di Resistenza umana. Nell'intervista si parla di questo libro ma anche di donne, di scrittura, di vita."
Intervista a cura di Franco Foschi, pediatra e scrittore Bolognese
Visita il sito: www.liber.it
Visita il sito: ... continua

Adriana Lecouvreur

Adriana Lecouvreur, opera in 4 atti di Francesco Cilea su libretto di Arturo Colautti
Nel foyer della Comedie francaise arriva Adriana, la grande attrice. E presa dall"amore per un "semplice alfiere" (il conte Maurizio di Sassonia).La principessa di Bouillon incontra segretamente Maurizio prima perche e il suo amante e poi per comunicargli che stanno tramando per non farlosalire al trono di Polonia. Adriana le sorprende, ma Maurizio stesso la convince che l'altra e solo un'alleata politica.Adriana si chiude in casa, lasciando il teatro delusa e depressa. Arrivano ... continua

Spot del Forum Umanista Europeo, Lisbona Novembre 2006

Spot del Forum Umanista Europeo tenutosi a Lisbona il 3, 4 e 5 novembre 2006. Parole di Giorgio Schultze, Presidente della Regionale Umanista Europea. Per maggiori informazioni: www.europeanhumanistforum.org Versione in italiano, sottotitolato in catalano. Video presentato da Mercè Duch, membro della squadra organizzatrice del Forum Umanista Europeo.Contatti: merceduch@gmail.com

Terzigno: il vesuviano da scoprire.

L'obiettivo di questo lavoro è quello di fare luce su tre situazioni di degrado che affliggevano il comune di Terzigno (NA) già nel Novembre del 2005.
La prima parte si incentra sulla zona del comune che fa parte del Parco Nazionale del Vesuvio,splendida riserva naturale che permette di salire dalle pendici sino alla bocca del vulcano, oggi deturpata da ogni genere di rifiuti, dagli scarti della lavorazione industriale, agli penumatici, al'ethernit.Nella seconda parte si cercherà di denunciare quanto di criminoso avviene in una cava di porfido abusiva, controllata ... continua

Visita: www.ranus.altervista.org

Sostenibile lo sviluppo? È l'ora della decrescita

Al crescere del PIL non cresce il benessere delle persone. Da questa evidenza,ancora difficile da accettare per molti di noi, si costruisce l'insieme di teorie legate alla "decrescita".Maurizio Pallante e Mauro Bonaiuti sono figure centrali della riflessione italiana su questo tema. Inquesto incontro, seguito e partecipato da una gremita platea, descrivono inizialmente la contemporaneità del nostro sistemaeconomico-produttivo e il fallimento del mito dello sviluppo crescente, lasciando all'intensa fase di dibattito col pubblicola ... continua

Parole incrociate tra adulti e ragazzi - La comuniczione

Giovedì 28 febbario 2008 si è svolto in Casa della Cultura il terzo incontro del ciclo: Parole incrociate tra adulti e ragazzi. La differenza fra maschi e femmine nell'adolescenza. Come ragazzi e ragazze rappresentano... a cura di Elena Rosci, Silvia Vegetti Finzi, Maurizia Franzini.La professoressa Milena Ancora e gli allievi del liceo Vittorini hanno affrontato la questione: La comunicazione. Con loro ha discusso Corinna Cristiani.

Visita: www.casadellacultura.it

Genova 17 novembre 2007: '' La storia siamo noi''

"La storia siamo noi": con questa scritta su uno striscione in testa al corteo decine di migliaia di persone hanno manifestato pacificamente a Genova sabato 17 novembre 2007.
C'erano i giovani della Comunità di San Benedetto al Porto, quelli dei centrisociali, i Cobas, alcuni partiti e movimenti politici, artisti come Roy Paci e gli Assalti Frontali e soprattutto donne e uomini di ogni età, che desideravano essere presenti per chiedere verità e giustizia sui tragici fatti del G8 a Genova, per il diritto di scendere in piazza, contro le punizioni severe chieste per ... continua