309 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…LUISELINETTE – LA NUVOLETTAIL MAIALEEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80313

004)- Avvenimenti: Numero del 17/06/2005

Daniela Preziosi, giornalista di Avvenimenti, presenta il numero del 17/07/2005. In copertina: "La terza Repubblica", l'Italia del dopo referendum. In escludsiva: "La svolta di 007", il capo dei servizi segreti parla della nuova intelligence. Visita il sito: www.avvenimentionline.it Scrivi all'indirizzo: segreteria@avvenimentionline.it

005)- Iceberg News puntata 5

Format televisivo settimanale ideato e condotto da Paolo Travagnin e Marino Midena nato con una precisa mission: dare informazione, diffusione e valorizzazione a tutte quelle attività artistiche, culturali e del tempo libero che non trovano attualmente spazi adeguati di comunicazione.
Un'opportunità per parlare di arte in maniera nuova, utilizzando il mezzo televisivo (ma non solo), in nuovi spazi non "battuti" dall'informazione tradizionale.
Icebergnews, inoltre, offre ai giovani artisti, agli operatori del settore informazioni e indicazioni per ... continua

1)-Perchè (solo) Gesù. Cristianesimo: religione del libro o fede nell?uomo?

Perchè (solo) Gesù
Cristianesimo: religione del libro o fede nell?uomo?
"Se fino al secolo scorso si era di fatto obbligati a essere battezzati cristiani e cattolici al fine di salvarsi, ora le nuove generazioni sanno che anche nell'ebraismo e nell'islamismo, solo per citare le due religioni che sembrano essere le più affini al cristianesimo, è possibile salvarsi. Perché Cristo e non Mosè o Maometto?
Tutte le religioni sembrano essere uguali, almeno quelle monoteiste, che invitano a credere in un unico Dio e ogni religione, anche le non monoteiste, insegna il ... continua

Strage di Piazza della Loggia: intervista a Giovanni De Luna

Intervista a Giovanni De Luna, storico e docente all'università di Torino, sulla strage di Piazza della Loggia a Brescia, gli anni 70 e la strategia della tensione.

Visita: www.acmos.net

Mondo globale: verso il multipolarismo?

Parte primaFerruccio Capelli, Carlo Porcari e Salvatore Veca presentano il ciclo di incontri "ITALIA-EUROPA: quale agenda per la sinistra?" curato da Salvatore Veca.Segue l'incontro con Antonio Cassese e Massimo D'Alema sul tema "Mondo globale: verso il multipolarismo?"Guarda la Seconda parte30/11/2008

Visita: www.casadellacultura.it

Garibaldi e i garibaldini tra realtà e leggenda - A. De Francesco

Ciclo di incontri "Unità d'Italia: verso il centocinquantesimo (1861-2011). Due nodi tematici."Terzo incontro: "Garibaldi e i garibaldini tra realtà e leggenda"lectio di Antonio De Francesco; introduce Antonio CariotiCasa della Cultura in collaborazione con il Dipartimento di Storia dell’Università Statale di Milano (Direttore Grado G. Merlo).Milano 30 aprile 2010

05)- Il genocidio degli armeni tra memoria e storia - Domande del pubblico e conclusioni

Il genocidio degli armeni tra memoria e storia.
Per decenni uno degli eventi più drammatici della storia del Novecento è stato quasi completamente ignorato dalla nostra opinione pubblica Se ne discute in Casa della Cultura in occasione del 'Novantesimo' del genocidio, in una serata organizzata con la collaborazione dell'Unione degli Armeni in Italia e della Chiesa apostolica armenica di Milano.
Marcello Flores, storico, Pietro Somaini, studioso di relazioni internazionali, e Agop Manoukian, sociologo, mettono a fuoco la rilevanza storiografica e politica ... continua

Visita: www.casadellacultura.it

Claudio Bisio contro Letizia Moratti.

I comici di Zelig e altri artisti riuniti a Milano per manifestare contro la riforma della scuola. Il 30 settembre scorso, al Mazdapalace di Milano, Claudio Bisio, Paolo Hendel, Lella Costa e molti altri artisti, su iniziativa di Retescuole, si sono esibiti in uno spettacolo contro la riforma della scuola della ministra berlusconiana. Durante la manifestazione, a cui hanno aderito migliaia tra genitori, insegnanti e bambini, è stato annunciato per l'8 novembre lo sciopero generale della scuola, cui aderiranno tutte le forze sindacali e politiche.

01)- Il genocidio degli armeni tra memoria e storia - Introduzione al dibattito di Agop Manoukian

Il genocidio degli armeni tra memoria e storia.
Per decenni uno degli eventi più drammatici della storia del Novecento è stato quasi completamente ignorato dalla nostra opinione pubblica Se ne discute in Casa della Cultura in occasione del 'Novantesimo' del genocidio, in una serata organizzata con la collaborazione dell'Unione degli Armeni in Italia e della Chiesa apostolica armenica di Milano.
Marcello Flores, storico, Pietro Somaini, studioso di relazioni internazionali, e Agop Manoukian, sociologo, mettono a fuoco la rilevanza storiografica e politica ... continua

Visita: www.casadellacultura.it

Evento X sull'informazione

Dov'è la saggezza che abbiamo perduto nel conoscere? Dov'è la conoscenza che abbiamo perduto nell'informazione?
Si domandava T. Eliot, e lo stesso sembrano chiedersi un gruppo di universitari partenopei che, forse proprio per tentare di darsi una risposta, hanno girato un film documentario "Evento X sull'informazione" . Il titolo è già tutto un programma. Argommento: LA PLASMEDIAZIONE. O meglio l'utilizzo dei media per da parte da chi detiene il potere per plasmare la società a proprio uso. A guardarci in questo lungo viaggio è il Dottor Punk, figlio del tubo ... continua