132 utenti


Libri.itCOSIMOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LUISELA LIBELLULANELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45257

La carriera di un soldato romano della guardia pretoriana

Essere membro della Guardia Pretoriana era considerato uno dei più grandi privilegi e una delle massime ambizioni per qualsiasi soldato romano. Questi uomini facevano parte dell’élite dell’esercito romano, servendo come guardie personali dell’imperatore, responsabili della sua protezione e sicurezza.
Grazie alla loro posizione di prestigio, i pretoriani venivano selezionati con estrema attenzione tra i migliori soldati delle legioni romane. Ricevevano una paga tripla rispetto a quella di un legionario comune e avevano un periodo di servizio più breve, della ... continua

Cosa mangiavano i ricchi nella Roma antica?

Nell’antica Roma, il cibo era molto più di un bisogno: era un simbolo di status e potere. Mentre la maggior parte della popolazione viveva con una dieta semplice a base di pane, olio, vino e legumi, l’élite romana si concedeva lussi gastronomici ed esotici. Durante sontuosi banchetti, i romani più ricchi mettevano in mostra la loro ricchezza con piatti raffinati e spesso stravaganti, per impressionare gli ospiti e dimostrare il proprio rango sociale. In questo video vedremo quali erano i cibi preferiti dell’élite romana.

20 minuti dal futuro con Alice Casiraghi

Ospite della nuova diretta è Alice Casiraghi, Co-Founder & Design Strategist presso Future Urban Living.

Visita: magazine.impactscool.com

Quando gli orizzonti si restringono: Genova e il mare in età barocca

4 maggio 2022 - ore 18.00 Spazio bookshop Scuderie del Quirinale. Quando gli orizzonti si restringono: Genova e il mare in età barocca. con Giovanni Panella

L'ultimo saluto a Totò Schillaci

Se ne è andato nella sua Sicilia, in silenzio. Ma per tutti gli italiani, Salvatore Schillaci in arte Totò-Gol è stato un simbolo. Della Juve di fine anni '80, capace di mettere a segno la doppietta Coppa Italia-Coppa Uefa. Ma ancor di più delle "notti magiche" di Italia '90, il Mondiale che lo vide capocannoniere e in cui le sue esultanze con gli occhi sgranati infiammarono il pubblico di casa. Schillaci era un personaggio, non solo un calciatore. Sapeva entusiasmare, trasmettere una sana dose di gioia. E sapeva involontariamente anche far ridere, come nel famoso ... continua

Georgia: il crocevia degli Stati Uniti

Benvenuti e benvenute in un nuovo video della serie 50 STATES! Sono stato in Georgia, nel Sud degli Stati Uniti: è uno stato grande, popoloso e fiorente, e che rappresenta un crocevia della storia nazionale. È la patria del presidente Jimmy Carter e di Martin Luther King, ma anche della Coca-Cola, dell’emittente CNN, delle pesche (e non solo, come vedrete: nel video vi mostro anche un monumento indimenticabile!).

Visita: www.francescocosta.net

Neuro upgrade

Collegare il cervello a un computer, modificare l’attività neurale, potenziare le capacità cognitive e realizzare protesi sempre più realistiche e sensibili. Sono gli obiettivi delle moderne neurotecnologie, il cui scopo primario è aiutare pazienti con gravi difficoltà, ma che potrebbero cambiare profondamente la società.
E mentre diverse aziende sono pronte per andare sul mercato, in Italia nasce la prima struttura multidisciplinare per l’impianto di stimolatori che consentono a chi ha certe lesioni del midollo spinale di tornare a camminare.
Con Marcello ... continua

Visita: www.focus.it

3-headed shark attack

Un enorme squalo a tre teste si aggira tra gli oceani nutrendosi di carne umana e rifiuti. Max (Danny Trejo) e Stanley (Rob Van Dam), due ricercatori, studiano una strategia per di riportare l'ordine ed abbattere il terrore! Ce la faranno?

Luciano Bossina, Giorgio Pasquali (1885-1952)

Venerdì 7 marzo, ore 16.30 per il ciclo CRITICI E FILOLOGI Luciano Bossina (Università di Padova), Giorgio Pasquali (1885-1952) Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

WAA2024 - La call delle 'donne in architettura'

La Call delle 'Donne in architettura'. Un'indagine sul ruolo delle donne italiane impegnate dell'architettura. Conclusioni del convegno a cura di Caterina Tantillo e Luciano Antonino Scuderi.