109 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!IL MAIALEPILOURSINE VA A PESCASENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45256

Púca - Lo spirito mutaforma del folclore irlandese

Il púca è un’entità mutaforma di origine celtica. Incarnazione del caos e dell’imprevedibilità, può assumere la forma di diversi animali. Si aggira per le campagne facendo scherzi e causando disordini. Sebbene spesso descritto come malizioso e malevolo, il púca può anche aiutare coloro che conquistano il suo favore. Arte: Marcus Aquino Colore: Victor Ushoa

Festivaletteratura 2021 I sogni folli della ragione Benjamin Labatut con Chiara Valerio

Siamo abituati a pensare le scienze – si parli di matematica, fisica o chimica – come un campo di studi dominato dalla logica e afferente alla sfera della razionalità, quando, molte volte, addentrarsi nell'ignoto richiede un salto verso territori sconosciuti e per questo inquietanti quasi quanto un incubo lovecraftiano. Benjamín Labatut (Quando abbiamo smesso di capire il mondo, La pietra della follia) racconta nelle sue opere le vite ai margini di scienziati rivoluzionari, le cui ricerche hanno camminato sul filo tra l'occulto e la ragione, connettendo ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

Dai viaggi del XIX secolo un nuovo paradigma per le scienze naturali

In questo video scopriamo come i grandi viaggi di esplorazione del XIX secolo abbiano rivoluzionato le scienze naturali, aprendo nuove prospettive e superando visioni eurocentriche. Esploreremo il contributo di figure chiave come James Cook, Georg Forster, Alexander von Humboldt, Alfred Russel Wallace e Henry Walter Bates, analizzando il loro impatto su discipline come l’etnografia e la geografia comparata. Un viaggio affascinante tra scoperte, avventure e l’eredità scientifica che ha influenzato gli studiosi successivi.

Visita: www.scienzainrete.it

Andrea Scanzi intervista Antonio Padellaro

Incontro con Antonio Padellaro nella terza serata della seconda edizione della Gaberiana. Firenze, 22 luglio 2024

Accenti 2021 Indagini all'ombra del Bastione

Le erte vie che portano al Castello di Cagliari sono dedali di storie che si affastellano nei secoli e narrano un tessuto urbano di vibrante umanità. Ma come in ogni porto baciato dal sole, qualcosa di scellerato s'annida nell'ombra tra mercati, bordelli e manifatture tabacchi, pronto a rompere l'ennesima cartolina dal Mediterraneo. Francesco Abate (I delitti della salina) ci conduce nella città sarda di inizio Novecento sulle tracce di una detective d'altri tempi: la giornalista Clara Simon.

Visita: www.festivaletteratura.it

Andrea Scanzi intervista Adriano Panatta e Giovanni Veronesi

Andrea Scanzi, insieme ad Alessandro Ferrucci, intervista Adriano Panatta e Giovanni Veronesi alla Festa del Fatto. Roma, 6 settembre 2024

20 minuti dal futuro con Marco Bellezza e Serena dell'Agli

Ospiti della nuova diretta sono Marco Bellezza e Serena dell’Agli, rispettivamente amministratore delegato e segreteria tecnica di Infratel, con cui parleremo del futuro delle telecomunicazioni, dalla banda larga al 5G.

Visita: magazine.impactscool.com

Dietrich Neumann - Mies van der Rohe

INCONTRO #01 (Editoria & Progetto) — Dietrich Neumann Mies van der Rohe: An Architect in His Time, Yale Press, 2024, Libreria Rinascita, Ascoli PIceno
Incontro a cura di
Giuseppe Bonaccorso
Intervengono: Dietrich Neumann, Giuseppe Bonaccorso, Gabriele Mastrigli, Manuel Scortichini
Il libro di Dietrich Neumann offre una visione innovativa e critica su Mies van der Rohe, mettendo in discussione le narrazioni tradizionali che hanno contraddistinto la comprensione delle sue opere di architettura e design.
Registrazione montaggio e catalogazione
Raniero ... continua

Visita: saad.unicam.it

Avvistamenti UAP - Incredibili testimonianze al congresso USA

La Giornata della Vittoria a Mosca e il mondo che cambia sotto gli occhi dell’Ue