1201 utenti


Libri.itNELLPILOURSINE VA A PESCACOSIMOIL MAIALELINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46089

Arabia Saudita: Le origini di una monarchia assoluta

Quando e come nasce l'attuale Arabia Saudita? Perché si dice "saudita"? Cos'è quel wahabismo che è divenuto colonna portante della monarchia saudita? E perché il moderno Stato saudita è l'ultima monarchia assoluta del Medio Oriente? In questa lezione realizzata in collaborazione con SuperProf analizziamo le origini, la storia, i retroscena e la struttura del connubio nato nel 1744 tra la casata Saud e il predicatore al-Wahhab: da un incontro per nulla casuale in un'oasi nacque un sodalizio fortissimo che seppe resistere a ben due tentativi di distruzione e che ... continua

La musica rap è sessista? Il caso della laurea negata a Marracash

Visita: www.paypal.me

Cosa ha fatto Roma per sconfiggere Sparta e cambiare la storia per sempre!

Sparta, famosa per la disciplina ferrea e per un esercito temuto in tutto il mondo greco, era considerata invincibile. Ma, come ogni grande potenza, arrivò il giorno in cui la sua forza fu sfidata da una nuova potenza emergente: Roma. Come riuscì Roma a sconfiggere questa leggenda dell’Antichità? In questo video capiremo come, grazie a strategia e potenza, Roma distrusse la supremazia spartana e cambiò per sempre il destino della Grecia.

Luigi Boitani - Il ritorno del lupo la sfida della coesistenza

Il lupo è oggi in espansione numerica ed è presente in quasi tutti i Paesi europei. Il suo ritorno è favorito dalla sua grande adattabilità ad ogni tipo di ambiente, anche il più densamente popolato dall’uomo. Le minacce alla sua sopravvivenza non sono cessate: bracconaggio, ibridazione con i cani, caccia in alcuni Paesi europei. I conflitti con l’uomo sono dovuti soprattutto alle predazioni sul bestiame domestico, ma la coesistenza è possibile con i dovuti accorgimenti ed un adeguato piano di gestione a scala dell’intera popolazione nazionale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Tamanuitera - Il radioso guardiano della vita e della fertilità - Mitologia maori

Tamanuiterā, il dio del sole nella cosmologia Maori, incarna la luce e la vita, elementi vitali per l’esistenza. Dopo la separazione dei suoi genitori, Rangi e Papa, è asceso al cielo come fonte di calore ed energia, regolando la crescita, la fertilità e i cicli stagionali. Venerato nei rituali e nel calendario agricolo Maori, simboleggia il ciclo eterno della vita, della morte e della rinascita, collegato alla dea della morte, Hine. Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

Hollow point - Punto di non ritorno

Dopo che la moglie e la figlia vengono assassinate durante una sparatoria, un professore si trasforma in giustiziere entrando a far parte di una squadra di vigilanti clandestini. Finirà così con il farsi coinvolgere nella guerra contro i criminali che infestano la sua città.

SuperQuark - Nati per la savana

Nati per la Savana, I 100 anni di Ardito Desio, Armature medievali, Terapia del dolore oncologico, Dirigibili, Il gelato, Mappa della terra navetta Endeavour, La sessualità degli adulti e quella dei bambini

1228 - La conquista musulmana della Spagna

La donna che sconfisse il destino - L’incredibile mito di Savitri e Satyavan - Mitologia indù

La storia di Savitri e Satyavan, tratta dal Mahabharata, simboleggia l’amore, la devozione e il coraggio. Savitri scelse Satyavan come marito, pur sapendo che sarebbe morto entro un anno. Nel giorno fatidico, seguì Yama, il Dio della Morte, impressionandolo con la sua saggezza. Con astuzia, ottenne benedizioni che assicurarono la resurrezione di Satyavan e la restaurazione del regno. Il suo esempio di determinazione e virtù è celebrato ancora oggi.

L'Ordine del Drago - La società medievale che diede origine al mito del conte Dracula

L'Ordine del Drago fu una società cavalleresca fondata nel 1408 da Sigismondo di Lussemburgo con lo scopo di difendere il cristianesimo dall'Impero Ottomano e combattere le eresie. È celebre per aver dato origine al mito del conte Dracula e per il suo simbolismo distintivo, che univa l'immagine del drago a quella della croce.