1191 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIMEDARDOPILOURSINE E IL SUO GIARDINOAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46089

Presentazione del libro 'La cultura è di tutti'

Che cos’è la cultura? A chi appartiene? Come prende forma? Come distinguerla dalla moda e dal puro intrattenimento? Quale impatto stanno esercitando su di essa la rivoluzione digitale e l’intelligenza artificiale? Quale ruolo devono assumere i musei per rispettare al meglio il passato e valorizzarne l’eredità nel presente? Quando si parla di cultura e si compie lo sforzo di andare oltre gli slogan e i luoghi comuni, le domande sono così tante da farci smarrire ogni certezza. Ne hanno parlato Paola Dubini, Ilaria Bonacossa e Maurizio Luvizone.

Visita: palazzoducale.genova.it

Festivaletteratura 2021 - La rivoluzione è capire l'altro

Così afferma Colum McCann (TransAtlantic, I figli del buio, Questo bacio va al mondo intero) intervistato riguardo alla sua ultima opera (Apeirogon), romanzo in cui, ascoltando la reale testimonianza di due padri che hanno perduto le rispettive figlie, sposta l'asse del racconto dalle strade di New York a quelle del Medio Oriente tormentato dalla violenza. Che sia necessario ricostruire tra le pagine i fragili rapporti tra Israeliani e Palestinesi o dipingere vicende reali legate all'Irlanda natia o alla Grande Mela dove oggi vive, lo scrittore di Dublino da sempre ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

La biblioteca della vita - Convegno organismi, evoluzione e conoscenza - Parte 1

PRIMA PARTE Convegno ORGANISMI, EVOLUZIONE E CONOSCENZA si è svolto in due date: il 21 e 28 aprile (conferenza di Telmo Pievani in questa playlist).
Nella giornata di venerdì 21 aprile, dalle ore 10.00 alle 17.15, si è svolta la sessione plenaria del Convegno, presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, con la presentazione del progetto LA BIBLIOTECA DELLA VITA e una serie di interventi che hanno spaziato dalla Geologia dell’origine all’eredità dei caratteri acquisiti prima e dopo Darwin, passando per considerazioni varie su darwinismo e ... continua

Avvistamenti UAP - Incredibili testimonianze al congresso USA

L'ultima follia di Ursula von der Leyen: 'Se sei contro il riarmo stai con Putin'

Quattro parole preistoriche

Viaggio nel tempo alla scoperta delle origini più antiche dell’Italiano e di come glottologia, archeologia e genetica permettono di ricostruire la complessa preistoria di molte lingue tra Europa e Asia. Grazie all’analisi dell’origine di 4 parole dell’italiano moderno ricostruiremo quattro diversi momenti della preistoria che hanno portato all’italiano che parliamo oggi. Con Riccardo Ginevra, ricercatore in Glottologia e linguistica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano, e Luca Misculin, giornalista.

Visita: www.focus.it

La Giornata della Vittoria a Mosca e il mondo che cambia sotto gli occhi dell’Ue

Lugano addio - Patti Chiari - RSI Info

A Viganello, a Pregassona, a Breganzona, in tutta la cintura luganese, centinaia e centinaia di inquilini sono sul chi vive. Causa cambio di proprietà dell’immobilie in cui risiedono in affitto. Il mercato immobiliare è in subbuglio e spesso, dopo la compravendita degli immobili, gli inquilini si ritrovano davanti a una scelta tanto ardua quanto inaspettata: acquistare l’appartamento dove si è vissuta una vita intera o andarsene. In altri casi, la necessità di ristrutturare profondamente immobili oramai vetusti, si tramuta nello stesso identico destino: ... continua

Visita: www.rsi.ch

Incontro Zelensky–Putin? Crollano le bugie dei politici Ue e della stampa occidentale sulla Russia

L'inferno degli altri. Se questa è umanità

7 dicembre ore 18 Spazio bookshop_Scuderie del Quirinale Nell'ambito del ciclo di conferenze "Inferni" a cura di Andrea Cortellessa, abbiamo avuto l'opportunità di dialogare intorno alla figura di Primo Levi, sul suo vissuto e sui suoi scritti, insieme a Marco Belpoliti, uno dei massimi studiosi dell’autore torinese, e Walter Siti, scrittore che più volte si è confrontato con la fragilità dell’uomo attraverso le sue ossessioni.