1031 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE È IN PARTENZACOSIMOLINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Dentro La Storia (497)

Categoria: Dentro La Storia

Totale: 497

J'accuse! L'affaire Dreyfus

7 febbraio 1898: in un'aula di tribunale a Parigi si apre il processo al celeberrimo scrittore Émile Zola, accusato di vilipendio delle Forze Armate. Zola è alla sbarra per aver scritto una lettera aperta al Presidente della Repubblica in merito a uno scandalo pubblico che ha visto un innocente condannato per alto tradimento. Il suo "J'accuse" risuona sulla prima pagine del quotidiano "L'Aurore" e spacca la società transalpina in due fazioni opposte, obbligando però lo Stato a riaprire le indagini sul caso del capitano Alfred Dreyfus. Ripercorriamo una delle ... continua

Quando il mondo fu diviso in due

Dal 4 all'11 febbraio 1945, all'interno dell'ex residenza zarista sul Mar Nero, i Tre Grandi si riuniscono per ridisegnare la mappa del mondo. Roosevelt, Stalin e Churchill aprono la fase conclusiva del secondo conflitto mondiale discutendo del futuro dell'Europa e non solo. Se il dittatore georgiano si dichiara falsamente disposto a supportare il ritorno alla democrazia in Polonia e negli Stati orientali, gli angloamericani sanno che il confronto ravvicinato con i sovietici è ormai inevitabile. La guerra civile in Grecia sta deflagrando e quello sarà il primo ... continua

La strage di Lockerbie: Il mistero dietro l'attentato aereo

Scozia, 21 dicembre 1988. A pochi giorni dal Natale, nelle case di un paese qualsiasi la popolazione si sta preparando per le festività e sta per mettersi a tavola. All'improvviso dal cielo cadono dei detriti enormi che radono al suolo alcuni edifici mentre un enorme serbatoio di carburante, precipitato nella foresta, diventa un'enorme palla di fuoco. Alle ore 19:02 un Boeing 747 della Pan Am esplode nel cielo sopra Lockerbie in uno dei peggiori atti di terrorismo aereo della storia. I responsabili saranno rintracciati soltanto dopo tre anni di indagini e sveleranno ... continua

L'ultimo dittatore dell'Africa nera

Da liberatore a tiranno, da uomo di cultura a persona insensibile, da emblema dell'indipendentismo nero a simulacro dei soprusi: la vita di Robert Mugabe è stato un continuo passaggio da nobili concetti a pessime realizzazioni pratiche. Segnato negativamente dalla morte per malaria del primogenito e dal rifiuto del governo razzista di Ian Smith di concedergli di presenziare ai funerali, Mugabe ha trasformato sé stesso rinnegando il pacifismo gandhiano delle origini per divenire un leader spietato. Contro i bianchi ma anche contro le etnie minoritarie nere e i suoi ... continua

Auschwitz: La verità contro la negazione della storia

Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche entravano ad Auschwitz rivelando al mondo l'orrore del nazismo. Dopo ottant'anni da quella giornata, la necessità di mantenere accesa la fiammella della memoria è sempre più viva. I tentativi di riscrivere il passato, di negare, minimizzare o addirittura di ripetere oggi quanto avvenuto sono sempre più forti. Tutto ciò è frutto di una memoria artefatta e piegata ad altre contingenze, mentre la sofferenza di chi ha patito e la follia di chi ha operato in quei luoghi dovrebbero restare come monito perenne al genere umano. Il ... continua

Risiko finanziario: Come cambia il potere in Italia?

Ciclicamente nella finanza italiana emergono raider o squali che tentano scalate verso la vetta, rastrellando soldi e azioni inseguendo gloria, successo e fortuna. Dalla fallita operazione di Sindona sulle ex elettriche a inizio anni '70 passando per i furbetti del quartierino e per il Montepaschi di Mussari, tante storie si sono intrecciate. Oggi il risanato MPS ci riprova, con nuovi protagonisti e rinnovato appetito: stavolta però pare mancare la vigilanza pubblica, l'opera di controllo dell'Esecutivo che in passato ha scoraggiato i temerari della finanza. Cosa ... continua

L'ultimo soldato giapponese

La sera del 24 gennaio 1972 due pescatori di gamberetti di Guam, nel Pacifico, vengono assaliti nel buio da una figura minuta e oscura. In pochi minuti i due pescatori riescono ad aver ragione del loro assalitore scoprendo che si tratta di un 57enne giapponese magro, smunto, che indossa abiti di fortuna. Dopo avergli offerto una zuppa calda, i pescatori lo consegnano alle autorità mediche americane che scoprono finalmente la verità: quell'uomo emerso dalla giungla è Shoichi Yokoi, uno dei soldati imperiali scomparsi che per 28 anni si era rifiutato di arrendersi al ... continua

Storia di un crimine di guerra (americano)

16 marzo 1968: un'operazione "ricerca e distruggi" delle forze armate statunitensi in Vietnam si tramuta in qualcos'altro. I soldati comandati dal sottotenente William Calley arrivano a Song My, un raggruppamento di villaggi in cui l'intelligence sospetta la presenza del famoso 68° Battaglione Vietcong. La missione è stanare il nemico e distruggerlo, ma tra le capanne, i templi e il mercato non c'è traccia di ostilità. Improvvisamente i soldati iniziano a uccidere i civili, un massacro che viene interrotto solamente dall'intervento dell'equipaggio di un elicottero ... continua

Nazisti a fumetti: Il fascino del male

Dietro ogni grande eroe c'è sempre la sua nemesi. E se il fascino dell'oscurità e del male esercita una presa fortissima su ciascun uomo, nell'universo dei fumetti questi dettami non fanno eccezione. Sin dalla prima apparizione del Teschio Rosso, i nazisti hanno fatto capolino nella letteratura d'evasione. Con lo stesso Hitler, disegnato in varie maniere, ma anche con personaggi curiosi, strani, a volte reinterpretazioni di gerarchi realmente esistiti o di pericoli attuali: gli Zemo, il Barone Strucker, Arnim Zola, il Seminatore d'Odio, Herman von Klempt, Kroenen, ... continua

Prima Linea e l'eredità di sangue: La vicenda di Marco Donat-Cattin

La sera del 19 giugno 1988 un banale incidente stradale vicino al casello di Verona Sud costa la vita a un uomo di 35 anni. Un brutto episodio di cronaca locale, se non fosse che il morto è un ex terrorista molto conosciuto di nome Marco Donat-Cattin. Figlio di un esponente di spicco della Democrazia Cristiana, Donat-Cattin era stato tra i fondatori di Prima Linea, la frangia terroristica di estrema sinistra che agì da scheggia impazzita nella seconda metà degli anni '70, sparando e uccidendo senza logica apparente come nel caso del magistrato Emilio Alessandrini ... continua